Da lunedì 1 marzo fino all'11 marzo, a Castel San Pietro Terme è possibile accedere al municipio solo su prenotazione telefonica o via e-mail. Lo prevede la disposizione, con immediata applicazione, emanata dalla segretaria generale Letizia Ristauri, definita in ottemperanza dell'ordinanza regionale n.19 del 24/02/2021 di contrasto alla diffusione del Covid-19, che ha introdotto in tutti i Comuni del Circondario imolese, ed in alcuni Comuni limitrofi, la “zona arancione rafforzata”, che poi successivamente è stata estesa anche a tutti i Comuni compresi nella Città Metropolitana di Bologna.
Nonostante l'ordinanza citata non disponga specifiche misure organizzative sui servizi da erogare alla cittadinanza da parte dei Comuni e nemmeno prescriva differenti modalità di erogazione rispetto a quelle ordinarie, ai fini della sicurezza, della prevenzione e della concreta attuazione dell'ordinanza stessa, ogni datore di lavoro pubblico ha l'obbligo di limitare la presenza del personale nei luoghi di lavoro in funzione delle attività che sono da considerarsi “indifferibili” e che, dunque, richiedano la presenza dell'operatore in sede.
Di conseguenza, con riferimento specifico alle attività che, invece, sono definibili come “smartabili”, si richiama il contenuto della delibera di Giunta comunale n. 196 del 24/11 2020 con la quale veniva già indicata l'attuabilità da remoto (totale o parziale) di tutte le attività, sia per quelle “amministrative” che per quelle “tecniche”. Per tale motivo, tutti i dirigenti ed i responsabili dei servizi del Comune di Castel San Pietro Terme sono stati chiamati ad adeguare prontamente le misure organizzative finora adottate, alla luce delle indicazioni dell'ordinanza regionale ed attivare, conseguentemente, in ogni possibile modalità di lavoro agile/da remoto, anche con attivazione di modalità di “rotazione” all'interno della medesima unità operativa, oltre allo svolgimento delle attività di front office (indifferibili) solo previo appuntamento.
Parallelamente, essendo la mobilità delle persone possibile per comprovate esigenze lavorative, i dirigenti ed i responsabili dei servizi manterranno ulteriormente alta l'attenzione, che già esiste all'interno degli uffici comunali dall'inizio della pandemia, affinché tutti i collaboratori continuino a porre la massima cura nell'applicazione delle misure di prevenzione e di contenimento dell'epidemia.
Per prenotazioni, si consiglia di scrivere agli indirizzi email dei singoli uffici indicando il proprio nome, il motivo della richiesta e anche un numero telefonico a cui si può essere richiamati. In alternativa telefonare al numero dello Sportello Cittadino 051 6954154 oppure direttamente ai numeri telefonici dei singoli uffici indicati nel sito web del Comune.
Per conoscere indirizzi e numeri e orari, accedere all'home page del sito web istituzionale www.cspietro.it, cliccare sulla scritta “Guida ai servizi” che si trova nel menù subito sotto il logo del Comune, oppure sul seguente link: https://www.comune.castelsanpietroterme.bo.it/guida-ai-servizi e poi entrare nella pagina del servizio a cui si intende rivolgersi.
Inoltre, per richiedere l'emissione della carta d'identità elettronica, si può prenotare anche attraverso la specifica piattaforma che mette a disposizione un'agenda elettronica. Si accede dal sito web istituzionale, cliccando sulla scritta “Servizi online” nello stesso menù che si trova sotto il logo del Comune, oppure sul link: https://www.comune.castelsanpietroterme.bo.it/servizi-online/carta-d-identita-elettronica.
Analoga modalità di prenotazione online sarà attivata nei prossimi giorni anche per altri servizi.