Diventare cittadini, il caso di Castel San Pietro Terme al Festival della Fotografia Etica di Lodi

Dettagli della notizia

Sabato 15 ottobre il sindaco Fausto Tinti, la fotografa Isabella Franceschini, vincitrice del premio World Report Award 2022 nella sezione “Short Story Award” con il reportage “Becoming...

Data:

18 ottobre 2022

Diventare cittadini, il caso di Castel San Pietro Terme al Festival della Fotografia Etica di Lodi
Didascalia

Sabato 15 ottobre il sindaco Fausto Tinti, la fotografa Isabella Franceschini, vincitrice del premio World Report Award 2022 nella sezione “Short Story Award” con il reportage “Becoming Citizen”, e la ex sindaca del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze di Castel San Pietro Terme Michelle Lamieri hanno partecipato alla tavola rotonda “Scatti e storie di giovani cittadini attivi” che si è svolta a Lodi in occasione del Festival della Fotografia Etica.

L'incontro, inserito nel percorso culturale “La Trama dei Diritti”, è stato costruito tutto intorno al tema della partecipazione attiva dei giovani; a partire dalla mostra fotografica “Diventare Cittadini” di Isabella Franceschini esposta in questi giorni al festival lodigiano. Il sindaco Tinti ha raccontato l'esperienza di Castel San Pietro Terme, dove il Consiglio dei Ragazzi e delle Ragazze è insediato da diversi anni e dove ogni 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica, ha scelto di consegnare a tutti i 18enni una copia della Costituzione della Repubblica Italiana. 

Citando il discorso agli studenti milanesi pronunciato nel 1955 dal padre costituente Piero Calamandrei, il sindaco Tinti ha lodato l'attento sguardo della fotografa Isabella Fransceschini e il grande impegno con cui la giovane Michelle Lamieri – che per questo nel 2022 è stata insignita del titolo  di “Castellana dell'anno” e che ora fa parte della Commissione Giovani del Comune ed è volontaria dell'associazione culturale Terra Storia Memoria – «ha partecipato attivamente ai momenti istituzionali della vita amministrativa castellana e per il grande senso di responsabilità che ha dimostrato durante i mesi più duri della pandemia».

«Il reportage “Becoming Citizen”, che ha immortalato passo dopo passo l'esperienza di Michelle Lamieri – aggiunge Tinti –, è il racconto nonché la dimostrazione di quanto sia importante  avvicinare le nuove generazioni alla cosa pubblica, lasciando loro la libertà e la consapevolezza di farsi promotori di democrazia, cittadinanza e di nuove istanze che possano stimolare anche l'azione amministrativa del Consiglio Comunale ufficiale. Ringrazio Michelle per il suo entusiasmo e Isabella per essere riuscita a sensibilizzare, anche grazie alla grande eco mediatica che ha avuto il suo progetto, i ragazzi e le ragazze di tutta Italia alla necessità di praticare la democrazia, all'importanza del diritto di voto e al valore della politica per migliorare la vita della società. I miei ringraziamenti vanno anche al Festival della Fotografia Etica e al Comune di Lodi per l'ospitalità: grazie a iniziative come queste è più facile sperare in un domani più giusto, sostenibile e a misura delle nuove generazioni». 

Alla tavola rotonda di Lodi erano presenti anche Luisella Lunghi, presidente Csv Lombardia Sud; Laura Covelli, curatrice e responsabile educational Festival della Fotografia Etica; Andrea Furegato, sindaco di Lodi; Laura Tagliaferri, vicesindaco e assessore all'istruzione del Comune di Lodi; Grace Ciusani, consigliere giovane e rappresentante del comitato Croce Rossa di Lodi; Erika Mannavola, presidente Farabà Aps; Dario Conca, referente progetto Coach di Quartiere l'Orma, e Cristina Colombi, project manager Progetto Top Young Ufficio di Piano di Lodi.

Ultimo aggiornamento: 24/10/2022, 08:53

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri