Domenica 13 ultimo giorno per visitare la mostra “Apre e chiude”

Dettagli della notizia

Ultime ore per farsi sorprendere, affascinare e coinvolgere da “Apre e chiude. La chiave attraverso i secoli”, una mostra davvero speciale che presenta 366 antiche chiavi, dal II...

Data:

10 novembre 2022

Domenica 13 ultimo giorno per visitare la mostra “Apre e chiude”
Didascalia

Ultime ore per farsi sorprendere, affascinare e coinvolgere da “Apre e chiude. La chiave attraverso i secoli”, una mostra davvero speciale che presenta 366 antiche chiavi, dal II secolo d.C. ai primi decenni del Novecento, provenienti da un'unica collezione pri­vata, promossa da Comune e Pro Loco di Castel San Pietro Terme e curata da Piero Degliesposti, aperta fino a domenica 13 novembre nella Sala espositiva di via Matteotti 79 (ingresso gratuito, orari: lunedì ore 9-12,30, dal martedì al venerdì ore 16-20 sabato e domenica ore 9-13 e 16-20). 

A sorprendere sono la grande varietà di tipologie, stili, materiali e anche di usi, tradizioni, credenze, significati che caratterizzano questo piccolo grande oggetto, che ha attraversato secoli di storia e innumerevoli civiltà, fino a divenire sempre più diffuso e indispensabile nella vita quotidiana.

Ad affascinare è la bellezza di queste vere e proprie piccole opere d'arte, nate e dalla straordinaria creatività e abilità tecnica di maestri artigiani, capaci di progettarle e forgiarle in diverse forme e materiali. Indimenticabile, fra le più pregiate, la chiave chimera, realizzata a metà del XVI secolo in Francia come prova di idoneità professionale per acquisire il titolo di maestro serraturiere e appartenere alla specifica corporazione.

A coinvolgere è la passione, l'impegno e la bravura di Piero Degliesposti, ideatore, organizzatore, curatore e anche infaticabile cicerone della mostra, che tutti i giorni accoglie decine di visitatori, famiglie, studenti, gruppi, per guidarli in un ideale viaggio nel tempo, fra le chiavi romane, romaniche, gotiche, rinascimentali, barocche e rococò, neoclassiche e ottocentesche, fino all'inizio del secolo scorso, fra gli usi più disparati, da quelle per aprire ogni genere di serratura (porte, casseforti, scrigni, lucchetti), a curiosità come la chiave pistola, la chiave martello o la chiave del ciambellano, spaziando anche nei diversi continenti. 



La mostra è curata con grande precisione e chiarezza. Le chiavi sono esposte in 12 vetrine illuminate, divise per epoche e tipologie, descritte e rappresentate con pannelli storiografici, con specifiche in merito ai metalli usati per la realizzazione, le tecniche di costruzione e gli usi. In alcuni pannelli sono elencati anche i principali significati, credenze popolari, modi di dire e di fare legati alla chiave. In sala è disponibile anche il bellissimo catalogo (176 pagine), a cura di Piero Degliesposti, Silvia Lannutti con foto di Sergio Orselli. Insomma c'è tutto un mondo da scoprire. 

Un'occasione ideale per visitare la mostra è stata venerdì 11 novembre alle ore 17,30, quando, nella stessa sala della mostra, si è tenuta la conferenza sul tema “Le chiavi, Dante e la Divina Commedia” a cura de dott. Angelo Chiaretti, insignito della medaglia del Presidente della Repubblica per meriti culturali, scrittore e studioso di Dante Alighieri. L'iniziativa era inserita nel programma della manifestazione “L'Antico Castello. Tre giorni con Dante”, organizzata dall'Associazione turistica Pro Loco di Castel San Pietro Terme.

Per informazioni:  Associazione Turistica Pro Loco tel. 051 6951379 oppure 051 6954135 (dalle 9,30 alle 12,30) - info@prolococastelsanpietroterme.it - sito www.prolococastelsanpietroterme.it e pagina Facebook Prolococastelsanpietro Terme 

Per informazioni sulle iniziative promosse dal Comune di Castel San Pietro Terme: sito web www.cspietro.it - pagina Facebook www.facebook.com/cspietro/ (clicca “mi piace” per seguire le iniziative) – canale Youtube www.youtube.com/user/comunecspt

Ultimo aggiornamento: 14/11/2022, 09:21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri