Concorso Tre Gocce d'Oro: su 1067 mieli partecipanti, 373 premiati

Dettagli della notizia

Il 17, 18 e 19 settembre si sono tenute a Castel San Pietro Terme le Manifestazioni apistiche 2021organizzate dall'Osservatorio Nazionale Miele. Come sempre, il programma del...

Data:

21 settembre 2021

Concorso Tre Gocce d
Didascalia

Il 17, 18 e 19 settembre si sono tenute a Castel San Pietro Terme le Manifestazioni apistiche 2021
organizzate dall'Osservatorio Nazionale Miele. Come sempre, il programma del fine settimana è stato
ricco sia per gli addetti ai lavori che per appassionati e curiosi.

Al Teatro Cassero si sono tenuti seminari e convegni di settore, a cui è stato possibile partecipare
anche da remoto. Via via nell'arco dei tre giorni si sono avvicendati rappresentanti del MiPAAF, del
CREA, di ISMEA, di Università, istituti zooprofilattici e di prestigiosi laboratori privati specializzati nel
settore, per discutere dello stato dell'arte di un settore che nel 2021 sta vivendo una drammatica crisi
produttiva a causa dell'impatto del cambiamento climatico.

Sabato pomeriggio si è tenuta la premiazione del Concorso fotografico, da quest'anno intitolato ad
Andrea Paternoster, per assicurare in modo permanente il ricordo di questo insigne apicoltore
prematuramente scomparso, presente assidua ai lavori e alla cerimonia Francesca Paternoster, che ha
partecipato commossa alla intitolazione del Concorso al padre.
Il concorso ha visto una vasta partecipazione, Quest'anno il tema era Apicoltori: pastori d'api, per
portare all'attenzione anche del grande pubblico la figura dell'apicoltore, imprescindibile per la
sopravvivenza delle api nutrendole anche quando non si ottiene produzione.

Il concorso “Un piatto al miele”, organizzato con il patrocinio del Comune di Castel San Pietro Terme
e dell'Accademia italiana della cucina, delegazione di Castel San Pietro terme e Medicina. Ognuno dei
ristoranti aderenti ha creato un proprio menu al miele, valutato da una qualificata giuria capitanata dallo
chef stellato e coordinatore scientifico della Gambero Rosso Accademy, Igles Corelli,
Domenica mattina, durante la cerimonia di premiazione Igles Corelli ha omaggiato l'Osservatorio,
regalandogli una sua ricetta di un piatto al miele.
L'Osservatorio, dal canto suo, ha nominato Igles “Ambasciatore Grandi Mieli d'italia”, si tratta del
secondo ambasciatore, dopo Cristina Bowerman, due chef appassionati al miele, naturali testimonial
quindi dei mieli italiani di qualità nell'alta cucina italiana.

La manifestazione è culminata con la consegna dei premi Tre Gocce d'Oro – Grandi Mieli d'Italia
2021, la partecipazione al concorso è stata numerosa, con ben 1.067 mieli partecipanti prodotti in ogni
parte d'Italia e inviati da oltre 400 apicoltori. Le valutazioni analitiche e quelle sensoriali fatte da 84
assaggiatori iscritti all'Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele hanno quindi
selezionato 373 mieli: 18 premiati con Tre Gocce d'Oro, 145 con Due Gocce d'Oro e 210 con Una
Goccia d'Oro, raccolti nell'annuale Guida pubblicata dall'Osservatorio, in versione cartacea e
digitale (qr.informamiele.it), nonché l'applicazione Tre Gocce d'Oro, gratuita per sistema iOS e
Android.

COMUNICATO STAMPA A CURA DI
Osservatorio Nazionale Miele
www.informamiele.it

Ultimo aggiornamento: 23/09/2021, 09:37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri