Festa Storia mercoledì 18 all'Anusca: la Castel S.Pietro del 1500 secondo il manoscritto del Cavazza

Dettagli della notizia

Sarà ospitato nella sala convegni dell'Anusca, in viale Terme 1056,  mercoledì 18 ottobre alle ore 20,30 l'incontro “Fatti successi a Castel San Pietro nel XVI...

Data:

16 ottobre 2023

Festa Storia mercoledì 18 all
Didascalia

Sarà ospitato nella sala convegni dell'Anusca, in viale Terme 1056,  mercoledì 18 ottobre alle ore 20,30 l'incontro “Fatti successi a Castel San Pietro nel XVI secolo come narrati nel manoscritto di Ercole Valerio Cavazza”, organizzato dall'associazione Terra Storia Memoria per la 20a edizione della Festa Internazionale della Storia. 

Relatore sarà Eolo Zuppiroli dell'associazione Terra Storia Memoria, che riassumerà i principali avvenimenti accaduti nel sedicesimo secolo tratti dal manoscritto inedito “Raccolto di Memorie Istoriche di Castel San Pietro” di Ercole Valerio Cavazza, un'imponente opera sulla storia di Castel San Pietro di 3.500 pagine manoscritte, divise in 6 volumi, che copre il lasso di tempo che va dal 1198 al 1801.  

La prossima settimana, mercoledì 25 alle 20,30 e sempre all'Anusca, Zupppiroli proseguirà il racconto, con una seconda serata dedicata agli avvenimenti castellani del diciassettesimo secolo narrati nel manoscritto del Cavazza.


Eolo Zuppiroli e la copertina del manoscritto del Cavazza

Il manoscritto, preziosa fonte per gli storici locali, è conservato dal 1947 nella Biblioteca Universitaria di Bologna, per lascito di un lontano erede dello scrittore, Mons. Luigi Cavazza, che fu per 20 anni parroco della chiesa di Casalecchio dei Conti e che, assieme ai precedenti eredi, è riuscito a conservarlo gelosamente anche durante i periodi bellici.

Nel 2017 l'opera è stata interamente riprodotta con la fotografia digitale, grazie al contributo di Comune e Anusca, e da allora l'associazione Terra Storia Memoria, con un lavoro certosino, ne sta effettuando la trascrizione letterale, per renderne accessibile il contenuto. Negli anni scorsi, sempre all'interno della Festa della Storia, sono state presentate altre parti del manoscritto. 

Ercole Ottavio Valerio Cavazza nacque a Castel San Pietro il 3 maggio 1735 e vi morì il 12 aprile 1813. Compì i suoi studi nel Collegio Seminario di Faenza. Nel 1756 divenne notaio e due anni dopo entrò per la prima volta a fare parte del Consiglio Comunale di Castel San Pietro, carica che conservò per oltre 30 anni. Ricoprì diverse volte la carica di Console e quella di segretario comunale, giudice locale, sostituto del Podestà per Castel S. Pietro ed altri comuni. Era quindi un uomo delle istituzioni, profondamente inserito nella vita pubblica del paese, con accesso ai documenti a lui contemporanei e a quelli passati ancora presenti e consultabili.

L'ingresso è gratuito.

L'iniziativa rientra tra quelle previste per la formazione in servizio degli insegnanti organizzate dall'Università di Bologna secondo la legge 107/2015. Ingresso gratuito.

Per informazioni: cultura@comune.castelsanpietroterme.bo.it - tel. 051 6954112 - 159 - 150.

Ultimo aggiornamento: 19/10/2023, 09:13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri