Il sindaco Tinti ha commemorato la Liberazione di Castel San Pietro

Dettagli della notizia

Hanno preso il via in questi giorni nel territorio del Comune di Castel San Pietro Terme le celebrazioni del 78° anniversario della Liberazione. Un programma intenso e come sempre molto...

Data:

17 aprile 2023

Il sindaco Tinti ha commemorato la Liberazione di Castel San Pietro
Didascalia

Hanno preso il via in questi giorni nel territorio del Comune di Castel San Pietro Terme le celebrazioni del 78° anniversario della Liberazione. Un programma intenso e come sempre molto sentito dalla cittadinanza, che vede la partecipazione del sindaco Fausto Tinti e degli amministratori comunali alle oltre 15 iniziative, promosse con la collaborazione di associazioni combattentistiche, scuole, associazioni locali e Pro Loco.

Nella mattina di lunedì 17 aprile è stato celebrato l'Anniversario della Liberazione di Castel San Pietro con onori e deposizione di fiori e corone al Monumento agli Alpini nel Parco Lungosillaro, all'opera dedicata alle Donne della Resistenza nel Giardinetto della Montagnola e alla targa a ricordo delle Vittime civili castellane dei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale in piazza Venti Settembre. La cerimonia si è conclusa nella Sala del Consiglio comunale con la commemorazione ufficiale del sindaco Fausto Tinti. 



«Con una guerra nel cuore dell'Europa, proprio alle porte di casa nostra, assume ancora più significato celebrare la giornata di oggi – ha sottolineato il sindaco Fausto Tinti -. Il 17 Aprile è l'anniversario della Liberazione di Castel San Pietro Terme, avvenuta pochi giorni prima di quella di Bologna e dell'intera Italia. In quel giorno di 78 anni fa, la popolazione castellana accolse festosa i soldati del 2° Corpo di Armata Polacco del Generale Anders, che assieme agli italiani del Gruppo Friuli e della Brigata Maiella, attraversarono il fiume Sillaro e misero fine alle sofferenze della città, liberandola dalla guerra e dal  nazifascismo. In questi anni difficili, prima per la pandemia e poi per le conseguenze sociali ed economiche che essa ha portato, poi per la eco del conflitto in Ucraina e le difficoltà causate dalla crisi energetica, è necessario trovare, e sentire ancora più forte, i valori della nostra comunità unità. Primo fra tutti quello della Resistenza, all'oppressore nazifascista allora, alle difficoltà internazionali e alla scossa data dall'insediamento di un governo di centrodestra oggi». 
Nel celebrare l'anniversario della Liberazione della città, il sindaco ha voluto rivolgere un affettuoso ricordo a Ennio Frabboni, partigiano, per tanti anni presidente dell'Anpi castellana, scomparso lo scorso anno, ricordando il suo impegno di volontario nella vita politica e sindacale cittadina: «I valori della libertà e della pace non si ricevono semplicemente in eredità e vanno conservati sempre e comunque, tramandandoli alle nuove generazioni, come faceva e avrebbe voluto continuare a fare il nostro Ennio Frabboni. Faremo in modo che la forza e il coraggio di Ennio siano sempre con noi». (leggi il discorso completo).

In chiusura della giornata, la proiezione al cinema teatro Jolly del film “Il partigiano Johnny”, di Guido Chiesa, primo appuntamento del cineforum “La Resistenza non è un film” a cura di Anpi. 

Domenica 16 il sindaco Tinti ha tenuto anche la commemorazione dei fatti di Case Grizzano e dei Caduti del Gruppo di Combattimento Folgore, con deposizione di corone e onori alla Rotonda Paracadutisti Nembo e a Case Grizzano, dove, oltre al ricordo dei fatti del 19 aprile 1945 e dei Caduti della Folgore e alla Messa, ci sono stati anche alcuni lanci di paracadutisti. 

Il programma della Liberazione si era aperto con la partecipazione dell'Amministrazione castellana, rappresentata dall'assessore Barbara Mezzetti, alla cerimonia in ricordo delle Vittime di Pozzo Becca sabato 15 a Imola. 

Il prossimo appuntamento sarà giovedì 20 per la commemorazione dei Caduti del Corpo d'Armata Polacco alla presenza di membri del Governo Polacco e del Consolato Polacco in Milano.
Sabato 22 e domenica 23 dalle 10 alle 12, negli antichi sotterranei del Municipio, ci sarà l'apertura straordinaria della mostra “Castel San Pietro in tempo di guerra” a cura di Davide Cerè e Terra Storia Memoria.
Domenica 23 sarà la volta della commemorazione dei fatti d'arme avvenuti sul territorio di Castel San Pietro e martedì 25 la giornata sarà dedicata alla celebrazione dell'Anniversario della Liberazione d'Italia.

Programma completo e gallerie fotografiche nel sito www.cspietro.it e nella pagina Facebook www.facebook.com/cspietro/ del Comune di Castel San Pietro Terme (clicca “mi piace” per seguire le iniziative).

Ultimo aggiornamento: 19/04/2023, 15:33

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri