ERF@CasseroMusica: giovedì 30 alle 21 “Omaggio a Ezio Bosso” con il Beltrani Modern Piano Trio

Dettagli della notizia

Giovedì 30 novembre alle ore 21 al Cassero Teatro Comunale si terrà il concerto “Omaggio a Ezio Bosso” con il Beltrani Modern Piano Trio, secondo dei quattro appuntamenti...

Data:

28 novembre 2023

ERF@CasseroMusica: giovedì 30 alle 21 “Omaggio a Ezio Bosso” con il Beltrani Modern Piano Trio
Didascalia

Giovedì 30 novembre alle ore 21 al Cassero Teatro Comunale si terrà il concerto “Omaggio a Ezio Bosso” con il Beltrani Modern Piano Trio, secondo dei quattro appuntamenti della stagione di concerti 2023-24 al Cassero Teatro Comunale di Castel San Pietro Terme, organizzata da Emilia Romagna Festival in collaborazione con il Comune di Castel San Pietro Terme. 

Il Beltrani Modern Piano trio nasce nel 2021 a Bologna dall'incontro, l'amicizia e la profonda stima fra tre rinomati musicisti. Fin dalle prime collaborazioni nasce tra gli artisti una grande intesa che li porta a costruire un progetto unico. La peculiarità del trio è la capacità di unire la tecnica, la precisione e la bellezza del suono tipiche della musica classica con l'improvvisazione, la libertà e le sonorità del repertorio moderno, ciò permette un'interpretazione unica che spazia in vari generi musicali, dalla musica classica alla musica moderna, dalle più celebri colonne sonore fino a contaminazioni jazz e di musica leggera. 

Il trio è composto da Daniele Negrini violino, Tiziano Guerzoni violoncello, Pietro Beltrani pianoforte.

PIETRO BELTRANI – Pianoforte - Nato a Imola, raggiunta la maggiore età si diploma sotto la guida di Giorgio Farina al Conservatorio G. Rossini di Pesaro e poi il diploma di secondo livello al Conservatorio B. Maderna di Cesena, entrambi con il massimo dei voti e lode . É il primo imolese ad avere ottenuto il Diploma presso l'Accademia Pianistica Internazionale “incontri col Maestro” di Imola, studiando con il M° Franco Scala e in seguito con il M° Piero Rattalino. Ha tenuto masterclass con i migliori maestri della scena nazionale e internazionale, fra cui Daniel Rivera, Michael Dalberto, Pier Narciso Masi, Joaquin Soriano, Alexander Lonquich. Questo percorso lo porta a vantare un Palmares di vari premi in concorsi pianistici nazionali già in giovane età. Importante la sua affermazione ottenuta ad agosto 2009 a Castrocaro Terme (FC), come uno dei tre vincitori della tredicesima “Rassegna dei migliori diplomati dei conservatori e degli istituti pareggiati d'Italia“; ed è proprio grazie a questo che una sua registrazione verrà inserita nella rivista “Suonare News”. Nell'anno successivo ottiene il IV Premio Venezia, il III premio al concorso internazionale di Pinerolo ed entra nei sei semifinalisti del Concorso Internazionale “Rina Sala Gallo” di Monza. Nel 2013 riceve la Special Mention of Outstanding Musicianship in occasione della quarantesima edizione degli “Umbria Jazz Clinics” sotto la guida dei Maestri del Berklee College of Music di Boston. A maggio 2015 è premiato al Concorso Internazionale “G. Martucci” di Novara, come miglior esecutore delle opere dell'autore capuano. A luglio dello stesso anno viene premiato come Outstanding Musician al XXIV Concorso Internazionale “Ibla Grand Prize” a Ragusa, dove gli viene riconosciuto l'Audience Award.

DANIELE NEGRINI – Violino - Nato a Bologna, a 11 anni intraprende lo studio del Violino presso il Conservatorio di G. B. Martini di Bologna nella classe del M° Riccardo Capanni dove nel 2017 si Diploma con il massimo  dei voti e dove, nel 2020, poi, consegue la laurea con il voto di 110 e lode al Biennio Sperimentale di Musica da Camera sotto la guida del M° Mauro Valli. Nel 2022 ottiene il Master of Arts in Music Performance Instrumental presso il Conservatorio della Svizzera Italiana nella classe del M° Massimo Quarta. Nel corso dei suoi anni di studio ha frequentato varie masterclass perfezionandosi con maestri tra cui Aldo Campagnari, Cristiano Rossi, Michelangelo Lentini, Paolo Mancini, Alessandro di Marco, Vicente Huertas. Ha frequentato masterclass di musica da camera con Giulio Rovighi, Aldo Campagnari, Danusha Waskiewicz e Francesco Dillon, membri del Quartetto Prometeo e con Tiziano Baviera, Alberto Franchin, Sara Dambruoso, Tommaso Tesini, membri del Quartetto Nous.

TIZIANO GUERZONI – Violoncello - Nato a Bologna, inizia lo studio del Violoncello a soli  7 anni sotto la guida del padre, il M° Enrico Guerzoni. Studia all'Accademia del Violoncello di Imola sotto la guida del M° Giovanni Gnocchi per poi diplomarsi appena maggiorenne con il massimo dei voti, lode e menzione d'onore al Conservatorio G.B. Martini di Bologna con il M° Antonio Mostacci. Nel 2020 si diploma all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia con il M° Giovanni Sollima. Dal 2017 al 2021 si perfeziona al Conservatorio Superiore di Boulogne-Billancourt (Parigi) nella classe del M° Xavier Gagnepain. Nello stesso periodo frequenta  varie masterclasses e corsi di perfezionamento con i M° Andrea Noferini, Massimiliano Martinelli, Enrico Dindo, Ludwig Quandt, Miklòs Perenyi.

Programma dettagliato: https://www.emiliaromagnafestival.it/erfcasseromusica-castel-s-pietro/ 

Info: Segreteria Erf 0542 25747 - Info biglietti e abbonamenti ERF@CasseroMusica Castel San Pietro Terme - Emilia Romagna Festival

I successivi appuntamenti del cartellone ERF@Cassero Musica 2023-24 sono:
Sabato 10 febbraio “Musica a Berlino e per la corte di Federico il Grande” con Federico Guglielmo violino solista e direttore, Accademia D'Archi Arrigoni, Christian Sebastianutto secondo violino solista.
Sabato 9 marzo concerto del Quartetto Rilke con Giulia Gambaro violino, Martina Verna violino, Giulietta Bianca Bondio viola, Federica Colombo violoncello, Darko Brlek clarinetto

Info sugli eventi organizzati o patrocinati dal Comune di Castel San Pietro Terme: sito www.cspietro.it e pagina facebook del Comune www.facebook.com/cspietro/ clicca “mi piace” per seguire le iniziative).

Ultimo aggiornamento: 30/11/2023, 23:17

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri