
Si conclude con l'incontro in programma sabato 11 dalle ore 10 alle 12 alla biblioteca comunale di via Marconi 29 l'intensa settimana dedicata al progetto “Mamma Lingua, storie per tutti, nessuno escluso”, rivolto alle famiglie con bambini da zero a sei anni delle più svariate lingue madre.
Sarà quindi l'ultima occasione per vedere la mostra e la valigia itinerante di Mamma Lingua, composta da circa 100 volumi, selezionati tra la migliore letteratura per bambine e bambini in ben 16 lingue differenti, mentre i volontari NPL-Nati per Leggere e alcuni genitori racconteranno i più bei libri nella propria lingua madre e presenteranno i volumi acquistati dalle biblioteche. Per prenotazioni e informazioni: 051 940064
biblioteca@cspietro.it
La mostra di Mamma Lingua allestita nella biblioteca di castel San Pietro Terme«Il progetto si sta rivelando davvero gradevole e apprezzato da bambini, insegnanti e famiglie – afferma la bibliotecaria che segue il progetto -.
Mamma Lingua è davvero accoglienza, integrazione, intercultura, narrazione, diversità linguistica. Il fatto che nella biblioteca pubblica siano presenti libri nella propria lingua trasmette il concetto che ogni lingua e cultura hanno valore, per questo motivo abbiamo fatto vari acquisti di libri per l'infanzia che resteranno per sempre in nostro possesso. Un grande ringraziamento va alle mamme e nonne che in lingua madre ci hanno incantato con il suono delle parole in altre lingue.La settimana è stata ricca di letture, molto impegnativa per noi – prosegue la bibliotecaria -
, in quanto tante classi si stanno susseguendo in queste intense giornate. Nel pomeriggio di martedì a Osteria Grande i volontari ed i genitori in libera utenza hanno potuto visionare i 100 libri contenuti nella valigia itinerante, che ora è arrivata alla biblioteca di Castel San Pietro. Inglese, spagnolo, tedesco, francese, arabo, cinese, albanese, rumeno, russo, ucraino le lingue che si sono susseguite in queste giornate. Diciamo davvero grazie a “Mamma Lingua, storie per tutti, nessuno escluso”».Biblioteca di Castel San Pietro Terme - Via G. Marconi, 29 - 051 940064 -
biblioteca@cspietro.it - pagina Facebook
https://it-it.facebook.com/bibliotecadicastelsanpietroterme (metti mi piace alla pagina per essere sempre aggiornato sulle proposte!)
Aggiornamenti sulle iniziative promosse dal Comune di Castel San Pietro Terme:
www.cspietro.it -
https://www.facebook.com/cspietro -
https://www.youtube.com/user/comunecspt