Con il Quartetto Rilke, giovane ensemble fondato all'interno della Civica Scuola di Musica “Claudio Abbado” di Milano che ha già raggiunto un altissimo livello artistico, si chiude – sabato 9 marzo 2024, ore 21.00 – al Teatro Cassero di Castel San Pietro Terme la sesta stagione musicale a cura di Emilia Romagna Festival. Realizzato in collaborazione con la prestigiosa Accademia Stauffer di Cremona, il concerto vedrà accanto alle giovani strumentiste – le violiniste Giulia Gambaro e Sara Tellini, la violista Giulietta Bianca Bondio e la violoncellista Federica Colombo - il celebre clarinettista sloveno, Darko Brlek, per un viaggio musicale dal Classicismo al tardo Romanticismo.
Il Quartetto Rilke insieme a Darko Brlek aprirà il programma con il celebre quintetto mozartiano K. 581. Certamente una delle più belle pagine di musica da camera di Mozart, composto nel 1789, due anni prima della morte, fu scritto mentre il genio della musica versava in bruttissime acque dal punto di vista economico. Nella seconda parte del concerto, sarà presentato il Quartetto per archi in sol minore Op. 10, unico quartetto per archi composto nel 1893 da Claude Debussy e dedicato al celebre Quartetto Ysaÿe che lo esegue in pubblico per la prima volta il 29 dicembre 1893 alla Salle Pleyel di Parigi. Un lavoro di sorprendente originalità, ricco di spunti esotici, oggi stabilmente inserito nel repertorio cameristico.

Il Quartetto Rilke nasce nel 2021 dalla grande passione per la musica da camera delle sue componenti: Giulia Gambaro (violino), Martina Verna (violino) qui sostituita da Sara Tellini, Giulietta Bianca Bondio (viola) e Federica Colombo (violoncello). Intitolato a uno dei più grandi poeti lirici di sempre, il Quartetto Rilke è il risultato di un progetto comune tra quattro musiciste giovani e motivate, con l'obiettivo di affermarsi nel panorama dei giovani gruppi cameristici italiani ed europei emergenti. Nell'ottobre 2022 è stato selezionato per partecipare al programma di formazione avanzata Stauffer Artist Diploma in Quartetto d'archi tenuto dal Quartetto di Cremona presso il prestigioso Stauffer Center for Strings. Durante questo periodo, ha avuto l'opportunità di perfezionarsi oltre che con il Quartetto di Cremona con rinomati docenti internazionali. Il Quartetto Rilke si è già esibito in numerose occasioni, tra queste spiccano il recente intervento per la rassegna musicale milanese Notti Trasfigurate e la collaborazione con i liutai Andrea e Giovanni Varazzani e l'archettaio Arturo Ponce per un concerto presso la Fondazione Città di Cremona. Nel 2022, inoltre, il Quartetto è stato selezionato per entrare a far parte de Le Dimore del Quartetto, un network europeo che promuove i giovani quartetti d'archi e il patrimonio culturale.

Al loro fianco, per l'occasione, il clarinettista Darko Brlek, ex primo clarinetto dell'Orchestra dell'Opera di Ljubljana, poi direttore dell'Opera e Balletto Nazionale Sloveno, e oggi Direttore Generale ed Artistico del Festival di Ljubljana. Nonostante il suo profondo impegno nella promozione della cultura in Slovenia, trova comunque il tempo di partecipare a varie istituzioni internazionali. Dopo essere diventato Vice Presidente dell'Associazione dei Festival Europei (EFA) nel 1997, ne ha ricoperto la carica di Presidente, dal 2005 al 2017. Attualmente è il Presidente dell'Accademia dei Festival, un'iniziativa dell'Associazione dei Festival Europei (EFA) per i giovani organizzatori di festival e membri onorari. Al di là di tutti gli impegni istituzionali, Brlek è ancora un attivo concertista di clarinetto che si esibisce regolarmente sui palchi di tutto il mondo
MUSICA A 1 EURO
Si rinnova anche quest'anno il progetto Educational Musica a 1 euro, destinato a tutti i ragazzi delle scuole di Castel San Pietro Terme. Rimarrà immutata per tutti i ragazzi delle scuole castellane fino a 19 anni la possibilità di accedere a tutti gli spettacoli con un biglietto dal costo simbolico di 1 euro.
Il progetto prevede inoltre incontri face a fàce con gli artisti dove gli studenti potranno interagire e lasciarsi incuriosire da artisti di fama internazionale in un'atmosfera informale. Gli incontri si arricchiranno della presenza di relatori con competenze musicali e didattiche, che stimoleranno gli studenti ad ascoltare, toccare, e vivere la musica, facilitando anche l'interazione con gli artisti.
ERF@CasseroMusica 2023/24 è realizzata da Emilia Romagna Festival in collaborazione con il Comune di Castel San Pietro Terme e con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Emilia Romagna, Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, Turkish Airlines, CLAI, Curti Costruzioni Meccaniche, Sfera, BCC Ravennate, forlivese e imolese, AutoSICA
INFO BIGLIETTI E ABBONAMENTI
https://www.emiliaromagnafestival.it/info-abbonamenti-biglietti-erfcasseromusica/
Acquisto su Vivaticket
https://www.vivaticket.com/it/ticket/quartetto-rilke-darko-brlek/218238
PROGRAMMA
WOLFGANG AMADEUS MOZART
Quintetto in la maggiore per clarinetto, K. 581 “Stadler”
CLAUDE DEBUSSY
Quartetto per archi in sol minore op. 10 L 91
Programma dettagliato: www.emiliaromagnafestival.it
Link Utili
Facebook: Emilia Romagna Festival https://www.facebook.com/ERFestival/
Youtube: ERFestival https://www.youtube.com/user/ERFestival2010?feature=guide
Instagram: https://www.instagram.com/emiliaromagnafestival
Ufficio Stampa ERF
Michela Giorgini – mob +39 339 8717927 - giorginimichela@gmail.com - press.giorgini@gmail.com