Dopo alcune iniziative sul tema del 77° Anniversario della Liberazione tenute nelle scorse settimane, sarà l'evento organizzato giovedì 21 in collaborazione con Consolato Generale della Repubblica di Polonia in Milano a dare il via a una serie di cerimonie commemorative ed eventi nel Comune di Castel San Pietro Terme. L'appuntamento di giovedì 21 è alle ore 17 al Torrione di Piazza Garibaldi, dove ci sarà la deposizione di corone di fiori davanti alla lapide commemorativa della Liberazione della Città da parte del 2° Corpo d'Armata Polacco (foto qui a lato). A seguire, alla Passerella nel Parco LungoSillaro in viale Terme, si terrà una breve commemorazione nel luogo dove attraversarono il fiume i militari del 2° Corpo d'Armata Polacco. Insieme al sindaco Fausto Tinti, affiancato da altri rappresentanti dell'Amministrazione comunale e autorità locali, saranno presenti: Anna Golec-Mastroianni, Console Generale della Repubblica di Polonia a Milano, Ewa Jerzykowska, Console, capo Ufficio Affari Consolari e Collaborazione con le Comunità Polacche, e Victoria Musiolek-Romano dell'Ufficio Affari Consolari e Collaborazione con le Comunità Polacche.

Il calendario delle iniziative proseguirà venerdì 22 alle ore 20,30 alla Libreria Atlantide in via Mazzini 93, con l'incontro con l'autore Bruno Giorgini che presenterà il suo libro “L'Adria. storia di un amore partigiano”.
Il 23, 24 e 25 aprile, negli antichi sotterranei del Municipio in piazza Venti Settembre, 5 dalle ore 10 alle 12 apertura straordinaria della mostra “Castel San Pietro in tempo di guerra. Fascismo, Resistenza, Liberazione”, a cura di Davide Cerè e Associazione Terra Storia Memoria.
La mattina di domenica 24 aprile sarà dedicata alla Commemorazione dei fatti d'arme avvenuti sul territorio di Castel San Pietro. Si comincerà alle ore 8,30 nella chiesa di S. Antonio della Gaiana (via Bastiana, 5401) con la S. Messa in suffragio delle vittime civili della guerra; al termine deposizione di una corona alla lapide, posta all'interno della chiesa, che ricorda i caduti nella frazione. Alle ore 10 circa, è prevista la preghiera al santuario della Beata Vergine di Poggio Piccolo (via S. Carlo, 3983) con deposizione di una corona alla stele che ricorda le vittime della guerra. A seguire, al cimitero di Poggio, deposizione di una corona a ricordo del sacrificio del partigiano Dino Avoni. Poi ci si sposterà al cimitero di Casalecchio dei Conti dove, alle ore 11 circa, ci sarà la deposizione di una corona a ricordo dei caduti del Gruppo di Combattimento Friuli. A seguire a Varignana la commemorazione degli sminatori caduti, con deposizione di una corona al cippo posto in via Varignana.
La giornata di lunedì 25 aprile, anniversario della Liberazione d'Italia, si aprirà alle ore 9 con la cerimonia dell'alzabandiera presso la sede del Gruppo Alpini di Castel San Pietro Terme (via Cova 439). Seguirà alle ore 9,30 al Cimitero di via Viara la deposizione di una corona al Sacrario dei Caduti. Alle ore 10 ritrovo e raduno della cittadinanza, delle scuole, delle autorità e del gonfalone del Comune di Castel San Pietro Terme al Torrione di piazza Garibaldi per onori e deposizione di una corona davanti alla lapide dedicata al 2° Corpo d'Armata Polacco. A seguire, in corteo, onori e deposizioni di corone in piazzale Vittorio Veneto e piazza Martiri Partigiani, quindi in piazza Venti Settembre, la deposizione di corone ai lapidari dei caduti, la commemorazione ufficiale del Sindaco Fausto Tinti, i canti patriottici degli alunni delle scuole castellane e, alle ore 11,30, la Santa Messa in suffragio di tutti i caduti al Santuario del SS. Crocifisso. La commemorazione sarà accompagnata dalla musica del Corpo Bandistico di Castel San Pietro Terme.
Dalle ore 16 alle ore 21 in piazza Martiri Partigiani si festeggerà con “Liberamusica Arte Musica Cibo e Ristoro”, concerto e iniziative culturali a cura delle associazioni Proloco, Uroboro, Anpi, Vari.china.
Il programma proseguirà martedì 3 maggio con “I sentieri della Memoria - Commemorazione dei fatti d'arme avvenuti a Montecalderaro e Montecerere”, con la partecipazione delle classi quinte delle scuole primarie Sassatelli e Don Milani. Ritrovo e partenza alle ore 9 davanti alla scuola Sassatelli in via Machiavelli 107.
Domenica 8 maggio sarà la volta della Commemorazione dei Fatti di Case Grizzano, dei Caduti del Gruppo di Combattimento “Folgore”. Il ritrovo è alle ore 9 alla Rotonda Paracadutisti Nembo (incrocio via Moro – via Tanari) per la commemorazione dei Caduti del Gruppo di Combattimento Folgore; quindi trasferimento a Case Grizzano per la commemorazione dei fatti del 19 aprile 1945 e dei Caduti della Folgore (via Ca' Masino).
Infine dal 13 al 15 maggio una delegazione di Castel San Pietro Terme parteciperà all'incontro Internazionale al lager nazista di Mauthausen e alla manifestazione commemorativa nell'ambito dei Viaggi d'Istruzione a cura di Aned.
Il calendario delle iniziative per il 77° anniversario della Liberazione aveva preso il via con un incontro organizzato dall'Anpi martedì 5 al Cassero con Francesco Filippi, autore di “Storia, memoria e fake news. Usi e abusi del nostro passato”, seguito martedì 12 dalla consueta partecipazione dell'Amministrazione con il Gonfalone della Città alla commemorazione dell'Eccidio di Pozzo Becca tenuta a Imola, e dalla pubblicazione venerdì 15 sul canale youtube del Comune di Castel San Pietro Terme dell'ultima puntata la serie “Una bambina castellana durante la 2a guerra mondiale”, scritta e interpretata da Marisa Marocchi con la regia di Fabio Avoni e Giorgia Bottazzi, e prodotta dall'associazione Terra Storia Memoria con il patrocinio del Comune di Castel San Pietro Terme.
Le manifestazioni del programma del 77° Anniversario della Liberazione sono organizzate con la collaborazione delle associazioni Anpi Castel San Pietro Terme, Aned Sezione Bologna, Associazione Nazionale Alpini Gruppo di Castel San Pietro Terme, Associazione Nazionale Carabinieri Castel San Pietro Terme, Associazione Terra Storia Memoria, Comitato La Nostra Linea Gotica, Città Sicura, Anmil, Croce Rossa Italiana Castel San Pietro Terme, Associazione Tradisan, Uroboro, Vari.China, Corpo Bandistico di Castel San Pietro Terme, Pro Loco di Castel San Pietro Terme, comunità parrocchiali e scuole. Si ringraziano tutte le associazioni locali e tutti i volontari.
Tutte le associazioni combattentistiche d'arma e di volontariato sono invitate a partecipare con il proprio labaro o bandiera
Info: sito web www.cspietro.it - pagina facebook https://www.facebook.com/cspietro/ - canale youtube https://www.youtube.com/user/comunecspt del Comune di Castel San Pietro Terme - ufficio segreteria del sindaco tel. 051-6954209