
Continua la campagna di prevenzione della diffusione delle zanzare messa in campo dal Comune di Castel San Pietro Terme con un preciso programma di interventi predisposti in collaborazione con il Dipartimento di Sanità Pubblica dell'Ausl di Imola e con l'utilizzo di tecnologie di lotta integrata a basso impatto ambientale, all'interno delle linee guida della Regione.
Mentre proseguono i trattamenti antilarvali periodici nelle aree pubbliche e continua la distribuzione alla cittadinanza dei kit gratuiti di prodotto da utilizzare nelle aree private, è entrata in vigore la nuova ordinanza sindacale con le regole da seguire nella lotta alle zanzare nelle aree private (pubblicata nel sito del Comune).
La regola numero uno che vale per tutti è evitare che si possano creare nelle aree all'aperto raccolte d'acqua meteorica o di altra provenienza, adottando i corretti comportamenti elencati nell'ordinanza.
Un altro importante accorgimento è «trattare l'acqua presente in tombini, griglie di scarico, pozzetti di raccolta delle acque meteoriche, e qualunque altro contenitore non eliminabile (comprese fontane e piscine non in esercizio) ricorrendo a prodotti di sicura efficacia larvicida», come quelli distribuiti gratuitamente allo Sportello Cittadino (portone a sinistra del Municipio) disponibili fino ad esaurimento scorte. A ogni edificio/condominio viene fornita un'unica confezione di prodotto ed è quindi opportuno che sia delegata a ritirarlo una sola persona, il cui nome e cognome saranno registrati su un apposito elenco. Il prodotto è di facile utilizzo, rispettoso dell'ambiente e non pericoloso per la salute. Si deve applicare una volta al mese, fino all'autunno, in tombini, caditoie, grondaie e pozzetti sbrecciati.
L'ordinanza specifica, inoltre, che si può ricorrere a trattamenti adulticidi solo in via straordinaria, nel rispetto prescrizioni di legge e delle linee guida regionali, poiché l'immissione nell'ambiente di sostanze tossiche è fonte di rischio per la salute di persone e animali, fra cui in particolare api e insetti impollinatori. Chi esegue trattamenti adulticidi negli spazi privati (anche mediate impianti automatici) dovrà preventivamente inviarne comunicazione al Comune e al Servizio di Igiene Pubblica dell'Ausl di Imola. Inoltre la ditta specializzata incaricata di effettuare il trattamento, ovvero il proprietario/conduttore in caso di interventi eseguiti personalmente, dovrà sottoscrivere una dichiarazione di trattamento adulticida e affiggere appositi avvisi (i moduli per le comunicazioni, gli avvisi e le dichiarazioni sono allegati all'ordinanza pubblicata nel sito del Comune).
Per la violazione delle norme contenute nell'ordinanza è prevista una sanzione amministrativa che va da 25 a 500 euro.
La prevenzione è importante soprattutto per evitare il diffondersi di malattie infettive come Chikungunya, Dengue, Zika, West Nile, trasmissibili all'uomo attraverso la puntura di insetti vettori, in particolare la zanzara tigre (aedes albopictus) e la zanzara comune (culex pipiens).
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, consultare il sito
www.cspietro.it e la pagina facebook del Comune di Castel San Pietro Terme
www.facebook.com/cspietro/ (clicca “mi piace” per seguire le iniziative).