In mostra cartoline storiche della città

Dettagli della notizia

Aprirà venerdì 3 alle ore 16,30 nella sala di Arte Contemporanea in via Matteotti 79 la mostra “Un Castello di… cartoline”, dedicata alle cartoline storiche di Castel San...

Data:

2 settembre 2021

In mostra cartoline storiche della città
Didascalia

Aprirà venerdì 3 alle ore 16,30 nella sala di Arte Contemporanea in via Matteotti 79 la mostra “Un Castello di… cartoline”, dedicata alle cartoline storiche di Castel San Pietro Terme provenienti dalla collezione di Giancarlo Sassatelli. La mostra, a cura di Fabio Avoni e Giorgia Bottazzi e promossa da Comune e Pro Loco di Castel San Pietro Terme, resterà aperta fino a domenica 12 settembre tutti i giorni dalle ore 16,30 alle 19 e domenica 5 e 12 settembre con orario continuato dalle 10 alle 19.

«Delle circa 450 cartoline della preziosa collezione privata di Giancarlo Sassatelli, ne sono state selezionate 150, quelle maggiormente rappresentative della storia di Castel San Pietro dell'Emilia nel XX secolo – sottolineano i curatori -. Le cartoline più antiche sono infatti datate 1901. Si tratta dunque di quasi un secolo di storia castellana illustrata da scoprire attraverso le immagini e non solo. I cambiamenti del paese e dei panorami sono messi in evidenza, non solo con immagini a confronto, ma anche attraverso note storiche aggiuntive, relative ai monumenti, agli edifici e alla toponomastica di piazze e vie. E' un modo per rinnovare ricordi o conoscenze per chi conosce la storia castellana dell'ultimo secolo e per i turisti e i giovani la possibilità di scoprirla in modo piacevole. La data riportata non è quella di edizione della cartolina, ma si riferisce all'anno in cui è stata spedita. Per essere il più chiara ed esaustiva possibile, la mostra è suddivisa in varie sezioni: Centro storico,  stabilimento termale, Viale Terme, Ville, Frazioni e Curiosità».

Un assaggio della mostra, dal titolo “Saluti da Castel San Pietro Terme”, è già allestita e rimarrà visibile fino al 20 settembre nella grande vetrina dell'ex Stazione delle Corriere in Piazza Martiri Partigiani, dove sono esposte una decina di gigantografie. «Le cartoline d'epoca rappresentano il primo esempio di promozione turistica del territorio, oltre che importanti testimonianze storiche – sottolinea Raimonda Raggi, presidente della Pro Loco -. In primo piano abbiamo esposto una cartolina degli anni '30 particolarmente interessante, poiché ritrae il torrione di via Carducci che è stato distrutto durante la seconda guerra mondiale, dove è ben visibile il punto della partenza della Carrera per la Coppa Terme».

Programma completo del Settembre Castellano 2021, info e aggiornamenti: Comune di Castel San Pietro Terme sito www.cspietro.it e pagina Facebook www.facebook.com/cspietro/; Pro Loco  sito e www.prolococastelsanpietroterme.it e pagina Facebook Prolococastelsanpietro Terme.

BREVE  STORIA della CARTOLINA
a corredo della mostra curata da Giorgia Bottazzi e Fabio Avoni

Le cartoline sono state un oggetto familiare in ogni contesto, per lungo tempo, ma non è sempre stato così. La cartolina come mezzo di comunicazione nacque dopo la metà dell'Ottocento in Prussia da un'idea di Heinrich Von Stephan. Si trattava di un cartoncino color avorio: su un lato, destinato all'indirizzo del destinatario, era impresso il francobollo, mentre l'altro, privo di fregi, conteneva il messaggio che non doveva superare le venti parole. L'idea venne dapprima accolta con una certa freddezza: veniva ritenuto quasi inconcepibile che una comunicazione privata potesse comparire sotto gli occhi di tutti, funzionari delle poste e semplici curiosi. 
In seguito le cartoline postali divennero uno strumento di comunicazione assai popolare, in quanto non serviva né foglio, né busta, né francobollo e il costo, rispetto ad una lettera, era decisamente inferiore. L'Italia adottò le cartoline postali con un leggero ritardo rispetto agli altri paesi industrializzati, nel 1873. Il formato cambiò diverse volte nel corso degli anni. Fu poi consentito ai privati di usufruire dello stesso tipo di cartoncino per personalizzare a mezzo stampa le proprie cartoline, ma la tariffa da applicare per l'inoltro passava da 10 a 20 centesimi. 
Nel tempo divenne uno strumento di comunicazione semplice ed efficace.

Ultimo aggiornamento: 04/09/2021, 13:45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri