La Giunta accoglie le proposte delle Commissioni Centro Storico e Transizione Energetica

Dettagli della notizia

La Giunta Comunale di Castel San Pietro Terme ha approvato all'unanimità l'importante atto di indirizzo che accoglie i suggerimenti riportati nel verbali delle commissioni...

Data:

8 maggio 2023

La Giunta accoglie le proposte delle Commissioni Centro Storico e Transizione Energetica
Didascalia

La Giunta Comunale di Castel San Pietro Terme ha approvato all'unanimità l'importante atto di indirizzo che accoglie i suggerimenti riportati nel verbali delle commissioni consultive Centro Storico e Transizione Energetica ed ambientale, con l'obiettivo di contribuire a migliorare l'attuazione del Piano integrato del centro storico, in particolare il sistema di elevazione tra il parcheggio di Viale Oriani e il centro storico, per meglio integrarlo dal punto di vista architettonico, paesaggistico e ambientale nel contesto in cui verrà realizzato.

«Sono molto contento che l'intera Giunta abbia portato a termine il percorso per l'attuazione e il miglioramento del Piano integrato del centro storico – sottolinea il sindaco Fausto Tinti –, superando anche le ritrosie di una sola lista della coalizione di maggioranza che si era sempre schierata contro il superamento del dislivello del parcheggio dell'ospedale tramite la realizzazione dell'ascensore e che si ritrova finalmente, a quasi un anno dalla fine del mandato, a condividere all'unanimità la strada che, come sindaco, avevo indicato nel programma di mandato. Attuare anche gli ultimi interventi previsti dal Piano integrato del centro storico significa fare il meglio per il cuore della nostra bellissima Città; una città che si ritroverà un centro più fruibile, accessibile, funzionale, vivibile e sostenibile anche dal punto di vista delle attività economiche». 
«Non ci sarà nessuna pedonalizzazione del centro storico – chiarisce il primo cittadino –: le tre vie principali, Matteotti, Palestro e Manzoni resteranno accessibili alla sosta anche il sabato, ma verranno comunque concretizzate diverse azioni per eliminare tutto il traffico parassita e inutile. Sono entusiasta dell'unanimità raggiunta, ma resta il dispiacere di non essere arrivati responsabilmente a questa decisione nei tempi che ci avrebbero consentito di evitare ora una corsa contro il tempo. I cantieri per le ultime opere vanno, infatti, aperti entro la fine del 2023, così come previsto dal finanziamento di 200mila euro riconosciuto all'Amministrazione da parte della Città metropolitana».

Nel dettaglio, l'Amministrazione comunale realizzerà quindi le seguenti azioni: 
- ampliamento della zona 30 alle strade limitrofe al centro storico;
- predisposizione di un'apposita ordinanza, che recepisca le direttive del PAIR, per limitare l'accesso al centro storico a determinate categorie di veicoli;
- progettazione della riqualificazione complessiva dell'illuminazione pubblica del Centro Storico e degli attraversamenti pedonali, prevedendo la sostituzione delle lampade attuali con nuovi elementi caratterizzati da elevate prestazioni di risparmio energetico;
- implementazione delle nuove telecamere di videosorveglianza per aumentare il controllo delle aree del centro storico e accrescere la sicurezza percepita;
- predisposizione degli interventi e le modifiche necessarie alla viabilità interna al centro storico per rallentare la velocità di percorrenza di alcune strade, ridurre il traffico parassitario nelle vie sprovviste di parcheggi a pagamento e prevedere aree interdette al passaggio dei veicoli a motore;
- aggiornamento del DOCFAP - Documento di fattibilità delle alternative progettuali - dell'ascensore per il collegamento tra il parcheggio di viale Oriani e il centro storico e procedere celermente con lo sviluppo dei successivi livelli progettuali con l'obiettivo di avviare i lavori di realizzazione dell'infrastruttura entro il 31/12/2023, al fine di non perdere il finanziamento della Città Metropolitana, in parte già erogato alle micro-imprese (*);
- completamento della realizzazione della rete di piste ciclopedonali di accesso al centro storico;
- riorganizzazione della cartellonistica per realizzare un efficace indirizzamento al sistema di parcheggi pubblici limitrofi al centro storico;
- redazione di un progetto complessivo per il completamento dell'arredo urbano delle piazze.

Le azioni introdotte con questo atto di indirizzo sono in linea con gli obiettivi del Piano integrato del centro storico, che è parte integrante delle linee programmatiche di mandato ed è complementare agli altri interventi di valorizzazione e riqualificazione del centro storico stesso, già realizzati o in corso di realizzazione con fini di miglioramento ambientale e socio-economico dell'area per i cittadini e le attività imprenditoriali che ne costituiscono il tessuto fondamentale per la propria vitalità.

Fra i principali obiettivi del Piano ci sono infatti il miglioramento dell'accessibilità e della mobilità interna, la riduzione delle emissioni inquinanti e delle polveri sottili, il completamento dei percorsi ciclabili di accesso e all'interno del centro storico e l'incremento di aree all'interno delle mura a disposizione esclusiva della mobilità pedonale e ciclabile, la riduzione del traffico parassita favorendo l'indirizzamento verso i molti parcheggi limitrofi;

Per l'attuazione del piano è dunque imprescindibile migliorare la sicurezza degli utenti vulnerabili della strada riducendo i limiti di velocità dei mezzi e migliorando la visibilità di alcuni attraversamenti pedonali; inoltre si prevede di rifunzionalizzare e caratterizzare le piazze del centro storico, al fine di accrescere il loro uso come luoghi di aggregazione e di socializzazione, incrementando la dotazione di elementi di arredo urbano, in particolare utilizzando soluzioni naturali volte a mitigare gli effetti delle isole di calore; e di potenziare nell'area del centro storico e nelle zone limitrofe adibite a parcheggio il presidio di sicurezza e sorveglianza soprattutto nelle ore serali a tutela dei cittadini residenti e dei lavoratori/lavoratrici del centro storico.

(*) La Città Metropolitana di Bologna ha riconosciuto al Comune di Castel San Pietro Terme un contributo di 200.000 euro per “Programmi di intervento locali per la promozione e l'attivazione di Centri Commerciali Naturali”, da destinare a interventi per l'accessibilità e fruibilità del centro storico attraverso la realizzazione di un ascensore di collegamento al centro nel parcheggio di viale Oriani e contributi agli operatori del Centro Commerciale Naturale per interventi di riqualificazione degli esercizi commerciali, quest'ultimi erogati nell'annualità 2021 nella misura di 105.000 euro complessivi alle 31 attività microeconomiche che hanno partecipato e sono state finanziate dal bando emesso dall'amministrazione comunale.

Ultimo aggiornamento: 10/05/2023, 14:34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri