Ritmi calienti per il concerto di chiusura della quinta edizione della stagione concertistica ERF@CASSEROMUSICA organizzata da Emilia Romagna Festival in collaborazione con il Comune di Castel San Pietro Terme. Martedì 7 marzo 2023 (ore 21) sul palco del Teatro Cassero arriva Tribute to the Americas, un concerto tutto incentrato sulla musica del Sud America con protagonista il Cuarteto Latinoamericano, uno dei quartetti d'archi più rinomati al mondo.
Un viaggio musicale tra i ritmi e le armonie “dal Nuovo Mondo”, dal Brasile di Heitor Villa-Lobos e l'Argentina di Ginastera e Gardel all'immancabile Piazzolla, con un'incursione a nord del continente toccando due grandi autori del '900 come George Gershwin e Samuel Barber.
Il Cuarteto Latinoamericano è uno dei quartetti d'archi più acclamati sulla scena internazionale e, da quarant'anni, il principale esponente del genere musicale latinoamericano. Fondato in Messico nel 1982 dai tre fratelli Bitrán, i violinisti Saúl e Arón e il violoncellista Alvaro, con il violista Javier Montiel, il Cuarteto ha effettuato numerose tournée in Europa, Nord e Sud America, Israele, Cina, Giappone e Nuova Zelanda. Hanno eseguito in prima assoluta oltre cento opere scritte per loro e continuano a introdurre nel genere compositori nuovi e spesso poco eseguiti. Vincitori di due Latin Grammy Award per il miglior album classico, hanno ricevuto anche il prestigioso Diapason d'Or, il Mexican Music Critics Association Award e tre premi "Most Adventurous Programming" da Chamber Music America/ASCAP.
Ingresso: https://www.emiliaromagnafestival.it/info-abbonamenti-biglietti-erfcasseromusica/
Grazie al sostegno di Città di Castel San Pietro Terme, CLAI, Curti Costruzioni Meccaniche
PROGRAMMA
HÉITOR VILLA-LOBOS Quartetto n. 17
SAMUEL BARBER Adagio per archi op.11
CARLOS GARDEL Por una cabeza (arr. Enrique López) - Volver (arr. Enrique López)
GEORGE GERSHWIN Lullaby
ALBERTO GINASTERA Quartetto n. 1 op. 20
ASTOR PIAZZOLLA Four for Tango
Il Cuarteto Latinoamericano festeggerà nel corso della stagione 2022-23 il 40esimo anno di attività: formatosi in Messico nel 1982 dai tre fratelli Bitrán (i violinisti Saúl e Arón, il violoncellista Alvaro) con il violista Javier Montiel, questo ensemble è riconosciuto a livello internazionale come il più autorevole interprete della musica latino-americana contemporanea e non solo, vantando più di 200 composizioni per quartetto d'archi in repertorio.
Il Cuarteto Latinoamericano – già nominato nel 2002 a due Grammy Awards (l'Oscar della Musica Americana) per “best chamber music” e “best latin music” con il sesto volume dell'integrale dei 17 quartetti per archi di VIlla Lobos (registrati per l'etichetta Dorian) – è risultato vincitore due volte del Latin Grammy per “best classical recording” (migliore incisione classica): nel 2012 con il CD “Brasileiro: works of Francisco Mignone” e nel 2016 con “El Hilo invisibile, Cantos Sefaradies”.
La discografia completa è di oltre 70 CD all'attivo, a testimonianza della varietà e vastità dei programmi proposti nell'ambito di applaudite tournée praticamente in tutto il mondo: il Cuarteto si è esibito su ribalte prestigiose dal Teatro alla Scala di Milano alla Carnegie Hall di New York, dal Santa Fe Chamber Musica Festival al Concertgebouw di Amsterdam, effettuando concerti dal Venezuela al Giappone, da Israele alla Cina, dal Canada alla Nuova Zelanda.
Cospicua e singolare anche l'attività come quartetto solista in produzioni con orchestra: il Cuarteto è stato invitato a collaborare con la Los Angeles Philharmonic diretta da Esa-Pekka Salonen, la Seattle Symphony diretta da Gerard Schwarz, la National Arts Center Orchestra in Ottawa, l'Orquesta Filarmonica de la Ciudad de México, la Dallas Symphony, la Simon Bolivar Orquesta de Venezuela, ecc.
Rilevanti pure le collaborazioni con artisti di fama internazionale: sono da citare almeno i pianisti Santiago Rodriguez, Cyprien Katsaris, Itamar Golan, Rudolph Buchbinder, il tenore Ramon Vargas, i chitarristi Narciso Yepes, Sharon Isbin, Manuel Barrueco, il violista Wolfram Christ.
Al Cuarteto Latinoamericano è stata attribuita per la terza volta per il periodo 2009-2011 la sovvenzione di “Mexico en Escena” dal Governo messicano tramite il Fondo Nazionale per le Arti e la Cultura. Il progetto ruota attorno alle celebrazioni del bicentenario dell'Indipendenza messicana e vuol mettere in luce la Musica messicana per quartetto d'archi del diciannovesimo, ventesimo e ventunesimo secolo.
A livello di didattica musicale, il Cuarteto è stato “residente” alla Carnegie Mellon University di Pittsburgh dal 1987 fino al 2008; in seguito ha creato la “Latin American Academy for String Quartets” con sede a Caracas, sotto gli auspici del Sistema Nacional de Orquestas Juveniles de Venezuela, con l'obiettivo di selezionare e formare giovani ensemble d'archi per il “Sistema”, con lezioni periodiche trimestrali effettuate dai componenti del Cuarteto.
“Matchless in tonal magnitude, tuneful fluency and concentrated teamwork.” The Washington Post
“An exceptional group because of their clean playing, energy, and freshness.” Le Monde de la Musique
“The Cuarteto Latinoamericano is a string quartet with exceptional drive, control and finesse.” Cincinnati Enquirer
” …a clean, tight ensemble, startling luxuriance of tone, and the delightful collective habit of playing cleanly on pitch.” Fanfare
Prevendite biglietti sul sito www.vivaticket.com e nei punti vendita Vivaticket
ERF@CASSERO MUSICA 2022/23 è realizzata grazie al sostegno di: Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Comune di Castel San Pietro Terme, CLAI, Curti Costruzioni Meccaniche
WWW.EMILIAROMAGNAFESTIVAL.IT
Link Utili
Facebook: Emilia Romagna Festival https://www.facebook.com/ERFestival/
Youtube: ERFestival https://www.youtube.com/user/ERFestival2010?feature=guide
Instagram: https://www.instagram.com/emiliaromagnafestival
Twitter: https://twitter.com/erfestival
Ufficio Stampa ERF
Michela Giorgini – mob +39 339 8717927 - giorginimichela@gmail.com