Grande partecipazione e interesse alla presentazione delle iniziative del Fiocchetto Lilla organizzata dai volontari della Fanep - Famiglie Neurologia Pediatrica domenica 12 marzo all'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, in occasione dell'11a edizione della Giornata nazionale per la lotta ai disturbi dell'alimentazione.
All'iniziativa pubblica divulgativa hanno partecipato numerose associazioni e cittadini, insieme ai rappresentanti di Fanep e delle istituzioni che hanno patrocinato gli eventi 2023, fra i quali, per il Comune di Castel San Pietro Terme, il sindaco Fausto Tinti, l'assessore alla cultura Fabrizio Dondi, e la consigliera regionale, nonché capogruppo del gruppo di maggioranza del Consiglio comunale castellano, Francesca Marchetti.
«Si è conclusa giornata del Fiocchetto Lilla all'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola - racconta Antonio Lannutti, referente della Fanep per Castel San Pietro Terme -. Sono stati presenti gli Assessori Penazzi e Spadoni di Imola, il sindaco Tinti e l'assessore Dondi di Castel San Pietro Terme, l'assessore Di Oto di Ozzano Emilia e qualificatissime autorità sanitarie come Natali della AUSL di Imola e Parmeggiani della ASL di Bologna. Ma la novità assoluta di questa giornata appena conclusa è stata la presenza inaspettata di numerosi consiglieri della Regione E.R., delle città di Bologna, Imola, Ozzano Emilia. Sono venuti di persona ad ascoltare la richiesta che il popolo lilla portava alle Istituzioni.
E' stato un gesto inaspettato che ci gratifica oltre ogni altra cosa. Il legislatore in persona è venuto in mezzo a noi, a oltre tremila persone e a trenta Associazioni di volontariato, del territorio e di altre regioni, e si è messo in ascolto.
E la richiesta è stata questa: la nascita di una coscienza “lilla”, come quelle green e ambientalista che si sono formate negli ultimi anni.
Molte volte i provvedimenti (a volte necessari ed inevitabili come quelli anticovid, altre volte solo per assecondare alcuni falsi miti come quello del 'campione a tutti i costi') creano grossi problemi alla salute psicofisica degli adolescenti e dei cittadini in generale, specialmente se accompagnati da una pressione mediatica pesante ed indifferenziata rispetto alle età ed alle fragilità delle persone a cui sono dirette. Gli esempi fatti non hanno alcuna pretesa scientifica ma sono frutto del disorientamento di tanti cittadini che non sanno più contrastarne le conseguenze. E di esempi se ne possono fare ancora tantissimi con tantissime sfaccettature. Esse ormai mettono in profonda angoscia genitori e coloro che professionalmente sono in relazione con i giovani. Anche se tutti usassero la massima buona volontà e la massima disponibilità non avrebbero la forza e la competenza di poter governarne l'impatto.
E' evidente, quindi, la nostra grande soddisfazione di aver potuto portare direttamente all'attenzione del legislatore questa richiesta e in particolare le attività sanitarie, scolastiche e sportive (disponibilità famigliari, orari scolastici, mense scolastiche, osservazione medica in ambito scolastico e sportivo, ecc.).
Noi di Fanep siamo molto orgogliosi della giornata e di aver avuto queste opportunità. Ringraziamo di cuore la Direzione dell'Autodromo Enzo e Dino Ferrari e il Comune di Imola per la professionalità e l'accoglienza che ci hanno riservato, ringraziamo le autorità che tutti gli anni ci danno supporto e credibilità con la concessione dei patrocini, ringraziamo i consiglieri Marchetti (Regione E.R.), Visani e Trotta (Imola) Tarsitano e Siid Negash (Bologna) Cuomo e Dall'Olio (Ozzano Emilia) che ci hanno onorato della loro presenza. A tutti loro auguriamo buon lavoro nell'interpretare questo bisogno di 'lilla' e lo trasmettano ai loro colleghi per migliorare la qualità di vita dei nostri giovani. Infine grazie ai cittadini che hanno partecipato così numerosi, specialmente a coloro che si sono presentati riuniti in Associazioni che hanno speso la loro autorevolezza per dar forza alla nostra richiesta.
Insieme possiamo farcela».
Il Fiocchetto Lilla propone quest'anno il tema dell'empatia, al quale sono stati dedicati il tradizionale Concorso Telodicoinpoesia e la nuova raccolta di parole “Ditelo a Fanep”. «Nelle relazioni con chi soffre di disturbi dell'alimentazione, dove il dialogo è scarso e spesso si interrompe - spiega Antonio Lannutti, referente della Fanep per Castel San Pietro Terme -, l'empatia è uno strumento prezioso che consente di tenere aperta una porta di comunicazione».
Dopo l'evento all'Autodromo, il calendario del Fiocchetto Lilla 2023 prosegue con un incontro giovedì 16 marzo alle ore 16,30 a Imola: Fanep è stata invitata dal Presidente del Consiglio Comunale della città a relazionare sui DNA, insieme all'Ausl di Imola.
Sabato 18 marzo a Ozzano dell'Emilia ci sarà l'inaugurazione della mostra “Ditelo a Fanep” presso la Casa delle Famiglie. La mostra sarà presidiata da volontari a cui potranno essere richieste informazioni. Gli orari verranno comunicati in prossimità dell'apertura, in base alla disponibilità dei volontari “formati”.
Sabato 6 maggio alla Biblioteca Comunale di Castel San Pietro Terme: Cerimonia di premiazione delle poesie del Concorso Telodicoinpoesia. Ci sarà la recita di quelle vincitrici, intervallati da stacchi musicali a cura della prof. Caterina Criscione insieme alle sue allieve. Nel frattempo sarà visibile la mostra “Ditelo a Fanep”, allestita in Biblioteca.
Infine a maggio è prevista anche una conferenza su bullismo e cyberbullismo con la collaborazione della Compagnia Carabinieri e dell'Istituto Scappi.
Info: www.fanep.org - pagina facebook: www.facebook.com/fiocchettolillacspt
Referente iniziativa: Antonio Lannutti 339 233 77 08 - a.lannutti47@gmail.com
Gli eventi del Fiocchetto Lilla sono gratuiti per far sì che tutti i cittadini possano avere accesso alle informazioni della malattia, dei percorsi della presa in carico e delle cure.
E' un grande sforzo di Fanep. Usa le poche risorse disponibili, gli spazi che mettono a disposizione i comuni e si avvale delle professionalità delle Istituzioni sanitarie del territorio e dell'Associazione stessa. Tutto il resto è coinvolgimento volontario dei cittadini che cresce di anno in anno.
Chi vuole può aiutare Fanep in questo difficile compito con donazioni direttamente a Fanep all'Iban IT74I0200802453000003147799, oppure destinando il 5 per 1000 al cf 92005280372