E' Gianni Grassi il “Castellano dell'anno 2021”. Premiate anche sette imprese storiche

Dettagli della notizia

Il Castellano dell'anno 2021 è Gianni Grassi, presidente di Edu In-Forma(zione) Scuola Calcio Aiac Renzo Cerè – progetto BFC Senza Barriere, associazione di Castel San...

Data:

3 settembre 2021

E
Didascalia

Il Castellano dell'anno 2021 è Gianni Grassi, presidente di Edu In-Forma(zione) Scuola Calcio Aiac Renzo Cerè – progetto BFC Senza Barriere, associazione di Castel San Pietro Terme che promuove l'attività sportiva per ragazzi e ragazze diversamente abili (*). La proclamazione è avvenuta nel corso della 16a edizione della serata “Castello in dvd”, tenuta mercoledì 8 in piazza XX Settembre. 

Emozionantissimo  e  molto sorpreso, Gianni Grassi accompagnato da alcuni ragazzi e rappresentanti della sua associazione ha ricevuto dalle mani del sindaco Fausto Tinti la tradizionale formella in terracotta con i simboli della città, realizzata dall'artista Gianni Buonfiglioli.

Nel presentare il neo castellano dell'anno, il sindaco Tinti ha evidenziato come il progetto di Edu In-Forma(zione) sia decollato proprio grazie alla sua visione. «Il fatto che Gianni sia un visionario è stata la forza trainante che ha portato al successo questa associazione nata nel 2016. Da allora molte cose sono state fatte e molte sono le reti istituzionali e sportive che si sono attivate sul territorio, da Imola a Bologna, con il Bologna Calcio, fino ad assumere una valenza internazionale con il gemellaggio sportivo con Malta. Queste azioni, insieme alla passione e alla dedizione dello staff dirigenziale, degli allenatori volontari, degli amici sostenitori, e grazie alla fiducia che le famiglie hanno dato a questo progetto sin dal primo momento, hanno permesso la promozione dello sport inclusivo e senza barriere, una realtà che fa onore alla città di Castel San Pietro Terme».



Molto apprezzate dal pubblico – comprese diverse persone venute da fuori Castello - le proiezioni del video girato e commentato da Fabio Avoni e Giorgia Bottazzi dell'Associazione Terra Storia Memoria, che documenta i principali avvenimenti e manifestazioni degli ultimi 12 mesi e del filmato storico “E il Passatore passò il Sillaro”, dedicato a un episodio banditesco di Stefano Pelloni, detto il Passatore, avvenuto nel 1846, unica incursione che il Robin Hood della Romagna fece, oltrepassando il torrente che lambisce Castel San Pietro, nella zona di Mulino Nuovo. 

Un altro momento molto partecipato è stato quello dedicato alle imprese storiche castellane. Sono in tutto sette le ditte (due delle quali non hanno potuto essere presenti alla serata) a cui è stato consegnato l'attestato di iscrizione al Registro comunale delle Imprese Storiche, istituito da Consiglio Comunale nel 2011. Quest'anno c'è stata una new entry nella categoria “argento” (50-74 anni) la Carrozzeria Foresti e Cuccato snc di Foresti Stefano e Sergi Fabio (con 50 anni di attività), il passaggio da bronzo ad argento di Naldi Impianti srl che ha raggiunto i 50 anni di attività, e cinque nuove attività sono state iscritte nella categoria “bronzo” (25-49 anni): Equipe Jole  e Loris snc di Nanni Stefano & C. (30 anni), Andreotti Alberto (31 anni), Panificio Antonio di Conte Vito & C. sas (33 anni), Venere di Cavalli Caterina (34 anni) e Mario Baroncini srl (38 anni). (Per l'attribuzione della categoria, l'età delle imprese è stata calcolata al 31 dicembre 2020). 
«Vorrei sottolineare l'importanza di valorizzare le imprese storiche che sono il tessuto economico della nostra comunità, un tessuto robusto anche se ha sofferto e sta ancora soffrendo per le conseguenze di questa emergenza sanitaria – afferma il sindaco Fausto Tinti -. Nel Registro comunale ne sono iscritte ben 100, di cui una decina che hanno oltre 100 anni e tante che hanno più di 75 e 50 anni, e ci complimentiamo con quelle premiate ieri sera. Le imprese sono una ricchezza per il nostro territorio, che rafforza la solidarietà e la coesione sociale, necessarie per evitare gli effetti economici e sociali a lungo termine di questa pandemia».


La premiazione delle imprese storiche

Inoltre il sindaco ha ringraziato Fabio Avoni e Giorgia Bottazzi che «con il loro prezioso lavoro di documentazione promuovono e valorizzano l'identità della comunità di Castel San Pietro Terme».

 
(*) Edu In-Forma(zione)
Il progetto Edu In-Forma(zione) è nato nel 2016 a Castel San Pietro Terme con la collaborazione dell'Amministrazione comunale e sotto l'egida di AIAC, con l'obiettivo di promuovere l'avviamento sportivo integrato ed esclusivo, in particolare per il gioco del calcio, di ragazzi e ragazze diversamente abili. Un'idea che ha riscosso subito grande interesse, tanto che già nel 2017 l'associazione ha aperto la seconda scuola calcio a Bologna, poi la terza a Imola, e nel 2018 il Bologna Football Club 1909 ha “adottato” le scuole di calcio Edu In-Forma(zione), dando vita al progetto BFC Senza Barriere. 
Inoltre ragazzi e le ragazze diversamente abili delle due associazioni sportive “Edu In-Forma(Zione) Bologna Scuola Calcio Aiac Renzo Cerè - BFC Senza Barriere” e “Frame Football Malta” sono protagonisti del programma Erasmus “Diverse”, approvato e finanziato dalla Comunità Europea. Ad aprile 2019 si era svolta la prima parte, con gli ospiti di Malta che erano venuti in Italia per una settimana. Nel 2020 era già tutto pronto per ricambiare la visita, ma a causa dell'epidemia da Covid-19 è stata rinviata al 2022.

Info: Servizio turismo 051 6954112-159-150 – ufficioturismo@comune.castelsanpietroterme.bo.it - www.cspietro.it e pagina Facebook www.facebook.com/cspietro/ - Pro Loco  tel. 051 6954135 - pagina Facebook Prolococastelsanpietro Terme – www.prolococastelsanpietroterme.it

Ultimo aggiornamento: 06/09/2021, 14:46

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri