Giorno Memoria: grande partecipazione agli eventi del 27 e 28

Dettagli della notizia

Emozione e commozione gli eventi che si sono tenuti lunedì 27 e martedì 28 per celebrare la Giornata della Memoria a Castel San Pietro Terme. Nel primo appuntamento “Un Fiore per Enrica”, nell'area vicino alla...

Data:

28 gennaio 2020

Giorno Memoria: grande partecipazione agli eventi del 27 e 28
Didascalia

Emozione e commozione gli eventi che si sono tenuti lunedì 27 e martedì 28 per celebrare la Giornata della Memoria a Castel San Pietro Terme. Nel primo appuntamento “Un Fiore per Enrica”, nell'area vicino alla chiesetta di via Scania 350, è stato deposto un omaggio floreale alla stele dedicata alla memoria di Enrica Calabresi, zoologa e docente di Entomologia agraria, di origine ebraica, vittima dell'Olocausto, la cui famiglia dagli anni '30 risiede nel Comune di Castel San Pietro Terme. Erano presenti, insieme ai rappresentanti dell'associazione Terra Storia Memoria, che ha organizzato l'evento, l'assessore alla Scuola Giulia Naldi, la sindaca del Consiglio Comunale dei Ragazzi Michelle Lamieri e due familiari di Enrica Calabresi, il nipote Francesco Calabresi e la figlia di lui che si chiama anche lei Enrica.

Molto partecipati i due incontri di martedì 28. Il primo, rivolto a tutta la cittadinanza e alle scuole, proposto dalle associazioni Terra Storia Memoria e Spazio L.I.F.E., in collaborazione con l'I.I.S. B. Scappi, ha visto in scena al Cassero Teatro Comunale il lavoro teatrale “Noi Pupazzi” scritto, diretto e interpretato da Marco De Simone, che racconta la vita del giovane burattinaio Saul e di come essa fu sconvolta dalle leggi razziali del 1938. Erano presenti l'assessora Giulia Naldi e il presidente del Consiglio Comunale Tomas Cenni, le due associazioni organizzatrici insieme ad Alpini e Associazione Carabinieri, le scuole del territorio (hanno aderito le classi quinte della Direzione Didattica, l'Istituto B. Scappi e l'Istituto Malpighi-Visitandine) e la cittadinanza.

«La comunità si è stretta anche quest'anno nella Giornata della Memoria – afferma l'assessora Giulia Naldi -. Mi ha fatto molto piacere vedere la risposta data dalle scuole con la forte partecipazione allo spettacolo proposto, tanto che è stata disposta anche una replica. E' fondamentale ricordare gli orrori della Shoa e non avere timore di dire che la Storia può sempre riproporsi anche se in forme diverse. Ogni discriminazione, ogni violenza è un pericolo per il ritorno dell'intolleranza e dell'odio verso il diverso. Noi dobbiamo impedirlo trasmettendo la memoria alle nuove generazioni, grazie alla collaborazione delle scuole e delle associazioni».

L'assessora Naldi ha aperto con un saluto anche il secondo evento, una matinée teatrale riservata alle scuole dal titolo “Voci”, curata dall'associazione Eclissidilana con la direzione artistica di Dario Criserà, che si è tenuta al Cinema Teatro Jolly con la presenza delle classi terze della scuola media F.lli Pizzigotti.

Nella sera di giovedì 30 alle ore 19,30 circa verrà dedicato un momento di riflessione sulla Giornata della Memoria in apertura della seduta del Consiglio Comunale, durante la lettura delle comunicazioni del Presidente del Consiglio Tomas Cenni (Sala Consiliare, primo piano del Palazzo Municipale, piazza XX Settembre 3).

Le iniziative dedicate alla Giornata della Memoria proseguiranno la prossima settimana con la presentazione del libro  “Fotografie bugiarde” di Susanna Barta Birnberg, Etabeta edizioni, intervistatadallo scrittore Roberto Matatia, che si terrà martedì 4 febbraio alle ore 20,30 alla Libreria Atlantide in via Mazzini 93, con il patrocinio del Comune di Castel San Pietro Terme.

Mercoledì 5 febbraio alle ore 12 al Cinema Teatro Jolly,il Liceo Malpighi-Visitandine organizza un incontro con Padre Bernardo Cervellera, direttore di AsiaNews, sul tema delle persecuzioni ai nostri giorni nelle zone asiatiche.

Per chi desidera approfondire l'argomento, in questo periodo le Biblioteche comunali mettono a disposizione del pubblico tavoli con proposte di lettura sull'argomento per adulti e ragazzi.

Inoltre, nell'intento di dare continuità nel corso dell'anno alla riflessione e all'approfondimento sulla tragedia dell'Olocausto, l'Amministrazione Comunale aderisce anche quest'anno al progetto speciale giovani di Aned e all'Incontro internazionale di Mauthausen, promuovendo la partecipazione degli studenti castellani al viaggio d'istruzione che si terrà dall'8 al 10 maggio 2020.

Info e aggiornamenti: sito www.cspietro.it e pagina Facebook del Comune di Castel San Pietro Terme www.facebook.com/cspietro/ (clicca “mi piace” per seguire le iniziative del Comune)

Ultimo aggiornamento: 24/11/2020, 15:44

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri