Sarà l'Intelligenza Artificiale il tema al centro del terzo appuntamento della rassegna “Incontri al convento”, in programma mercoledì 10 gennaio alle ore 20,30 al Convento dei Frati Cappuccini (entrata da via Tanari). Ad affrontare questo argomento, di grande attualità e interesse, sarà il fisico e divulgatore Daniele Bonacorsi, professore ordinario presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università di Bologna e coordinatore del Corso di Dottorato in Data science and computation. Oltre allo studio delle collisioni protone-protone al CERN, suo principale oggetto di ricerca di Fisica Sperimentale, Bonacorsi lavora infatti attivamente su sviluppi di algoritmi di Intelligenza Artificiale e sta anche conducendo un corso di formazione per insegnanti proprio su questo tema.
«L'intervento – anticipa il prof. Bonacorsi - si propone di esplorare gli aspetti fondamentali dell'intelligenza artificiale (IA), analizzandone opportunità e rischi. Con taglio discorsivo e non tecnico, si discuteranno i vantaggi derivanti dall'implementazione e dall'uso di strumenti di IA in diversi settori, evidenziando l'aumento di efficienza e il potenziale di innovazione che apporta a tali settori. Al contempo, verranno affrontati i potenziali rischi connessi all'uso dell'IA, quali pregiudizi di tipo etnico o di genere, sicurezza dei dati, fino a repentini mutamenti sociali. L'approccio cercherà di fornire una visione aperta dei punti di forza e dei punti di attenzione, senza indulgere in catastrofici pessimismi né in esagerati ottimismi, con un occhio di realismo che tenga l'uomo sempre al centro dello sviluppo tecnologico, e che cerchi di comprendere come si possano cogliere enormi opportunità di sviluppo sostenibile e di progresso sociale attraverso una gestione oculata dell'IA. (PS: questo breve abstract è stato scritto da uno strumento di IA)».
Gli “Incontri al Convento – edizione 2023-24” sono organizzati da “Il Poliedro” con il patrocinio di Comune e Pro Loco di Castel San Pietro Terme.
La rassegna proseguirà fino a maggio 2024 con altri quattro appuntamenti mensili: mercoledì 7 febbraio sarà la volta dei geografi Andrea Rizzi, Valerio Salvini e Alice Vecchi che tratteranno il tema “Il cambiamento climatico: tra politiche di gestione dell'emergenza e impatto locale”; mercoledì 6 marzo Alberto Monti, storico dell'arte, presenterà “Michelangelo.Inquietudini eretiche e nuove forme espressive”; mercoledì 10 aprile sarà protagonista l'economista Andrea Trevisani con “Giochi senza frontiere. Mito e realtà della globalizzazione nei rapporti tra Nord e Sud del mondo”; mercoledì 8 maggio per l'ultimo appuntamento interverrà Caterina Criscione, pianista e musicologa, con “I like Chopin”.
Info: poliedrocspt@gmail.com