Il Consiglio Comunale ha approvato il bilancio. Firmato il verbale con i sindacati

Dettagli della notizia

Il Consiglio Comunale di Castel San Pietro Terme nella seduta di ieri giovedì 2 marzo ha approvato il bilancio previsionale 2023 con i voti favorevoli del gruppo di maggioranza,...

Data:

3 marzo 2023

Il Consiglio Comunale ha approvato il bilancio. Firmato il verbale con i sindacati
Didascalia

Il Consiglio Comunale di Castel San Pietro Terme nella seduta di ieri giovedì 2 marzo ha approvato il bilancio previsionale 2023 con i voti favorevoli del gruppo di maggioranza, contrari della minoranza e l'astensione del gruppo misto. Il bilancio comunale era stato presentato al Consiglio nella seduta del 15 febbraio scorso e presentato alla stampa con una conferenza il 20 febbraio.

Nella stessa giornata di giovedì 2, il sindaco Fausto Tinti e il vicesindaco Andrea Bondi hanno incontrato le organizzazioni sindacali per la firma del verbale sul bilancio 2023.

«Le principali scelte operate sulla spesa – affermano Tinti e  Bondi - riguardano la conferma delle risorse per scuola e welfare, incremento delle risorse per la scuola per confermare i servizi, razionalizzazione delle spese, mentre per il mantenimento degli equilibri di bilancio si prevede l'adeguamento Istat di tariffe a canone unico, l'aumento dell'imposta di soggiorno e l'applicazione di oneri al titolo 1 pari a 400mila euro. Questa è la filosofia del bilancio previsionale approvato ieri sera dal Consiglio comunale, un bilancio realistico che poggia su tre principi: consapevolezza della situazione, prudenza e giustizia sociale. Con una grande priorità: garantire la tenuta della nostra comunità».

In particolare i rappresentanti delle Organizzazioni sindacali hanno preso atto dell'adeguamento delle tariffe del servizio di refezione scolastica e dei servizi cimiteriali gestiti da Solaris a partire dal 1 aprile 2023, in modo da mantenere l'equilibrio fra costi e ricavi, adeguamento che avverrà applicando l'incremento Istat dell'11,3% sulla base degli indici FOI, rilevato nel mese di dicembre 2022 rispetto al mese di dicembre 2021.

Inoltre i rappresentanti sindacali hanno condiviso il programma delle opere pubbliche, che prevede il completamento delle opere in corso (piste ciclopedonali bicipolitana via Emilia, ascensore centro storico, pavimentazione via Matteotti-viaCavour, nuovo polo scolastico Osteria Grande (materna-nido), pista ciclopedonale Bike to Work, ricostruzione Ponte Molino Nuovo, 2° e 3° stralcio ristrutturazione Cassero ed ex Pretura, ristrutturazione delle mura di via Castelfidardo, incrocio Scania-Marconi, parcheggio Varignana, restauro ex canonica di Varignana), la manutenzione straordinaria delle strade e la manutenzione straordinaria con efficientamento energetico della scuola primaria Sassatelli. Inoltre sono previste le opere a scomputo dell'accordo di programma San Carlo (rotatoria casello A14, rotatoria Roma-Repubblica, rotatoria via Cartara-Stradelli Guelfi, pista ciclabile Stazione FS-Area San Carlo, avvio progettazione rotatoria via San Giovanni-Stradelli Guelfi).

Condivise anche le risorse destinate al welfare (772mila euro trasferiti all'Asp, 223mila per la quota servizi sociali del Nuovo Circondario Imolese e 25mila euro per prestazioni servizio enti terzo settore) e l'incremento delle risorse per la scuola, per coprire gli aumenti contrattuali previsti per confermare i servizi, in particolare: 987 mila euro per disabilità scolastica (con incremento di 17mila euro), 164mila euro per convenzioni e contributi a scuole paritarie (nidi e scuole infanzia), 245.500 euro per convenzioni e contributi a gestori privati asili nido, e 484mila euro per l'appalto del servizio di asilo nido (con incremento di 100mila euro).

Infine per quanto riguarda la consueta manovra a sostegno delle famiglie, i sindacati concordano sulla creazione di un fondo comunale di sostegno sociale di almeno 150mila  euro da destinare su base Isee a forme di tutela dei bisogni delle persone, bonus a sostegno del caro bollette, attraverso l'emanazione di un nuovo bando, partendo come base dai criteri definiti per il bando 2022 e con l'impegno di distribuire tutte le risorse disponibili. L'avviso sarà pubblicato entro il mese di settembre e i criteri ed elementi conclusivi saranno concordati con le organizzazioni sindacali a seguito dell'assestamento di bilancio.

Su richiesta delle organizzazioni sindacali, per dare attuazione alla manovra a sostegno delle famiglie, l'Amministrazione comunale si è impegnata a incontrarsi con le stesse entro il mese di giugno per concordare criteri e fascia Isee. Inoltre si è impegnata a incontrarsi anche per l'aggiornamento del bando del contributo per l'affitto anno 2022, per verificare le eventuali risorse integrative necessarie, anche in relazione alle decisioni/accordi assunti a livello circondariale.

Ultimo aggiornamento: 08/03/2023, 09:24

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri