Libreria Atlantide: Sandro Campani presenta "Alzarsi presto. Il libro dei funghi(e di mio fratello)"

Dettagli della notizia

Libreria Atlantide prosegue gli incontri con gli autori in libreria ospitando, venerdì 27 ottobre alle ore 20,30, la presentazione del nuovo libro di Sandro Campani...

Data:

26 ottobre 2023

Libreria Atlantide: Sandro Campani presenta "Alzarsi presto. Il libro dei funghi(e di mio fratello)"
Didascalia

Libreria Atlantide prosegue gli incontri con gli autori in libreria ospitando, venerdì 27 ottobre alle ore 20,30, la presentazione del nuovo libro di Sandro Campani Alzarsi presto. Il libro dei funghi (e di mio fratello), Einaudi. L'autore, molto apprezzato per la sua capacità e precisione nel descrivere tanto l'Appennino quanto i rapporti umani e già ospite di Libreria Atlantide con i suoi due precedenti libri, dialogherà con Muriel Pavoni.

«In "Alzarsi presto" c'è così tanta bellezza, e intimità, e umanità, c'è la storia di due fratelli e di una famiglia, dei piccoli gesti che denunciano appartenenze, dei non detti che dicono più di mille discorsi, c'è anche, non saprei come dirlo: un invito ad amare proprio la parte più sconosciuta di chi crediamo di conoscere, perché ciascuno di noi ha una vita in superficie e una in profondità, ha speranze che salgono in alto verso il cielo e traumi che affondano non visti nel buio della terra, è un libro che, a leggerlo, ti restituisce un senso, una consapevolezza e una pace che però, per vederle, devi imparare a "farci l'occhio" come un cercatore di funghi la mattina presto.», Matteo Bussola.


Il libro. «Certi funghi che hai trovato, quattro anni fa o quaranta, se chiudi gli occhi li rivedi nel dettaglio. Perché proprio quelli, fra migliaia, non lo sai: ti ritornano in sogno, come divinità di un attimo preciso».

Andare a funghi è camminare con uno scopo. E anche questo libro è una camminata, che comincia quand'è ancora buio e finisce quando il buio sta tornando. È la storia di due fratelli che seguono le orme del padre nel bosco, esplorandolo in tutte le stagioni, tra le querce o nelle faggete. È la condivisione di un alfabeto naturale. È insegnare ai cani il segreto del tartufo, e allenarli ad arrivarci senza lasciare traccia. Ecco, i posti esatti non li saprete mai: è l'unica condizione di questo racconto. In questo libro sussurrato e commovente, Sandro Campani scava tra le radici con profondità e spensieratezza. Una guida sentimentale per cercatori di funghi e di ricordi, che ci regala tutto lo stupore della prima volta in cui i cani tornano scodinzolando e in bocca hanno un tartufo.


Sandro Campani vive e lavora in un paese dell'Appennino tosco-emiliano, dove è nato. Ha pubblicato È dolcissimo non appartenerti piú (Playground 2005), Nel paese del Magnano (Italic Pequod 2010) e La terra nera (Rizzoli 2013). Per Einaudi ha pubblicato Il giro del miele (2017), I passi nel bosco (2020) e Alzarsi presto. Il libro dei funghi (e di mio fratello) (2023).

Muriel Pavoni, nata a Imola, ha una laurea in storia dell'arte ma lavora nel settore della formazione. Ha pubblicato La discarica degli acrobati sbadati (Giraldi 2011); Veduta di pianura con dame, (Edizioni La Meridiana 2015), Fermata al tramonto con cimitero (Augh 2017). Ha inoltre partecipato al romanzo collettivo Il libro delle vergini imprudenti (Navarra 2014), alcuni suoi racconti sono apparsi in antologie e riviste e ha scritto due testi per il teatro. È appena uscito il suo nuovo libro Nomi di piume, Robin. 

Per ulteriori informazioni contattare Libreria Atlantide: tel./Whatsapp 0516951180; email: info@atlantidelibri.it
Libreria Atlantide, Via Mazzini 93 – Castel S. Pietro Terme (BO)

Ultimo aggiornamento: 28/10/2023, 13:05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri