Culmina nei due eventi organizzati sabato 27 gennaio l'ampio programma di iniziative per celebrare il Giorno della Memoria proposte nel territorio di Castel San Pietro Terme da associazioni, scuole e altre realtà locali e patrocinate dall'Amministrazione comunale.
Prende il via alle ore 10, nell'area vicino alla chiesetta di via Scania 350, la consueta cerimonia “Un Fiore per Enrica”, omaggio floreale alla stele dedicata a Enrica Calabresi, zoologa e docente universitaria di Entomologia agraria, di origine ebraica, vittima dell'Olocausto, la cui famiglia risiede dagli anni '30 nel Comune di Castel San Pietro Terme. L'iniziativa, rivolta alle scuole e a tutta la cittadinanza, è a cura dell'associazione culturale Terra Storia Memoria in collaborazione con Comune di Castel San Pietro Terme, Anpi Castel San Pietro Terme e Aned Bologna. In questa occasione viene ricollocata la formella in terracotta dedicata a Enrica Calabresi che è stata restaurata dall'autore Gianni Buonfiglioli, in seguito all'atto vandalico che aveva subìto a dicembre 2023. La memoria di Enrica Calabresi era stata celebrata anche con la partecipazione del sindaco Fausto Tinti e dei familiari della zoologa alla cerimonia per la posa della pietra d'inciampo a lei dedicata a Firenze il 9 gennaio scorso.

Alle ore 17 al Cassero Teatro Comunale l'associazione culturale Terra Storia Memoria presenta lo spettacolo teatrale “Arbeit macht frei – il lavoro rende liberi”, narrazione di poesie sull'Olocausto con movimenti scenici e musica dal vivo, con il patrocinio del Comune e la collaborazione dell'associazione Incontri e di “La Melagrana - Piccola compagnia Musicanteatrale”.
L'ingresso è libero senza prenotazione fino a esaurimento posti.
La regia è di Roberto Dall'Aglio. Numerosi gli interpreti in scena. Per la musica: Andrea Fiumi (tastiera e canto), Franco Benazzi (armonica a bocca e canto), Antonio D'Ugo (canto), Francesco Di Giacomo (percussioni e canto), Raul Baldazzi (canto), Maurizio Trigolo (canto), Giulia Benazzi (clarinetto), Manuel Nanetti (chitarra), Marco Pocaterra (chitarra), Giancarlo Tosarelli (chitarra), Federico Betti (fisarmonica). Per la recitazione: Serena Malavolti, Donato Mazzoli e Roberto Dall'Aglio. Per il ballo: Silvia Guiducci, Valentina Mozzato, Alessandro Guerzoni e Gregorio Di Capua. Le immagini sullo schermo sono a cura di Paolo Guerreschi, suono e luci di Antonio Angrisani.
Sabato 27 si conclude anche la “Settimana della Memoria” organizzata dall'Istituto d'Istruzione Superiore Bartolomeo Scappi che comprende una serie di attività didattico-educative rivolte ai propri studenti. Nella mattina di sabato 27 i docenti proporranno a tutte le classi la visione della testimonianza di Liliana Segre al Parlamento Europeo (https://www.youtube.com/watch?v=3wvTkqVROHs).
Martedì 30 in apertura della seduta del Consiglio Comunale, alle ore 19,30 circa, durante la lettura delle comunicazioni del Presidente del Consiglio Tomas Cenni, si terrà un momento di riflessione dedicato al Giorno della Memoria.

In questi giorni nelle Biblioteche comunali sono allestiti tavoli tematici con proposte di letture e video a disposizione del pubblico. Inoltre l'Amministrazione comunale mette a disposizione sei video sull'argomento pubblicati nella playlist “Giornata della Memoria” nel canale YouTube istituzionale “comunecspt” (https://www.youtube.com/playlist?list=PL4CJAnT_rN1bqCwVFCffaCJ31AqPppKj-).
Ieri sera, venerdì 26 è andato in scena al Jolly lo spettacolo teatrale “Voci per il Giorno della Memoria” con Dario Criserà e la regia di Cristiano Falaschi.
Infine nel programma del Giorno della Memoria sono state inserite anche due iniziative sul tema dell'antifascismo e delle memorie di guerra. La prima, già tenuta sabato 20 gennaio al Cassero Teatro Comunale, è lo spettacolo “Sandro”, monologo di Andrea Santonastaso per raccontare Sandro Pertini. La seconda, prevista nei prossimi giorni, è la donazione alle scuole del territorio di copie del libro “Un soldato castellano durante la Seconda Guerra Mondiale - internato in un lager nazista 1943-1945”, intervista di Davide Cerè e Giorgia Bottazzi, testo a cura di Marisa Marocchi e pubblicato nella collana di Terra Storia Memoria.
Info e aggiornamenti: sito www.cspietro.it e pagina Facebook del Comune di Castel San Pietro Terme www.facebook.com/cspietro/ (clicca “mi piace” per seguire le iniziative del Comune).