Torna domenica 26 marzo a Castel San Pietro Terme la tradizionale Festa del Crocifisso, che per la comunità castellana è la più antica e solenne dopo la Pasqua e il Natale. La festa, che è in calendario sempre due domeniche prima della Pasqua, è dedicata all'antica immagine del Crocifisso ospitata all'interno del Santuario di piazza XX Settembre.
La novità di quest'anno è che il consueto mercato della festa sarà collocato nel centro storico, in particolare nella parte alta di via Matteotti (tratto piazza XX Settembre/Montagnola) e in piazza Acquaderni, anziché lungo la via Scania. Le bancarelle saranno aperte come sempre dalle 8 alle 20.
Il trasferimento è stato deliberato in via sperimentale dalla Giunta Comunale per rendere il mercato più facilmente fruibile ai numerosi cittadini e visitatori attesi ogni anno alla festa del SS. Crocifisso, favorendo anche l'incremento dell'utenza per le attività commerciali e i pubblici esercizi del centro storico, oltre a consentire di mantenere la regolare viabilità lungo la via Scania.
Il luna park rimarrà invece nella consueta location, ovvero il grande piazzale che si trova accanto al parco fra le vie Scania, Torricelli e Avogadro, e sarà aperto al pubblico da venerdì 24 marzo a domenica 2 aprile.
La Santa Messa solenne dedicata al SS. Crocifisso sarà celebrata alle ore 16 dal parroco don Gabriele Riccioni nella piazza XX Settembre vestita a festa, come sempre alla presenza di rappresentanti dell'Amministrazione comunale e del Gonfalone della Città. A seguire la processione e il concerto del Corpo Bandistico di Castel San Pietro Terme.

Domenica 26, oltre alla messa solenne delle ore 16, si terranno al Santuario del SS. Crocifisso la messa delle 8,30 con Unzione degli infermi e quella delle 10,30.
In preparazione della festa, nelle giornate di venerdì 24 e sabato 25 sono in programma altre cerimonie religiose a cura della Parrocchia di Santa Maria Maggiore. Infine lunedì 27 alle ore 8,30 ci sarà la messa nel Santuario con la ricollocazione del Crocifisso nella sua nicchia.

Cenni storici sulla Festa del Crocifisso
Dal 1629, ogni quinta domenica di Quaresima, a Castel San Pietro si tiene la Festa del Crocifisso.
Dalla metà del 1700 il Santuario del Crocifisso è al centro della vita della città, cuore pulsante della comunità cristiana e civile, custode di quella immagine del Crocifisso che dalla fine del 1500 è stata donata alla parrocchia e da allora è oggetto di preghiera e venerazione.
Di questa immagine si parla già nel 1543 nelle cronache di Castel San Pietro, che segnalano la sua donazione alla “Compagnia del Santissimo”. All'inizio fu ospitata in un piccolo oratorio, vicino alla chiesa parrocchiale. Poi, per darle una più degna collocazione fu costruita la Chiesa del Crocifisso. Fin dal 1629 l'immagine del Crocifisso veniva portata in solenne processione ogni anno nella 5a domenica di Quaresima. Nel 1708 iniziarono i pellegrinaggi a Loreto portando l'immagine del Crocifisso; il primo è così descritto: «…ai 21 di aprile del detto anno trentasei Confratelli del Santissimo per la prima volta intrapresero il Pellegrinaggio a Loreto -a piedi- col loro venerabile Crocifisso chiuso in una apposita cassa… dopo 13 giorni i pellegrini fecero ritorno». Si trattò di un pellegrinaggio penitenziale per ottenere la guarigione dalla peste che allora infieriva nelle zone.