Speciale visita istituzionale del sindaco Fausto Tinti all'azienda Alce Nero, un'eccellenza del settore dei prodotti alimentari biologici che ha scelto Castel San Pietro Terme per lavorare e crescere ancora. Dopo il magazzino insediato nel 2015, la società ha infatti spostato anche la sede operativa con tutti gli uffici in via Henry Ford, nella zona industriale Ca' Bianca, area produttiva ecologicamente attrezzata (Apea), che ha il vantaggio di essere vicina al casello autostradale, in posizione strategica rispetto alle grandi vie di sviluppo e movimentazione delle merci, e proprio per questo inserita nell'ambito del PSC tra quelle vocate ad ospitare insediamenti di logistica di medie e grandi dimensioni.
Accolto dal presidente Arturo Santini, dall'amministratore delegato Massimo Monti e da Raffaele Santi, responsabile supply chain, il sindaco Fausto Tinti ha visitato l'azienda accompagnato da Barbara Emiliani, responsabile del servizio comunale di Sviluppo Economico, una task force istituita dal sindaco sin da suo primo mandato, che svolge un'innovativa attività di tutoraggio alle imprese e in questi anni ha favorito l'insediamento di numerose nuove aziende nel territorio, anche grazie a una riduzione e ad una effettiva affidabilità dei tempi di risposta degli sportelli Suap e Sue.
«E' motivo di soddisfazione per la nostra Amministrazione Comunale che un'impresa di qualità come Alce Nero abbia scelto di trasferire a Castel San Pietro Terme anche la sede e gli uffici – afferma il sindaco Fausto Tinti -. Oltre alle ricadute positive in termini di sviluppo del territorio, la presenza di un'impresa di prodotti biologici si sposa con la nostra identità di Cittaslow e per il futuro ci sarà sicuramente l'occasione per collaborazioni all'interno dei nostri eventi. Più avanti torneremo per l'inaugurazione dei nuovi uffici, ma intanto ho voluto visitare questa azienda insieme alla responsabile dello Sviluppo economico perché, soprattutto in questo momento di uscita dalla fase dell'emergenza sanitaria del Covid-19 e di avvio della fase di ripartenza, è importante essere vicini alle imprese, anche se questa fortunatamente non ha avuto problemi, a differenza di tante altre del nostro territorio, messo a dura prova da una crisi economico-sanitaria inedita quanto inaspettata».

«Avere gli uffici vicino al magazzino è per noi molto più funzionale e ci consente di mostrare ai clienti i nostri prodotti, quindi, quando si sono liberati gli spazi, abbiamo colto l'opportunità – ha affermato il presidente Santini -. Una volta terminata l'emergenza, nell'insediamento Alce Nero di Castel San Pietro Terme lavoreranno in tutto 85 persone. Ai 20-25 dipendenti del magazzino, che in questo periodo non hanno mai interrotto l'attività (a parte 3 residenti a Medicina), lavorando in turni di due squadre, sempre in sicurezza, si aggiungeranno i 60 impiegati degli uffici, che dal 10 marzo sono in smart working. Inoltre trasferendoci qui ci siamo avvicinati al nostro azionista di maggioranza che è la Cesenate Conserve Alimentari spa, che opera a Cesena all'interno di una grande polo agroindustriale e produce per Alce Nero prodotti a base di pomodoro, frutta, legumi, bevande vegetali, omogeneizzati. In questo magazzino climatizzato, in cui abbiamo minimo 15 gradi in inverno e massimo 25 in estate, gestiamo circa 350 referenze che significa oltre 700 prodotti dei nostri soci. C'è anche un settore che cura l'e-commerce e il commercio con l'estero, con la collaborazione della Trascoop, che si occupa per noi anche delle pulizie. Esportiamo in moltissimi paesi, dal Giappone alla Cina, dalla Francia all'America, e parte tutto da qui. Siamo anche magazzino doganale, infatti i nostri camion non si fermano all'Interporto. Qui non possiamo fare la vendita dei prodotti, ma ci piacerebbe trovare un posto in città, in una via di passaggio, dove aprire uno spaccio o magari una delle nostre pizzerie biologiche». Una richiesta alla quale il sindaco Tinti ha prontamente avanzato alcune soluzioni, che saranno approfondite e vagliate in prossimi incontri e sopralluoghi, sempre con il prezioso supporto del servizio comunale Sviluppo Economico.