Mercoledì 5 aprile, in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo, l'Istituto Bartolomeo Scappi promuove “Il cielo è sempre più blu”, una giornata da dedicare all'inclusione con il patrocinio del Comune di Castel San Pietro Terme
Cuore dell'iniziativa sarà il convegno pubblico “La nostra idea di inclusione”, al via alle ore 11, al quale interverranno: Patrizia Parma, dirigente scolastica dello Scappi; Giulia Naldi, assessora a Welfare, Scuola e Pari Opportunità del Comune di Castel San Pietro Terme; Giovanni Grassi, presidente dell'associazione BFC senza barriere; Chiara Cerbai, dell'Ausl di Imola; Alessia Perreca, giornalista.
«L'Amministrazione è felice di collaborare a questa iniziativa di grande valore – afferma l'assessore Giulia Naldi -, in quanto contribuisce ad approfondire e portare avanti i percorsi di inclusione attivi sul territorio, fondamentali per il benessere della nostra comunità. L'entusiasmo che dimostrano gli studenti e le studentesse in questi momenti testimonia il grande lavoro che quotidianamente svolge tutta la struttura scolastica, che teniamo a ringraziare, con l'augurio che continueremo a portare avanti questo percorso insieme, aggiornando e approfondendo gli obiettivi per il bene della nostra comunità».
Per l'occasione sarà allestita la mostra “Musica, colore e buonumore” con opere di Leonardo Ottoni, e in programma ci sono anche: alle ore 9 la visione del film “Pulce non c'è”, alle ore 11,30 la presentazione dei progetti sull'inclusione delle classi e alle ore 12,45 Brunch “Experience”.
«Abbiamo preso spunto dalla Giornata sull'Autismo per realizzare una giornata sul tema dell'inclusione – spiega la professoressa Micaela Montagano dell'Istituto Scappi -. La mattinata inizierà con la visione di “Pulce non c'è”, un film che le associazioni per l'autismo valorizzano divulgandolo fra associati e famiglie. Alla proiezione, che si svolgerà in aula verde, parteciperanno 4-5 classi dell'Istituto. Al termine le stesse classi illustreranno i progetti che hanno ideato e messo in pratica sul tema. Fra questi progetti, vorrei ricordare “Una merenda per cambiare il mondo”: i ragazzi dell'indirizzo di ricevimento hanno realizzato un ricettario insieme alle loro famiglie e poi con queste ricette hanno organizzato una merenda in collaborazione con l'associazione “Agire per reagire”, un momento di inclusione bellissimo che si è svolto lo scorso 4 febbraio. Poi seguirà il brunch “Experience”, che sarà realizzato dagli alunni insieme ai ragazzi disabili, che sono presenti in quasi tutte le classi, a dimostrazione della grande sensibilità che l'Istituto Scappi ha per l'inclusione, che per noi deve essere il perno dell'istruzione».

Foto del progetto dell'Unità di Apprendimento "Una merenda per cambiare il mondo" tenutosi il 4 febbraio 2023 in collaborazione con l'associazione "Agire per reagire".