E' in arrivo sul canale Youtube della Festa della Storia un tris di appassionanti video che fanno parte del programma promosso dal Comune di Castel San Pietro Terme per la Festa Internazionale della Storia.
Sabato 22 ottobre sarà pubblicata dalle ore 18 la docu-fiction a tema storico “Caccia alla strega: Burde e altre streghe bolognesi”, a cura dell'Associazione culturale Spazio Life, che «racconta la storia di alcune donne che nei nostri territori furono perseguitate, arrestate, torturate e condannate per stregoneria, tra il XV e il XVII secolo» spiegano gli autori.
Domenica 23 sempre alle ore 18 sarà la volta di “Piatti umili e semplici che con la fantasia, l'esperienza e la necessità diventano ottimi, nutrienti e gustosi” video a cura dell'Associazione Terra Storia Memoria con Gabriella Gangi.
Come corollario all'argomento di questo video, nei giorni scorsi Solaris ha partecipato alla Festa della Storia con un suo contributo culinario, proponendo il “Brodo di carne con pastina” nelle mense scolastiche dei comuni di Castel San Pietro Terme, Ozzano dell'Emilia, Monterenzio e Dozza. «Come ogni anno cogliamo questa occasione come un'opportunità per offrire ai bambini spunti di conoscenza sull'aspetto nutrizionale e culturale del cibo» precisano da Solaris.

Lunedì 24 alle ore 18 ci sarà un nuovo appuntamento con Eolo Zuppiroli che presenta “La basilica paleocristiana. Lo scavo nel sito dell'ex cinema bios”, video a cura dell'Associazione Culturale Terra Storia Memoria. «In questo caso la ricerca archeologica aveva come fine quello di trovare le tracce di una chiesetta di epoca medioevale dedicata a San Pietro nel borgo preesistente alla fondazione del Castello – anticipa Zuppiroli -. La sorpresa fu di scoprire delle fondazioni larghe circa 1,20 m. in pezzame di laterizi romani legato con ottima calce. Queste si rivelarono facenti parte delle fondazioni di un edificio sacro composto da una sala centrale affiancata da due navate terminante ad est con un'abside affiancato da due locali attigui e con un portico davanti alla facciata. È la stessa forma architettonica, con dimensioni ridotte delle basiliche ravennati. La sua datazione, in base ai reperti trovati va dalla fine del V sec. all'inizio del VI. Di essa non si aveva alcuna notizia e documentazione. Al momento si hanno solo domande senza risposte».
La 19a edizione della Festa Internazionale della Storia è promossa come sempre dall'Università di Bologna. A Castel San Pietro Terme si tengono in tutto ben 22 appuntamenti, organizzati dal Comune in collaborazione con diverse realtà del territorio. Info e programma completo su: https://site.unibo.it/festadellastoria/it
Per informazioni sulle iniziative di Castel San Pietro Terme: Ufficio Turismo e Cultura cultura@comune.castelsanpietroterme.bo.it - tel. 051 6954112 – 159 – 150 – sito web www.comune.castelsanpietroterme.bo.it e pagina Facebook https://www.facebook.com/cspietro