Si avvisano tutti gli utenti che
- ai sensi del d.l. 7 gennaio 2022, n. 1, che ha disposto l'estensione dell'impiego delle certificazioni verdi covid-19 (green pass base) anche per l'accesso agli uffici pubblici da parte dell'utenza e correlati obblighi di controllo da parte dell'ente - decorrenza obbligo dallo 01.02.2022 - scadenza obbligo previsto dall'attuale norma, 31.03.2022 (art. 3 della norma, a cui si rimanda);
- ai sensi del d.l. 7 gennaio 2022, n. 1, che ha disposto l'estensione dell'obbligo vaccinale, per la prevenzione dell'infezione da sars-cov-2, agli ultra cinquantenni e correlati obblighi di controllo da parte dell'ente - decorrenza obbligo dal 15.02.2022 - scadenza obbligo previsto dall'attuale norma, 15.06.2022 (art. 1 della norma, a cui si rimanda);
- comunque l'obbligo di possesso di certificazione verde covid-19 non si applica ai soggetti esenti dalla campagna vaccinale sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti dal ministero della salute (a tal fine si ricorda la circolare del ministero della salute del 4 agosto 2021, ed in ultima la circolare del ministero della salute del 25 gennaio 2022 che ha prorogato la validità delle certificazioni di esenzione già rilasciate fino al 28.02.2021, circolari a cui si rimanda),
a partire dal 1° febbraio 2022 l'ente applicherà queste norme, facendo controlli delle certificazioni verdi nei confronti dell'utenza che vorrà accedere ai locali dell'ente.
Per sopperire all'impossibilità di accogliere presso gli uffici gli utenti non in regola con l'obbligo di possesso della certificazione verde, gli uffici comunicheranno l'utilizzo di strumenti alternativi di colloquio da remoto.
L'art. 1, lettere c) e d) del DPCM del 21 gennaio 2022 ha previsto che non è necessario il green pass per l'accesso ai locali e uffici del Comune per esigenze di:
Sicurezza: nello specifico, si tratta degli Uffici della Polizia Locale allo scopo di assicurare lo svolgimento di attività indifferibili, nonché quelle di prevenzione e repressione degli illeciti;
Giustizia: nello specifico, si tratta dei servizi sociali comunali per attività a favore di minori o incapaci in caso di denunce o richieste di interventi giudiziari (es. donne o minori vittime di violenza che si devono rapportare con gli assistenti sociali o gli appositi sportelli o la Polizia Locale).Si confida nella collaborazione dell'utenza.