
Mattina di festa con scuole, associazioni e volontari sabato 18 novembre a Osteria Grande, per la conclusione della piantumazione del nuovo bosco urbano nell'area vicina al nuovo polo scolastico in costruzione. Un grande spazio verde che nasce grazie a uno straordinario intervento di “forestazione partecipata”, in cui vengono messi a dimora 400 piante, tra alberi e arbusti, donati dall'associazione Selva Urbana (*), che a sua volta ha ricevuto dei contributi dall'azienda Woolrich. E, proprio per questo, la prima parte della piantumazione è stata realizzata venerdì 17 insieme ai volontari di Selva Urbana e con la partecipazione dei dipendenti della ditta donatrice, mentre sabato 18 si completerà l'altra metà dell'intervento e sarà inaugurato ufficialmente il bosco.
Il programma di sabato 18 prevede il ritrovo alle ore 8,30 con le associazioni e i volontari per le attività preparatorie alla piantumazione; alle ore 9.30 inizierà la messa a dimora delle piante con la collaborazione delle scuole, delle associazioni locali e dei volontari. Seguirà il saluto di benvenuto e il taglio del nastro con la presenza delle autorità istituzionali, la presentazione del Bosco Urbano, la benedizione e, per finire, panini con salsiccia offerti dalla Bocciofila di Osteria Grande. Tutta la cittadinanza è invitata (info: 051 6954209 - segreteria.sindaco@comune.castelsanpietroterme.bo.it)
«Questo è un intervento che sta molto a cuore all'Amministrazione comunale di Castel San Pietro Terme – sottolinea il vicesindaco Andrea Bondi, con delega alle politiche per la difesa del territorio, l'ambiente, energie rinnovabili e mobilità sostenibile -
che pone la sostenibilità ambientale e la salvaguardia dei diritti delle future generazioni tra i propri principi di governo del territorio. La scelta dell'area è stata fatta con l'intento di andare a qualificare la zona di fianco al nuovo polo scolastico e agli orti che, nelle previsioni urbanistiche, andrà a collegarsi ad un'area verde a sud dell'abitato che verrà ceduta al comune dal comparto di prossimo sviluppo, e andrà a costituire l'ampliamento del parco lungo il Quaderna».
L'area oggetto dell'intervento di forestazione, in cui sono già presenti alcuni pioppi, è di circa due ettari. E' posta fra gli orti comunali e l'area di sgambo dei cani a nord-ovest, la bocciofila a nord e il nuovo polo scolastico in costruzione a est. Quindi la nuova fascia boscata andrà a migliorare le condizioni ambientali in una zona frequentata da bambini, anziani e famiglie, con particolare attenzione anche alla biodiversità. Le 400 piante sono state selezionate fra alberi di alto fusto (Quercus ilex, Quercus cerris, Tilia platyphyllos, Fraxinus excelsior), alberi di medio sviluppo (Carpinus betulus, Fraxinus ornus, Morus nigra, Acer campestre) e arbusti (Crataegus monogyna, Cornus mas, Euonymus europaeus, Ligustrum vulgare, Corylus avellana, Viburnum opulus). Si prevede un impianto d'irrigazione a goccia per garantire l'attecchimento delle piante.
(*)
Selva Urbana Aps, è un Ente no profit legalmente costituito, con sede legale è a Monza, iscritto all'albo delle Associazioni di Promozione Sociale della Regione Lombardia. Nell'ambito del proprio mandato statutario, lavora per implementare le aree verdi nei centri urbani e per sensibilizzare, comunicare e condividere l'idea di creare un futuro più verde e pulito per tutte le città. Attraverso un network di persone, organizzazioni profit e no-profit raccoglie fondi per creare foreste urbane.