Continua sul canale Youtube della Festa della Storia la pubblicazione di appassionanti video su temi di storia locale realizzati dall'Associazione Terra Storia Memoria, che fanno parte del programma promosso dal Comune di Castel San Pietro Terme per la Festa Internazionale della Storia.

Martedì 25 dalle ore 18 si potrà vedere “La canapa e chi la lavorava” di Marisa Marocchi, che presenta «Qualche annotazione sul perché nel secondo dopoguerra si smise di coltivare la canapa e alcuni cenni storici sull'attività dei “gargiolai” (cordarini) a Castel San Pietro Terme».
Nei due giorni successivi seguiranno, sempre alle ore 18, due video su importanti scoperte archeologiche avvenute negli anni passati nel territorio castellano con Eolo Zuppiroli.

Mercoledì 26 Zuppiroli parlerà di “Ritrovamenti a Cava Paniga. La Cappella di S. Paolo di Castel d'Alboro”: «Un rilevamento aereo aveva mostrato un'area che poteva essere di interesse archeologico. Il luogo era ad est del fiume Sillaro ove alla fine del 1200 era il Castrum Albori, il luogo di origine degli Alboresi, ossia i primi abitanti del nuovo Castrum Sancti Petri appena costruito dal comune di Bologna. Inoltre dei documenti dell'epoca citavano la presenza di una chiesa dedicata a S. Paolo di competenza di questo castello. Lo scavo ha documentato le tracce di una chiesa e la presenza di una fornace per mattoni. Sull'ubicazione del Castrum non ci sono prove archeologiche, solo ipotesi che lo porrebbero vicino nel fondo ora chiamato “il Borro”».

Giovedì 27 si potrà vedere il video dedicato a “Scavo in Piazza. Il quartiere medioevale e il fossato della Rocca”: «La piazza XX Settembre, già piazza Maggiore, di Castel S. Pietro, è stata oggetto di uno scavo archeologico programmato. Precedenti sondaggi avevano mostrato che la piazza non esisteva quando il Castello fu costruito. Questa era il risultato conseguente alla costruzione nel lato occidentale dell'abitato della Rocca Grande. In occasione della cacciata di Romeo Pepoli nel 1321, il comune bolognese decise il rafforzamento di tutte le sue difese tra le quali la costruzione della Rocha Granda a Castel S. Pietro. Lo scavo ha documentato uno spaccato della vita dei castellani nei primi decenni di vita del Castrum. Inoltre ha permesso di rilevare alcuni elementi della rocca, ora sottostanti l'edificio del comune, e del fossato. La rocca è stata in uso fino alla metà del 1500, poi dismessa, il fossato riempito e l'area ceduta a privati per costruire abitazioni».
La 19a edizione della Festa Internazionale della Storia è promossa come sempre dall'Università di Bologna. A Castel San Pietro Terme si tengono in tutto ben 22 appuntamenti, organizzati dal Comune in collaborazione con diverse realtà del territorio. Info e programma completo su: https://site.unibo.it/festadellastoria/it.
Per informazioni sulle iniziative di Castel San Pietro Terme: Ufficio Turismo e Cultura cultura@comune.castelsanpietroterme.bo.it - tel. 051 6954112 – 159 – 150 – sito web www.comune.castelsanpietroterme.bo.it e pagina Facebook https://www.facebook.com/cspietro