La Polizia Locale di Castel San Pietro Terme intensifica i controlli e sventa un furto in diretta

Dettagli della notizia

Tempestivo intervento della Polizia Locale di Castel San Pietro Terme che ha sventato in diretta un furto appena avvenuto.«Un risultato che è stato possibile...

Data:

28 ottobre 2022

La Polizia Locale di Castel San Pietro Terme intensifica i controlli e sventa un furto in diretta
Didascalia

Tempestivo intervento della Polizia Locale di Castel San Pietro Terme che ha sventato in diretta un furto appena avvenuto.
«Un risultato che è stato possibile grazie al fatto che in quest'ultimo mese abbiamo intensificato i controlli, aggiungendo una seconda pattuglia – sottolinea il comandante Leonardo Marocchi –. Ci siamo resi conto infatti che la sempre più frequente richiesta di interventi bloccava di fatto le attività di controllo sul territorio, molto importanti per la sicurezza cittadinanza. Ora abbiamo di frequente una pattuglia a disposizione per gli interventi e una dedicata esclusivamente alla perlustrazione del territorio, in particolare delle frazioni, e al controllo dei veicoli in sosta nel centro storico».

Ieri mattina, mentre svolgeva controlli a Osteria Grande, la pattuglia ha notato una persona che correva a piedi e l'ha prontamente bloccata, scoprendo poi che si trattava di un minorenne che aveva appena compiuto il furto di portafogli e cellulare ai danni di un cittadino che si trovava nelle vicinanze. Il minore è stato quindi accompagnato presso gli uffici municipali e il maltolto è stato subito restituito al legittimo proprietario, che ha sporto denuncia per furto aggravato da minaccia.

Un'altra importante operazione si era conclusa nei giorni precedenti. In seguito alla denuncia di un automobilista che aveva subito la truffa dello specchietto sul territorio comunale, svolgendo un'attività di polizia giudiziaria, la Polizia Locale era riuscita a individuare con certezza l'autovettura e a denunciare il conducente - E.G., un 40enne di origini campane - che aveva compiuto la truffa, simulando un incidente con rottura dello specchietto e riuscendo ad estorcere alla vittima 100 euro in contanti per poi darsi alla fuga. 

«Colgo l'occasione per fare appello ai cittadini a denunciare sempre l'accaduto alla Polizia Locale, anche in caso di piccoli incidenti – aggiunge l'assessore Giuliano Giordani che ha la delega alle Politiche per la Sicurezza del territorio e alla Polizia Municipale -, e a non dare mai soldi in contanti a nessuno, anche se si tratta di persone apparentemente credibili e convincenti. La procedura corretta è sempre chiamare la Polizia Locale: se si tratta di un malfattore, scapperà a gambe levate!». 

Per quanto riguarda i controlli stradali, le sanzioni gravi comminate in quest'ultimo mese sono: 4 patenti ritirate per sorpassi pericolosi, 30 veicoli sanzionati per mancata revisione periodica, 5 auto sequestrate per mancata copertura assicurativa. La particolare attenzione dedicata all'uso del telefonino durante la guida, causa di distrazione e di incidenti stradali, ha portato a 15 contestazioni di questa grave infrazione. Infine sono stati sanzionati 124 divieti di sosta nel centro storico.

Ultimo aggiornamento: 29/10/2022, 13:31

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri