In preparazione “Apre e chiude” – La chiave attraverso i secoli, mostra a cura di Piero Degliesposti

Dettagli della notizia

Chiuso definitivamente il sipario su “L'anima dei personaggi” - A Natale con Cleto Tomba, l'affascinante mostra di oltre 90 opere dell'artista castellano che nell'arco delle tre...

Data:

29 gennaio 2022

In preparazione “Apre e chiude” – La chiave attraverso i secoli, mostra a cura di Piero Degliesposti
Didascalia

Chiuso definitivamente il sipario su “L'anima dei personaggi” - A Natale con Cleto Tomba, l'affascinante mostra di oltre 90 opere dell'artista castellano che nell'arco delle tre settimane di apertura è stata apprezzata da 750 visitatori provenienti anche da fuori Regione, il gruppo di lavoro, coordinato da Piero Degliesposti e di cui fanno parte anche Giovanni Asioli Martini e Sergio Orselli, è già al lavoro per organizzare una nuova originale esposizione dal titolo “Apre e chiude” – La chiave attraverso i secoli, ancora una volta in collaborazione con Comune e Pro Loco di Castel San Pietro Terme, da allestire nel prossimo autunno nella sala comunale di via Matteotti 79.

Questo nuovo progetto presenterà al grande pubblico e ai collezionisti di opere d'Arti Minori una copiosa raccolta di antiche chiavi, di cui Piero Degliesposti è da tempo appassionato collezionista. Come nella precedente esperienza dedicata a Cleto Tomba, la mostra sarà curata dallo stesso Piero Degliesposti, il relativo catalogo da Giovanni Asioli Martini con le foto di Sergio Orselli. 

Saranno esposte, in settori divisi per epoche e tipologie, circa 360 chiavi, descritte e illustrate con pannelli storiografici e didascalie sui materiali usati per la fabbricazione, le tecniche di lavorazione, gli usi domestici e non, dal I° secolo d.C. fino agli inizi del Novecento.

L'evento per la sua caratterizzazione, in riferimento agli stili architettonici ed alle tecniche costruttive, sarà particolarmente interessante per le scolaresche di indirizzo artistico e tecnico. 

«Nella storia dei popoli – spiegano gli organizzatori nel progetto di mostra - la chiave ha aperto e chiuso abitazioni, castelli, dimore patrizie, cancelli, portoni, torri, polveriere, prigioni, casseforti, forzieri, mobili, bauli, qualunque luogo o contenitore che avesse la necessità di protezione e sicurezza. Questa mostra intende percorrere, attraverso i secoli e fino ai giorni più recenti, la storia di un simbolo e strumento come la chiave, nata probabilmente circa quattromila anni fa in Egitto. In particolare vorremmo far conoscere questo manufatto, che ha sempre accompagnato la vita dell'uomo nei secoli, non tanto sotto l'aspetto estetico, ma in riferimento alle epoche storiche, agli stili artistici, che ne hanno influenzato le forme, e sotto l'aspetto tecnico costruttivo». 

Lasciamoli lavorare in attesa di vedere cosa proporranno dopo l'estate con questo nuovo e particolare evento culturale di livello nazionale ed oltre.

Ultimo aggiornamento: 29/01/2022, 13:46

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri