Fiocchetto Lilla: soddisfazione per la partecipazione a “Ditelo a Fanep” e “Telodicoinpoesia”.

Dettagli della notizia

Ormai sono definite le date degli eventi del Fiocchetto Lilla 2023, che per l'11esima edizione della Giornata nazionale per la lotta ai disturbi dell'alimentazione organizzata dai volontari della Fanep (Famiglie Neurologia Pediatrica), propone il

Data:

1 marzo 2023

Fiocchetto Lilla: soddisfazione per la partecipazione a “Ditelo a Fanep” e “Telodicoinpoesia”.
Didascalia

Ormai sono definite le date degli eventi del Fiocchetto Lilla 2023, che per l'11esima edizione della Giornata nazionale per la lotta ai disturbi dell'alimentazione organizzata dai volontari della Fanep (Famiglie Neurologia Pediatrica), propone il tema dell'empatia: «Nelle relazioni con chi soffre di disturbi dell'alimentazione, dove il dialogo è scarso e spesso si interrompe, l'empatia è uno strumento prezioso che consente di tenere aperta una porta di comunicazione» spiega Antonio Lannutti, referente della Fanep per Castel San Pietro Terme.

Per l'edizione 2023 del Fiocchetto Lilla è stato proposto il tradizionale Concorso "Telodicoinpoesia" e la nuova raccolta di parole “Ditelo a Fanep” (raccontate a Fanep ciò che non riuscite a dire in famiglia o al medico), proprio con l'obiettivo di spiegare come l'empatia può essere una risorsa per la prevenzione o per il trattamento dei Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione (DNA).

«Se Telodicoinpoesia ha avuto un andamento in linea con gli anni scorsi (30 elaborati), la raccolta “Ditelo a Fanep” è stata a dir poco strepitosa – racconta Lannutti -, ha colto tutti di sorpresa e gratifica immensamente l'Associazione. Circa un centinaio fra ragazzi, ragazze o adulti hanno voluto dare testimonianza della loro sofferenza. Gli elaborati sono arrivati da tutto il territorio nazionale in vario modo, messaggi, mail ma specialmente attraverso il web, e, come stabilito,  saranno pubblicati in forma in anonima, tranne quelli di coloro che hanno espressamente chiesto di essere citati. Non si può essere certi del reale stato di fragilità di chi scrive, né dell'età, né di nulla, ma Fanep non vuole attribuire alcun valore scientifico a quanto è stato raccolto. Le basta per osservare che, quando ci si mette in ascolto, con comprensione e senza giudizio, la confidenza arriva, e dalla confidenza si può partire per un percorso di cura. E' stato un lavoro molto impegnativo. Le testimonianze sono arrivate in poesia, in vignette e in prosa. Altri artisti hanno tradotto in vignette alcune testimonianze raccolte. Tutto è stato catalogato e verrà messo a disposizione del pubblico con una antologia ed una mostra che girerà nelle sale delle Istituzioni o delle Associazioni che la chiederanno. Potranno essere preziose  per i cittadini, perché da esse troveranno spunto per informarsi sulle patologie».

Ed ecco il calendario del Fiocchetto Lilla 2023, che quest'anno si estende anche oltre confini del Comune di Castel San Pietro Terme, da cui ha avuto origine, e di quello di Ozzano dell'Emilia, coinvolto da alcuni anni:

Domenica 12 marzo alle ore 10,30 a Imola: Giornata di grande visibilità presso l'Autodromo Enzo e Dino Ferrari. Sono invitate le Istituzioni che hanno patrocinato gli eventi 2023, i cittadini e tutte le Associazioni. La partecipazione è gratuita e l'evento si terrà anche nel caso di condizioni meteorologiche avverse. «Gli eventi del Fiocchetto Lilla Fanep non possono essere rinviati perché una mamma non rinvierebbe nulla se dovesse aiutare suo figlio» precisa Lannutti.

Giovedì 16 marzo alle ore 16,30 a Imola: Fanep è stata invitata dal Presidente del Consiglio Comunale della città a relazionare, insieme all'Ausl di Imola, sui DNA.

Sabato 18 marzo a Ozzano dell'Emilia: Inaugurazione della mostra “Ditelo a Fanep” presso la Casa delle Famiglie. La mostra sarà presidiata da volontari a cui potranno essere richieste informazioni. Gli orari verranno comunicati in prossimità dell'apertura, in base alla disponibilità dei volontari “formati”.

Sabato 6 maggio alla Biblioteca Comunale di Castel San Pietro Terme: Cerimonia di premiazione delle poesie del Concorso Telodicoinpoesia. Ci sarà la recita di quelle vincitrici, intervallati da stacchi musicali a cura della prof. Caterina Criscione insieme alle sue allieve. Nel frattempo sarà visibile la mostra “Ditelo a Fanep”, allestita in Biblioteca.


Un momento della premiazione del concorso Telodicoinpoesia 2022 nel cortile della Biblioteca di castel San Pietro Terme

Infine a maggio è prevista anche una conferenza su bullismo e cyberbullismo con la collaborazione della Compagnia Carabinieri e dell'Istituto Scappi.

Info: www.fanep.org - pagina facebook: www.facebook.com/fiocchettolillacspt
Referente iniziativa: Antonio Lannutti 339 233 77 08 - a.lannutti47@gmail.com

Gli eventi del Fiocchetto Lilla sono gratuiti per far sì che tutti i cittadini possano avere accesso alle informazioni della malattia, dei percorsi della presa in carico e delle cure.
E' un grande sforzo di Fanep. Usa le poche risorse disponibili, gli spazi che mettono a disposizione i comuni e si avvale delle professionalità delle Istituzioni sanitarie del territorio e dell'Associazione stessa. Tutto il resto è coinvolgimento volontario dei cittadini che cresce di anno in anno.

Chi vuole può aiutare Fanep in questo difficile compito con donazioni direttamente a Fanep IT74I0200802453000003147799 oppure destinando il 5X1000 cf 92005280372

Ultimo aggiornamento: 13/03/2023, 13:38

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri