E' partita in questi giorni, in seguito all'approvazione del bilancio 2022, un'importante diminuzione delle tariffe che l'Amministrazione comunale di Castel San Pietro Terme ha voluto introdurre per il servizio di trasporto anziani e disabili, servizio che viene garantito alla cittadinanza grazie alla collaborazione dell'associazione di volontariato Tradisan.
Per rimodulare le tariffe si è introdotta la distinzione fra trasporti saltuari che vengono richiesti all'occorrenza verso i centri socio-sanitari per visite o esami, per i quali il costo rimane invariato dal 2011, e trasporti continuativi, cioè quelli verso i centri semi-residenziali diurni a carattere socio-assistenziale e socio-riabilitativo, il cui percorso è condiviso con il servizio sociale o sanitario di riferimento, oppure per terapie sanitarie di durata uguale o superiore alle 20 sedute continuative (es. radioterapia, camera iperbarica, ecc.), trasporti per i quali il costo viene ridotto del 50%.
«Oggi più che mai – sottolinea l'assessora al Welfare Giulia Naldi -, con tante persone in difficoltà per le conseguenze della pandemia e le ulteriori criticità dell'attuale situazione con una guerra in atto in Europa e i rincari dei costi energetici, è importante stare vicino alle famiglie con persone anziane o disabili e garantire un servizio di trasporto accessibile a tutti. Per questo l'Amministrazione comunale ha scelto di diminuire le tariffe con particolare attenzione per chi ne ha maggiormente bisogno. Colgo l'occasione per ringraziare i volontari di Tra.dis.an che, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale, offrono da anni questo prezioso supporto a fasce particolarmente fragili della popolazione. Tra.dis.an ha attivamente collaborato con il Coc-Centro Operativo Comunale di Protezione Civile anche durante i momenti più difficile della pandemia, continuando a garantire il servizio di trasporto per i casi più gravi come i dializzati, sempre garantendo il rispetto delle norme di sicurezza sanitaria e di distanziamento interpersonale, per tutelare la salute di utenti e volontari».
Queste le tariffe del servizio (evidenziate quelle ridotte):

Il servizio di trasporto comunale, come previsto dal regolamento, è rivolto ai residenti del Comune di Castel San Pietro Terme, in più sono ammessi i residenti nella frazione di San Martino in Pedriolo, che fa parte del Comune di Casalfiumanese, limitatamente ai trasporti verso i centri diurni castellani Scardovi e Ali Blu.
Per prenotare un trasporto, si raccomanda di telefonare entro il mercoledì della settimana precedente alla data del trasporto stesso ai numeri: 051 6954124 – 051 6054198.
Tra.dis.an e il servizio comunale di trasporto disabili e anziani
L'associazione Tra.dis.an è nata nel 2009 da un gruppo di volontari singoli che già da alcuni anni si occupavano di trasporto di persone anziane e disabili. Scopo principale è promuovere, in attività di volontariato, il trasporto di disabili e anziani e altre attività di carattere sociale.
I volontari dell'associazione effettuano i trasporti e gli accompagnamenti che il servizio comunale “di trasporto di persone anziani, disabili o in temporanea situazione di limitata autonomia” organizza e programma secondo le richieste pervenute dai cittadini.
L'attività rientra tra gli interventi socio-assistenziali offerti alla cittadinanza a sostegno alle persone delle fasce deboli della popolazione, che vivono nel loro domicilio o in strutture residenziali, per consentire loro l'uscita verso strutture educative, socio-assistenziali, sanitarie o riabilitative, superando le barriere di movimento e di accesso.
L'associazione infatti sostiene e si rivolge ai cittadini residenti o domiciliati a Castel San Pietro Terme, in particolare:
• anziani (età superiore ai 65 anni),
• adulti con difficoltà di deambulazione permanente o temporanea,
• adulti con problematiche disabilitanti incapaci di spostarsi autonomamente,
• minori e studenti con disabilità,
• utenti in carico ai servizi sociali, debitamente segnalati dal Servizio sociale competente, che siano impossibilitati a raggiungere in modo autonomo il luogo di cura, il presidio ospedaliero e la struttura riabilitativa e non abbiano parenti o affini in grado di assicurare l'accompagnamento.
L'Associazione, per la buona riuscita dell'attività che svolge, ha a disposizione diversi mezzi attrezzati per il trasporto di carrozzine, nonché alcuni montascale necessari per spostare le carrozzine nelle abitazioni in cui sono presenti barriere architettoniche.