La Festa della Storia va sul web: venerdi 23 docu-fiction “Peste vi colga”

Dettagli della notizia

Prenderà il via venerdì 23 la consueta partecipazione di Castel San Pietro Terme alla Festa Internazionale della Storia promossa dall'Università di Bologna Alma...

Data:

22 ottobre 2020

La Festa della Storia va sul web: venerdi 23 docu-fiction “Peste vi colga”
Didascalia

Prenderà il via venerdì 23 la consueta partecipazione di Castel San Pietro Terme alla Festa Internazionale della Storia promossa dall'Università di Bologna Alma Mater Studiorum, che per questa 17a edizione ha scelto il tema “La Storia Siamo Noi. Cambiamo il mondo ma il mondo cambia noi”. Un'edizione che si svolge interamente online a causa dell'emergenza sanitaria Covid-19, con eventi trasmessi sul sito, sulla pagina Facebook e sul canale YouTube della Festa.

«Anche in questo frangente straordinario - dichiara l'assessore alla Cultura Fabrizio Dondi - la città di Castel San Pietro Terme parteciperà alla Festa della storia, con una serie di contributi videoregistrati a cura di diverse associazioni e di singoli appassionati della materia. Si tratta di una modalità nuova ma non per questo meno interessante, che permetterà di raggiungere un pubblico anche diverso dal solito. Ringrazio Fabio Avoni e l'associazione Terra Storia Memoria per il costante impegno».

Venerdì 23 ottobre alle ore 21 sarà trasmessa sul sito web della Festa della Storia www.festadellastoria.unibo.it la docu-fiction in pillole “Peste vi colga”, realizzata dall'associazione castellana Spazio L.I.F.E. in collaborazione con Fabio Avoni e Terra Storia Memoria.

Si tratta di tre brevi episodi in cui si raccontano altrettanti eventi devastanti che hanno afflitto l'umanità: la peste giustinianea, la peste nera medievale e l'influenza spagnola. La narrazione è a metà strada tra la presentazione di dati storici reali e la fiction; infatti attrici in costumi d'epoca interpretano personaggi delle varie epoche trattate, che raccontano il loro punto di vista sulle epidemie pestilenziali.

 

Scritta e diretta da Sabina Niceforo, girata e montata da Fabio Avoni con la collaborazione di Giorgia Bottazzi, la docu-fiction è stata impreziosita dalle musiche originali del giovane compositore Marco De Simone ed è stata girata nella splendida cornice del borgo di Fiagnano.

Hanno partecipato e contribuito: le attrici amatoriali Sabina Niceforo, Elisa Olmi, Romea Leone, Luana Pedota, Elena Sofia Pasti, Simona Degli Esposti; la Proloco di Castel Guelfo che ha messo i costumi medievali a disposizione; i proprietari del Borgo di Fiagnano che hanno consentito di girare nella loro location.

Il programma della Festa della Storia prevede altri sei video “made in Castello”. Cinque sono a cura dell'associazione culturale Terra Storia Memoria: “La Fabbrica di San Francesco e i Minori Osservanti in Castro Sancti Petri”, presentazione del libro di Michele Naldi; “L'amstir dal bruzai” di Marisa Marocchi; “Le virtù nutrizionali e salutari del carciofo” di Gabriella Gangi; “Racconto delle tribolazioni del cittadino Ercole Cavazza, notaio e di tanti altri castellani durante il periodo delle lotte fra giacobini e insorgenti e tra francesi e austriaci  1799-1800”, tratto dal volume  “Raccolto di memorie istoriche di Castel S. Pietro di Ercole Valerio Ottavio Cavazza, trascritto da Eolo Zuppiroli; “Crescendo cittadini attivi” di Michelle Lamieri, attuale sindaca del Consiglio Comunale dei Ragazzi di Castel San Pietro Terme. E uno è a cura dello Studio J-Art di Castel San Pietro Terme: “Le quattro stagioni di Castello” di Gianpaolo Burchiellaro.

Le date in cui saranno messi online questi video saranno comunicate al più presto.

Ultimo aggiornamento: 14/11/2020, 10:43

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri