Sabato 6 marzo dalle ore 10,30 alle 12,30 si terrà il primo evento organizzato da Fanep (Famiglie Neurologia Pediatrica), in occasione della 10a edizione della Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla sui disturbi del comportamento alimentare, che si celebrerà come ogni anno il 15 marzo. L'incontro propone la lettura di poesie tratte dall'antologia della prima edizione del concorso #Telodicoinpoesia tenuta l'anno scorso e riflessioni sulla prevenzione nei Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione (DNA) e sarà trasmesso in streaming sul canale Youtube del Comune di Ozzano dell'Emilia, che da alcuni anni patrocina e collabora alle iniziative del Fiocchetto Lilla insieme a Comune di Castel San Pietro Terme, Pro Loco di Castel San Pietro Terme, Ausl di Imola e Regione Emilia-Romagna.
Dopo un'introduzione di Antonio Lannutti, referente del Fiocchetto Lilla di Castel San Pietro Terme e consigliere di FANEP onlus, si alterneranno le letture di poesie a cura del Gruppo di lettura di Ozzano Emilia con gli interventi di: Francesca Marchetti, Consigliera Regionale Emilia-Romagna; Luca Lelli, Sindaco di Ozzano dell'Emilia; Elena Valerio, Assessore alla Salute e alla Cultura di Ozzano dell'Emilia; Giulia Naldi, Assessore al Welfare e alle Politiche Scolastiche di Castel San Pietro Terme; Valentino Di Pisa, Presidente di FANEP onlus; Duccio Maria Cordelli, Direttore U.O. NPI Gozzadini Bologna; Antonia Parmeggiani, Responsabile per i DNA in Età Evolutiva Gozzadini Bologna; Emilio Franzoni, Fondatore del Centro Regionale per i DNA in Età Evolutiva e Presidente Onorario, nonché Presidente del Comitato Tecnico Scientifico dell'associazione FANEP Onlus. Modererà l'incontro Alessia Cuomo, Consigliera comunale di Ozzano dell'Emilia e volontaria FANEP Onlus.

Nel frattempo è in stampa l'antologia del Concorso #telodicoinpoesia 2021 dedicato al tema “L'incontro”, che sarà disponibile intorno a metà marzo, con ricavato in favore della Fanep. Quest'anno sono 47 le poesie giunte da diverse regioni d'Italia, dalla Calabria al Veneto, dall'Abruzzo alla Toscana ed ovviamente dall'Emilia-Romagna, in particolare dal ferrarese.
Al concorso di poesia si affiancherà la mostra d'arte diffusa, organizzata con il coinvolgimento dei Comuni di Castel San Pietro Terme e Ozzano dell'Emilia. La data di inizio della mostra, la durata e le modalità di esposizione dipenderanno dall'evoluzione della situazione e dalle norme in vigore per il contenimento del contagio da Covid-19. La mappa della mostra, che è pubblicata nel sito web e nella pagina FB del Fiocchetto Lilla Castel San Pietro Terme ed è consultabile anche con Google Maps, comprende 36 pubblici esercizi e negozi (i primi tre dell'elenco si trovano a Ozzano dell'Emilia, il quarto a Osteria Grande e tutti gli altri a Castel San Pietro Terme) dove 41 artisti espongono un totale di 122 opere.
Gli eventi del Fiocchetto Lilla 2021 hanno ricevuto il patrocinio e la collaborazione dei Comuni di Castel San Pietro Terme e di Ozzano nell'Emilia, dell'Associazione Turistica Pro Loco di Castel San Pietro Terme, dell'Ausl di Imola e della Regione Emilia Romagna. La manifestazione castellana del Fiocchetto Lilla è dedicata a Ilaria Lannutti, giovane castellana purtroppo scomparsa a causa di un disturbo dell'alimentazione.
Info: www.fanep.org - pagina facebook: www.facebook.com/fiocchettolillacspt
Referente iniziativa: Antonio Lannutti 339 233 77 08 - a.lannutti47@gmail.com