Gremito il Cassero per la serata “Genitori e figli” col pedagogista Daniele Novara

Dettagli della notizia

Era gremito giovedì 2 febbraio il Cassero Teatro comunale di via Matteotti dove per il ciclo di incontri "Genitori e figli: istruzioni per l'uso", organizzato dagli Assessorati...

Data:

4 febbraio 2023

Gremito il Cassero per la serata “Genitori e figli”  col pedagogista Daniele Novara
Didascalia

Era gremito giovedì 2 febbraio il Cassero Teatro comunale di via Matteotti dove per il ciclo di incontri "Genitori e figli: istruzioni per l'uso", organizzato dagli Assessorati alle Politiche Giovanili e alle Politiche Educative del Comune di Castel San Pietro Terme, in collaborazione con Solco Civitas e Solco Prossimo, la cittadinanza ha incontrato il pedagogista di fama nazionale Daniele Novara.

Al centro della serata, pensata per aiutare i genitori a comprendere meglio le fasi della crescita dei propri figli, riconoscerne i disagi e i rischi che essi possono incontrare nelle relazioni quotidiane e su Internet, il tema "Affrontare con coraggio le sfide educative dei nostri bambini e ragazzi".

Novara è direttore del Centro Psicopedagogico per l'educazione e la gestione dei conflitti, formatore, conselor e autore di numerose pubblicazioni, tradotte anche all'estero, fra cui ricordiamo: "Scegliere la pace – Educazione al futuro", "Litigare fa bene", "Urlare non serve a nulla", "Alice nel "Paese dei diritti", "Cambiare la scuola si può", "I bambini sono sempre gli ultimi" e il recentissimo "La manutenzione dei tasti dolenti". Dal 2004 Novara è docente del Master in Formazione Interculturale presso l'Università Cattolica di Milano. In Italia è noto soprattutto in quanto ideatore del "Metodo Maieutico nell'apprendimento e nella relazione d'aiuto" e del metodo "Litigare Bene", di cui ha parlato a madri e padri anche nel corso dell'affollato incontro al Cassero.

Prima di incontrare le famiglie, Novara si è intrattenuto anche con alcuni giornalisti locali negli spazi del Palazzo Comunale, accompagnato dall'assessore alla Cultura Fabrizio Dondi e da quella alla Scuola Giulia Naldi.

In quell'occasione, citando il testo "Cambiare la scuola si può" ha condiviso una delle sue convinzioni: «Bisognerebbe abolire le lezioni frontali e la cattedra – ha azzardato, citando l'era fascista e il ministro della pubblica istruzione di allora Giovanni Gentile – e creare situazioni di condivisione scolastica più vicine alla filosofia della più grande pedagogista italiana di tutti i tempi che è stata Maria Montessori». Quanto al suo metodo "Litigare Bene" ha usato la metafora del gomitolo per insegnare ai bambini e alle bambine, «che non possono non litigare», a farlo «parlandosi e ascoltandosi», srotolando a turno un gomitolo di lana. O utilizzando la cosiddetta stanza dei litigi, che in diverse scuole italiane è stata creata. Novara ha poi ripreso alcune delle considerazioni contenute nel suo libro più recente, "La manutenzione dei tasti dolenti". «Dall'infanzia arrivano tutte le nostre emozioni e le nostre modalità di gestirle. Passeremo tutta la vita – ha ironizzato – a metterci mano. Ecco perché i genitori devono fare le mosse giuste, imparando innanzitutto a gestire l'allontanamento dei propri figli durante l'adolescenza, che è la fase per loro più critica». «L'adolescenza non è come in troppi credono l'ultima tappa dell'infanzia – ha spiegato – ma il primo step della vita adulta che va gestito sul piano educativo utilizzando, per esempio, la tecnica del gatto, del paletto, la negoziazione e la convergenza sul paterno. I figli – ha concluso – vanno lasciati andare, devono sperimentare e rischiare. Non restare chiusi in casa, ritirati». Alle madri e ai padri più impauriti manda, infine, a dire: «Ricordatevelo, noi viaggiavamo in autostop».

La rassegna "Genitori e figli: istruzioni per l'uso" si concluderà giovedì 16 febbraio con un incontro rivolto ai genitori di figli da 0 a 10 anni, che prenderà il via alle ore 20,30 al centro civico di Osteria Grande in viale Broccoli 41. La pedagogista Alessia Piserchia di Solco Prossimo affronterà il tema "Comprendere le emozioni dei bambini per poter essere efficaci nella comunicazione e nella relazione. Autonomie dei bambini: quali sono gli step evolutivi? Quali comportamenti aiutano a costruire una sana autostima e fiducia nelle proprie capacità?".

Per informazioni: Ufficio Solidarietà e Politiche Giovanili del Comune di Castel San Pietro Terme tel. 051 6954198 - spg@comune.castelsanpietroterme.bo.it

Per informazioni: Comune di Castel San Pietro Terme:

ufficioturismo@comune.castelsanpietroterme.bo.it – sito web www.cspietro.it e pagina Facebook https://it-it.facebook.com/cspietro/
Associazione Turistica Pro Loco di Castel S. Pietro Terme: tel. 051 6954135 - info@prolococastelsanpietroterme.it – sito web www.prolococastelsanpietroterme.it e pagina Facebook "Prolococastelsanpietro Terme".

Ultimo aggiornamento: 09/02/2023, 07:28

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri