Inizia da martedì 3 l'abbattimento dei 12 alberi ad alto rischio di caduta

Dettagli della notizia

Prenderà il via domani martedì 3 maggio (condizioni meteo permettendo) l'abbattimento di 12 alberi ad alto rischio di caduta che si trovano nell'area urbana di Castel San...

Data:

2 maggio 2022

Inizia da martedì 3 l
Didascalia

Prenderà il via domani martedì 3 maggio (condizioni meteo permettendo) l'abbattimento di 12 alberi ad alto rischio di caduta che si trovano nell'area urbana di Castel San Pietro Terme. Un abbattimento necessario per prevenire eventuali pericoli per la pubblica incolumità, che era stato preannunciato nelle scorse settimane, in seguito ai controlli sulle condizioni vegetative e fitosanitarie eseguiti dallo studio agronomico incaricato da Area Blu. Si tratta infatti di «esemplari con anomalie tali da far ritenere che il fattore di sicurezza naturale dell'albero si sia drasticamente ridotto o per i quali non è possibile prescrivere interventi manutentivi compatibili con le buone pratiche arboricolturali. Le piante devono quindi essere abbattute nel più breve tempo possibile per evitare il loro crollo, in particolare in occasione di eventi meteorici intensi». 

I lavori inizieranno da viale Terme dove si trovano 8 dei 12 alberi pericolosi - in particolare si tratta di due robinie, un acero, quattro pini e un platano -, e in viale Oriani dove sarà abbattuto un cedro, per terminare venerdì con tre dei pini che fanno parte dell'Arcata, di fronte al Cassero.

«Le condizioni critiche di queste piante non sono dovute a potature errate o non fatte, o alla mancanza di cure in generale – precisano dal Servizio Verde Pubblico comunale -, ma ad errori progettuali risalenti a decenni fa, quando fu deciso di piantare alberi a grande sviluppo in spazi angusti e con poca possibilità alle radici di svilupparsi correttamente. Come sempre accade in seguito agli abbattimenti, nella stagione propizia nuovi alberi saranno ripiantati nei filari, ove le distanze tra le piante lo rendano possibile, o in altri spazi più appropriati».

Inoltre, poiché gli agronomi hanno consigliato l'abbattimento anche degli altri alberi dell'Arcata, in quanto sono in condizioni critiche anche se non immediatamente pericolose, la Giunta comunale e l'Ufficio Tecnico stanno già predisponendo un progetto di sostituzione e valorizzazione di quell'area, da sottoporre al parere della Sovrintendenza. 



«Bisogna capire – afferma Loris Pasotti, tecnico responsabile del verde di Area Blu e coordinatore dell'operazione di censimento e controllo del patrimonio arboreo su tutto il territorio comunale - che gli alberi sono esseri viventi che nascono, vivono e muoiono, ma non possiamo lasciare che muoiano nel centro delle città, come accade in un bosco in cui fanno il loro ciclo e poi crollano. E' necessario che pianifichiamo la loro graduale sostituzione a cominciare dagli individui che hanno caratteristiche incompatibili con la loro presenza nell'ambiente urbano». 

Ultimo aggiornamento: 05/05/2022, 15:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri