Norme di sicurezza per l'accesso ai cimiteri comunali

Dettagli della notizia

Con una nuova ordinanza emessa in questi giorni, il Comune di Castel San Pietro Terme definisce le regole per l'accesso in sicurezza ai cimiteri comunali, che erano stati riaperti da lunedì 4 maggio con i consueti orari, nel rispetto delle misure

Data:

13 maggio 2020

Norme di sicurezza per l
Didascalia

Con una nuova ordinanza emessa in questi giorni, il Comune di Castel San Pietro Terme definisce le regole per l'accesso in sicurezza ai cimiteri comunali, che erano stati riaperti da lunedì 4 maggio con i consueti orari, nel rispetto delle misure anti Covid-19.

Innanzitutto vengono confermate le seguenti disposizioni precauzionali previste con l'atto monocratico emesso il 10 marzo scorso, in seguito ai Dpcm dell'8 e 9 marzo:
- è ammesso solo il rito di benedizione della salma, alla chiusura della bara, all'interno della camera mortuaria;
- in caso di tumulazione presso uno dei cimiteri comunali è ammessa la benedizione, prima della tumulazione stessa, all'interno del cimitero;
- i manifesti funebri devono specificare che il funerale è riservato ai parenti stretti;
- non sono ammessi i cortei
- la veglia all'interno della camera mortuaria deve, in ogni caso, garantire il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro;
- all'esterno della camera mortuaria e durante la tumulazione nei cimiteri comunali occorre evitare assembramenti di persone e garantire la possibilità di rispettare la distanza minima di un metro.

Le nuove disposizioni riportate nell'ordinanza prevedono che:
- I cimiteri comunali possano essere frequentati, negli orari ordinari di apertura, nel rigoroso rispetto delle norme sul distanziamento interpersonale, mantenendo una distanza minima dagli altri frequentatori di almeno un metro, evitando assembramenti ed esclusivamente con l'utilizzo di mascherine o altre forme equivalenti di protezione di naso e bocca.
- E' obbligatorio l'utilizzo di guanti di protezione qualora si interagisca con oggetti che possano essere utilizzati da altri frequentatori (vasi, fiori, maniglie, rubinetti, recipienti, materiali per pulizie, ecc.).
- Lo svolgimento delle cerimonie funebri (limitatamente alle benedizioni o momento di raccoglimento “laico” o saluto) presso i Cimiteri comunali deve avvenire, preferibilmente all'aperto, con l'esclusiva partecipazione dei congiunti del defunto e, comunque, fino ad un massimo di quindici persone indicate dagli aventi titolo, rispettando il distanziamento interpersonale e indossando mascherine o altre forme equivalenti di protezione di naso e bocca.
- Le funzioni di carattere religioso o laico o il momento di raccoglimento dovranno svolgersi nei pressi dell'arco dei Caduti per quanto concerne il Cimitero del Capoluogo, in prossimità delle cappelle presenti o dei siti di tumulazione o inumazione relativamente ai Cimiteri delle frazioni e saranno calendarizzate in modo che il flusso degli utenti si svolga senza creare assembramenti.
- L'esecuzione di esumazioni ed estumulazioni ordinarie e straordinarie devono comunque essere effettuate a cancelli cimiteriali chiusi.

Tutte queste indicazioni e cautele vanno applicate fino ad un mese dopo il termine delle fase emergenziale, come stabilito dai provvedimenti del Presidente del Consiglio dei Ministri.

Le violazioni sono punite con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 400 a 3.000 euro.

Il cimitero del capoluogo è aperto dalle ore 8 alle 18,30, quelli delle frazioni (Molino Nuovo, Poggio Grande, Gaiana e Varignana) dalle 7,30 alle 18,30.

Ultimo aggiornamento: 24/11/2020, 15:37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri