Il sindaco: «Grazie a Sentieri di Pace per questi 20 anni di impegno verso le persone in difficoltà»

Pubblicata il 6 marzo 2023 | Volontariato sociale

L'Associazione Sentieri di Pace odv ha festeggiato il ventesimo anniversario dalla sua fondazione con una conferenza di monsignor Pero Sudar, già vescovo ausiliare di Sarajevo e fondatore delle scuole multietniche della Bosnia Erzegovina denominate “Le Scuole per l'Europa”. 

«Questo 20° anniversario – afferma il sindaco Fausto Tinti - è l'occasione per rivolgere al presidente Maurizio Ferrari e ai volontari di Sentieri di Pace i migliori auguri e soprattutto il grande ringraziamento, a nome dell'Amministrazione comunale e di tutta la cittadinanza, per il forte impegno che in questi 20 anni hanno dedicato a importanti progetti e concrete azioni solidali nei confronti delle persone in difficoltà in altri paesi e nella nostra comunità. Penso in particolare a “Le Scuole per l'Europa” e “Farmaco Amico”, che abbiamo voluto convintamente condividere e sostenere. Grazie con tutto il cuore per questi preziosi “sentieri di pace” che state costruendo e per il grande esempio che date alle nuove generazioni!».

La conferenza tenuta ieri, domenica 5 marzo, a Osteria Grande aveva per tema “L'amore per il Creato è l'amore per Dio” a commento dell'enciclica Laudato Si' di papa Francesco, ed è stata preceduta da una messa concelebrata in mattinata nella chiesa di San Giorgio di Varignana con il parroco don Luca Malavolti e il parroco emerito don Arnaldo Righi.

«Questo incontro ha voluto essere il nostro modo di festeggiare i 20 anni di fondazione di Sentieri di Pace – sottolinea il presidente Maurizio Ferrari -: 20 anni fa, esattamente il 2 marzo 2003, nasceva idealmente la nostra Associazione e proprio in quella data Monsignor Sudar tenne nella nostra parrocchia una conferenza avente per tema le Scuole per l'Europa. Quello di ieri domenica 5 marzo rappresenta quindi per noi un “ritorno alle origini”, ed è anche il primo appuntamento di un ciclo di tre conferenze denominato “Prendiamoci cura del nostro pianeta”. La seconda, in programma domenica 26 marzo con inizio alle ore 17, sarà tenuta da Vincenzo Balzani, Professore Emerito di Chimica dell'Università di Bologna, e avrà per titolo “Custodire il pianeta terra: energia, risorse ed ambiente”. Il ciclo si concluderà con Andrea Segrè, Professore Ordinario di Politica Agraria Internazionale alle Università di Bologna e Trento, uno dei massimi esperti internazionali di economia circolare. La sua conferenza dal titolo "Strumenti e metodi per ridurre lo spreco alimentare" si terrà domenica 21 maggio alle ore 17 sempre nell'oratorio di Osteria Grande».



Le Scuole per l'Europa
«Le scuole multietniche – racconta Ferrari - furono fondate dalla chiesa cattolica di Bosnia Erzegovina nel 1994, un anno prima che terminasse la guerra che nel solo territorio bosniaco aveva prodotto 280.000 morti, oltre a 3 milioni di persone sfrattate dalle loro case a seguito della pulizia etnica. Le Scuole per l'Europa, che ospitano tuttora oltre 5.000 bambini e ragazzi nelle varie sedi dislocate nelle principali città della Bosnia (Sarajevo, Tuzla, Travnik, Zepce, Bihac, Banjalucka), sono da considerarsi un vero laboratorio di Pace: in queste scuole bambini delle diverse etnie e religioni studiano assieme per ricostituire quel tessuto sociale che 3 anni di una sanguinosa guerra hanno orribilmente sfilacciato. Al termine della conferenza che tenne a Osteria Grande nel 2003, Monsignor Sudar ci invitò a Sarajevo: fu così che ad ottobre dello stesso anno in 10 persone compimmo un lungo viaggio di 950 chilometri per raggiungere la capitale bosniaca. L'Amministrazione comunale era rappresentata in quella occasione da Lucia Leggieri, Assessore all'Istruzione del Comune di Castel San Pietro, così come il secondo viaggio nella capitale bosniaca effettuato nell' aprile 2005 vide la partecipazione di Claudia Sermasi a rappresentare il nostro Comune. Ritornammo dal primo viaggio a Sarajevo con il fermo convincimento di dare un sostegno economico  alle Scuole per l'Europa: è quanto stiamo tuttora facendo, anche se nel contempo abbiamo dato luogo ad altri progetti in Bulgaria, Haiti, Brasile, Uruguay e Congo». 

Il progetto Farmaco Amico
«Il nostro fiore all'occhiello nel territorio italiano – prosegue Ferrari - è il progetto Farmaco Amico: da novembre 2017 abbiamo stipulato una convenzione con il nostro Comune per il recupero, nelle 6 farmacie del territorio, di farmaci che vengono poi donati ad associazioni quali Ant e Sokos di Bologna e Kasomay di Imola. Nel 2019 la convenzione è stata estesa ai comuni di Ozzano dell'Emilia e Dozza Imolese ed è attualmente in corso la valutazione per estendere questa iniziativa alla farmacia del comune di Castel Guelfo. Nel corso degli ultimi 5 anni abbiamo recuperato e donato agli enti beneficiari citati farmaci per un importo di 191.643 euro».

Ulteriori informazioni sulle attività di Sentieri di Pace: http://www.sentieridipace.it

Allegati

  • 20°anniversario Sentieri di Pace- dom 5 marzo 2023

Newsletter

Vuoi ricevere la newsletter settimanale
del Comune di Castel San Pietro Terme?

Iscriviti