
Ormai è alle battute finali il programma degli eventi del Fiocchetto Lilla 2023, organizzato dai volontari della Fanep (Famiglie Neurologia Pediatrica) in occasione della Giornata nazionale per la lotta ai disturbi dell'alimentazione.
«Il tema di questa 11a edizione è stata l'empatia, cioè quel comportamento virtuoso che facilita il dialogo e la confidenza nelle relazioni - afferma Antonio Lannutti, referente della Fanep per Castel San Pietro Terme -.
Dopo le attività già svolte nei territori di Ozzano Emilia e di Imola, tese a sollecitare comportamenti empatici, nelle prossime settimane si concluderanno i progetti programmati per il territorio di Castel San Pietro Terme: “Telodicoinpoesia” (l'arte delle belle parole che gratificano), “Ditelo a Fanep” (l'arte di mettersi in ascolto senza giudizio) e la conferenza “L'angoscia del giudizio”, che vuole essere una rassicurazione laddove si manifesti una prevaricazione nella relazione». E' stata allestita in questi giorni nella Biblioteca Comunale di Castel San Pietro Terme la
mostra “Ditelo a Fanep”, che rimarrà visibile fino a sabato 6 maggio negli orari di apertura della Biblioteca.
«Ditelo a Fanep è un progetto che ha riscosso un inaspettato successo – sottolinea Lannutti -.
Più di cento persone hanno confidato (chi in incognito, chi in palese e chi con illustrazioni) a Fanep situazioni o vissuti che non oserebbero confessare ai propri famigliari e neanche al medico. Sono testimonianze preziose che ci consentono di entrare in punta di piedi nel mondo dei disagi giovanili ed in particolare nel mondo dei Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione (DNA). Le testimonianze sono state raccolte in una mostra che viene portato all'attenzione dei cittadini. I volontari Fanep saranno presenti alla mostra per rispondere a eventuali richieste e dare informazioni sicuramente nei sabati 22 aprile e 6 maggio, e anche in altre giornate (ci si può informare di volta in volta al numero 339 2337708)».
Sabato 6 maggio, ultimo giorno di apertura della mostra, si terrà alle ore 9,30 in biblioteca la cerimonia di
premiazione dei vincitori di Telodicoinpoesia, un concorso del Fiocchetto Lilla che, giunto alla quarta edizione, è ormai diventato tradizione, tanto che quest'anno ha raccolto adesioni da tutta Italia. Tutti i vincitori riceveranno una targa, e in più gli Istituti scolastici dei vincitori delle categorie giovanili riceveranno anche premi di 100 euro ciascuno, messi a disposizione dalla Fondazione “I Fiori del Bene” di Chieti.
«Sono circa una trentina gli autori che si sono cimentati sul tema dell'empatia ed è stato piuttosto difficile per la Giuria individuare la poesia vincitrice. Meritavano tutte la strenna» spiega Lannutti. Durante la cerimonia si alterneranno momenti musicali a cura di Caterina Criscione (pianoforte) e Ambra Zotti (sax contralto). Tutte le poesie e le testimonianze sono state raccolte in una piccola antologia che verrà messa a disposizione ad una offerta minima di 10 euro da destinare a Fanep.
La premiazione dell'edizione 2022 di TelodicoinpoesiaL'ultimo appuntamento in programma sarà
mercoledì 10 maggio alle ore 17,30 all'Istituto Alberghiero Bartolomeo Scappi con la
conferenza “L'angoscia del giudizio”, a cura del Comando dei Carabinieri del Circondario imolese,
«che mette a disposizione l'autorevolezza dell'Arma per portare rassicurazione laddove si consuma la prevaricazione sul più debole, come nel caso del bullismo e cyberbullismo». Interverranno anche professionisti dell'Ausl di Imola e testimoni di esperienze vissute. La conferenza è indirizzata a tutti.
A tutte le manifestazioni sono state invitate personalità delle istituzioni che hanno patrocinato le iniziative.
«Tutti gli eventi del Fiocchetto Lilla Fanep sono gratuiti – conclude Lannutti -,
per facilitare in ogni modo l'informazione sui DNA e per raccontare le esperienze vissute da altri. I DNA sono malattie subdole che è bene conoscere per prevenirle. Richiedono cure lunghissime e complicate. A volte conducono alla morte, molte altre volte costringono ad una qualità di vita bassa chi ne soffre e la famiglia. Fanep da quarant'anni si batte per questo. Puoi aiutare diventando volontario, facendo una donazione all'IBAN IT70W0707202405026000177652 oppure destinando il 5x1000 al CF 92005280372». Info:
www.fanep.org - pagina facebook:
www.facebook.com/fiocchettolillacspt Referente iniziativa: Antonio Lannutti 339 233 77 08 - a.lannutti47@gmail.com