Gruppo di Lettura diviso su “La sposa americana” di Mario Soldati

Dettagli della notizia

Sono emerse opinioni decisamente contrastanti sul romanzo “La sposa americana” di Mario Soldati, nel corso del consueto incontro mensile del Gruppo di Lettura della Biblioteca di Castel San Pietro Terme che si è tenuto in questi giorni nel cortile...

Data:

7 agosto 2020

Gruppo di Lettura diviso su “La sposa americana” di Mario Soldati
Didascalia

Sono emerse opinioni decisamente contrastanti sul romanzo “La sposa americana” di Mario Soldati, nel corso del consueto incontro mensile del Gruppo di Lettura della Biblioteca di Castel San Pietro Terme che si è tenuto in questi giorni nel cortile della biblioteca, nel rispetto delle distanze e delle norme anti-Covid19

«Molto diversi tra loro i commenti e il gradimento della lettura - afferma la bibliotecaria che segue il Gruppo castellano -. I detrattori hanno argomentato con varie opinioni: alcuni non hanno gradito il tema che è sembrato studiato a tavolino per provocare e scandalizzare i lettori, e in ogni caso per uso e consumo di coloro che amano lo scabroso e il pruriginoso; altri hanno ritenuto decisamente immorale l'argomento; altri lettori ancora, hanno faticato a seguire gli eventi e non hanno gradito i continui andirivieni nel tempo che l'autore ha adottato.
I lettori che hanno apprezzato molto questo romanzo e hanno valutato che questo è una perla della letteratura italiana hanno così sostenuto il loro gradimento: nonostante l'apparenza di una storia romantica e il plot non nuovo della relazione extraconiugale, il romanzo descrive il rapporto della coppia con lucidità e distacco e senza giudizi morali; il dipanarsi della narrazione tra continui flash back, ci inserisce all'interno dei luoghi e del periodo storico, (ricordiamoci che è stato scritto negli anni '70) il tutto ineluttabilmente avviene senza poter frenare gli impulsi; i personaggi femminili sono trattati senza cercare la simpatia del lettore, soprattutto il personaggio principale del marito, che ci racconta la vicenda in prima persona, è sostanzialmente il vile. Non ci sono giudizi, ma nemmeno giustificazioni e in questo le lettrici hanno percepito nello scrittore Soldati una solidarietà con la visione femminile. E per finire… il finale: delicato, solo un'ombra, possiamo avvalerci della speranza…».

Il prossimo incontro del gruppo di lettura in biblioteca è previsto per martedì 8 settembre alle ore 20,45 e sarà dedicato al romanzo “Fiesta” di Ernest Hemingway.

Chi è interessato a partecipare al Gruppo di Lettura può rivolgersi Biblioteca comunale di Castel San Pietro Terme in via Marconi 29, oppure telefonare al numero 051 940064 o scrivere a biblioteca@cspietro.it.

Ultimo aggiornamento: 25/01/2021, 13:48

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri