E' scomparsa Giuliana Cimatti, stimata dirigente dello Scappi dal 1994 al 2010

Dettagli della notizia

Ci ha lasciato questa notte Giuliana Rosetti Cimatti, stimatissima dirigente dell'Istituto Bartolomeo Scappi dal 1994 al 2010. Pur risiedendo a Forlì, aveva stabilito un forte...

Data:

10 agosto 2022

E
Didascalia

Ci ha lasciato questa notte Giuliana Rosetti Cimatti, stimatissima dirigente dell'Istituto Bartolomeo Scappi dal 1994 al 2010. Pur risiedendo a Forlì, aveva stabilito un forte legame di appartenenza con la scuola e con la città di Castel San Pietro Terme, tanto che nel 2010, a conclusione dell'esperienza di dirigenza scolastica per aver raggiunto l'età della pensione, l'Amministrazione Comunale le aveva conferito il titolo di “Castellana dell'anno”.

Il sindaco Fausto Tinti, nel fare le condoglianze alla famiglia a nome dell'Amministrazione Comunale e dell'intera città, ne sottolinea «le grandi doti di leadership carismatica, brillante intelligenza e grande umanità, grazie alle quali ha saputo far crescere l'Istituto Scappi fino a farlo diventare un punto di eccellenza, riconosciuto ancora oggi a livello nazionale e internazionale, anche grazie a una continuità di impegno e di competenze garantita dai suoi successori, che l'hanno spesso presa ad esempio, e da tutto il corpo docente».

Il sindaco Fausto Tinti ricorderà la figura della dirigente scolastica scomparsa in occasione della prossima seduta del Consiglio Comunale.

Il funerale si terrà a Forlì domani venerdì 12 agosto alle ore 16 nella chiesa parrocchiale di San Paolo, in via Pistocchi 19. Si partirà alle ore 15,30 dalla camera mortuaria dell'ospedale Morgagni, in via Forlanini 34.


Nel 1994 la professoressa Cimatti era giunta a Castel San Pietro Terme dopo aver rifiutato la presidenza di un liceo a 5 minuti da casa sua, a Forlì, e da allora aveva sempre voluto legare strettamente il nome della città a quello dell'Istituto Scappi, facendolo conoscere a livello locale, grazie alla forte integrazione che aveva saputo creare con il territorio, a livello nazionale per le attività didattiche e i progetti innovativi per i quali era stata più volte premiata, e a livello internazionale in particolare con il Concorso Bartolomeo Scappi, valorizzando la cultura enogastronomica e la professionalità che i ragazzi acquisiscono in questa scuola. 

Innumerevoli i rapporti di collaborazione che ha stabilito con l'Amministrazione Comunale: convegni della matematica, laboratori di storia e archeologia, attività teatrali, studi, ricerche, degustazioni nell'ambito delle manifestazioni della Cittaslow, scuola formativa per adulti e stranieri, e tanto altro ancora.

Nel 2009, nell'ambito del Forum sulla Pubblica Amministrazione a Roma, aveva ricevuto un riconoscimento dal Ministero delle pari opportunità per la Hospital School Home, per il progetto didattico con il quale lo Scappi mette a disposizione un pool di insegnanti che affianca i ragazzi nei periodi di ricovero ospedaliero, predisponendo programmi didattici su misura a seconda del percorso di studi individuale e dando così la possibilità di portare a termine l'anno scolastico.

Ultimo aggiornamento: 13/08/2022, 13:35

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri