E' in arrivo una grande novità per gli adolescenti castellani: lunedì 5 luglio l'Amministrazione comunale di Castel San Pietro Terme apre un nuovo spazio di aggregazione nel capoluogo, all'interno delle ex palazzine laboratori d'informatica delle scuole di via Tosi. L'emergenza Covid ha reso infatti necessario individuare e predisporre nuovi spazi da destinare ad attività di aggregazione giovanile, idonei a garantire il distanziamento e il rispetto delle normative di sicurezza per limitare la diffusione del contagio, sia per una programmazione di recupero delle iniziative sospese a causa dell'emergenza sanitaria, sia per un utilizzo permanente, quando questa fase sarà conclusa. Lo spazio della palazzina in via Tosi è stato individuato come idoneo per l'ampiezza dei locali, la vicinanza a spazi verdi per attività all'aperto, la centralità e la facilità di accesso.
«Dopo le lunghe parentesi di chiusura dovute all'emergenza Covid, c'è bisogno di spazi dovere poter stare insieme – dichiara l'assessore ai Giovani Fabrizio Dondi – e di questi luoghi hanno bisogno soprattutto i ragazzi, a cui tanti sacrifici sono stati imposti. L'apertura di un centro di aggregazione giovanile alle Tosi vuole mettere a disposizione dei più giovani un luogo per la socialità e l'incontro, dove poter sviluppare nuove idee e talenti in seguito a un anno e mezzo di limitazioni. Crediamo inoltre che destinare ai giovani uno spazio grande e centrale, che rischiava l'abbandono, comunichi un messaggio di fiducia negli adolescenti e nel potenziale che possono esprimere».
Fino a un paio di anni fa i locali di informatica erano utilizzati dall'Istituto di Istruzione Superiore Bartolomeo Scappi, secondo una convenzione con la Città Metropolitana di Bologna, ma ora alla scuola non servono più.

I nuovi spazi per i giovani in via Remo Tosi, esterno
A seguito di diversi sopralluoghi effettuati dallo scorso autunno con il personale dello Scappi e i tecnici della Città Metropolitana che hanno in gestione la struttura, si è arrivati a un accordo per la concessione temporanea di questi locali, in attesa di definire la restituzione di tutto il plesso. Appena ottenute disponibilità e chiavi della struttura, il personale comunale, diretto dall'assessore ai Giovani Fabrizio Dondi, ha intrapreso alcune opere di manutenzione della sala grande della palazzina, di pulizia e di arredo, per consentire l'avvio della prima attività. Successivamente si interverrà nel secondo spazio, dove è necessario prima disporre un importante intervento al coperto, per realizzare una sala prove insonorizzata.
La prima attività che si terrà al centro sarà “Giovani connessi”, un percorso educativo-didattico rivolto ai giovani dagli 11 ai 17 anni, durante il quale i partecipanti potranno approfondire e sperimentarsi rispetto a tematiche che riguardano l'educazione digitale. Il progetto di summer school media education è a cura di Solco Prossimo e Officina Immaginata e si svolgerà dal 5 al 28 luglio, tutte le mattine dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12. «I dieci posti disponibili sono stati esauriti in poco tempo – precisa l'assessore Dondi -, perciò, approfittando dell'ampiezza dello spazio, abbiamo dato disponibilità per un secondo gruppo da dieci, per cui restano ancora gli ultimi posti. Chi è interessato, deve chiamare il 331 672 7003 entro venerdì 2 luglio».

La vera e propria inaugurazione del centro si terrà (dopo l'arrivo di altri arredi per completare la sistemazione dello spazio grande) a settembre, mese di avvio regolare delle attività, che dureranno fino all'estate 2022.
E non finisce qui. Ci sono molte novità anche su Osteria Grande, dove il centro giovanile, aperto 4 giorni a settimana fino al 31 maggio, sta ospitando un laboratorio di videomaking e storytelling a cura di Solco Prossimo per due pomeriggi a settimana nei mesi di giugno e luglio, con una dozzina di frequentanti.
«Oltre a questo, in collaborazione con Asp e mettendo a disposizione alcune risorse aggiuntive, vogliamo come l'anno scorso garantire continuità estiva anche alle normali attività del centro giovanile – afferma l'assessore Dondi -: durante l'estate 2020, pur con tutte le limitazioni dovute al Covid, abbiamo proposto pomeriggi di giochi ed escursioni sul territorio; per quest'estate stiamo lavorando per proporre qualcosa di simile, con aperture sia in luglio sia in settembre, in attesa della ripartenza delle consuete attività del centro di aggregazione a ottobre. Inoltre nella seconda metà dell'anno riprenderà anche l'attività l'educativa di strada, sia su Castel San Pietro sia su Osteria Grande».