Oltre 900 matematici a convegno il 21, 22, 23 ottobre

Dettagli della notizia

E' già iniziato il conto alla rovescia per l'atteso ritorno a Castel San Pietro Terme del Convegno Nazionale Incontri con la Matematica, con la 36a edizione intitolata...

Data:

18 ottobre 2022

Oltre 900 matematici a convegno il 21, 22, 23 ottobre
Didascalia

E' già iniziato il conto alla rovescia per l'atteso ritorno a Castel San Pietro Terme del Convegno Nazionale Incontri con la Matematica, con la 36a edizione intitolata “Didattica della matematica come attività di ricerca in aula”. 

«Dopo due anni di esilio forzato on-line, ritorna finalmente in presenza l'evento più importante, a livello nazionale e non solo, dedicato alla didattica della matematica per gli insegnanti – affermano gli organizzatori -. Incontri con la Matematica, giunto ormai alla trentaseiesima edizione, raccoglierà  a Castel San Pietro Terme dal 21 al 23 ottobre oltre 900 docenti, dirigenti, ricercatori provenienti da tutta Italia, con un programma scientifico intenso che prevede 84 tra conferenze e seminari, 50 laboratori, 2 mostre, uno spettacolo teatrale, una sessione di poster. La direzione scientifica è, come sempre, del prof. Bruno D'Amore, che ha ideato e diretto il Convegno in tutti questi anni, e l'organizzazione è curata da ForMATH project». 

L'inaugurazione del convegno sarà venerdì 21 ottobre alle ore 14 al Centro Congressi Artemide con i saluti delle autorità politiche e accademiche. Intervengono: Fausto Tinti (Sindaco di Castel San Pietro Terme), Fabrizio Dondi (Assessore di Castel San Pietro Terme), Simonetta Abenda (Delegata alla Formazione degli insegnanti dell'Università di Bologna), Fabrizio Caselli (Direttore del Dipartimento di Matematica dell'Università di Bologna). Dalle ore 15 prenderanno il via le conferenze plenarie aperte a tutti gli ordini scolastici. Si susseguiranno: Maria Mellone (Università Federico II di Napoli, presidente CIIM) “Dimensione etica nella formazione degli insegnanti di matematica”; Pietro Di Martino (Università di Pisa) “Problemi al centro: lavorare sul pensiero produttivo in tutto il percorso educativo matematico”; Francesca Morselli (Università di Genova) “Argomentazione e valutazione formativa in matematica”, Massimo Ferri (Università di Bologna) “La tenacia degli errori comuni”; Bruno D'Amore (Universidad Francisco José de Caldas, Bogotá; NRD Bologna) “Riflettiamo ancora una volta sulle misconcezioni”. 

Nella giornata di sabato 22 e nella mattina di domenica 23 si terranno i seminari e i laboratori dislocati in diverse sedi: Centro Anusca, Hotel delle Terme - Sala Giardino, Salone delle Terme e Centro Congressi Artemide. Nell'atrio dell'Istituto Alberghiero Scappi saranno visibili i poster dalle 15 alle 19,30 del sabato e dalle 8 alle 10,30 della domenica. Gli autori dei poster saranno disponibili per dialogare con i visitatori dalle 17,30 alle 19,30 del sabato e dalle 8 alle 10 della domenica.

Inoltre saranno allestite due mostre all'Hotel delle Teme: una d'arte figurativa “Tra le celle esagonali della Biblioteca di Babele. Omaggio a Borges” a cura di Lorenzo Bocca (IC Pizzighettone San Bassano, CR) e una di materiale matematico “L'intelligenza e la mano” a cura di Emanuela Ughi (Università di Perugia). E ci sarà anche uno spettacolo di teatro matematico sabato 22 alle ore 21 all'Hotel delle Terme – Salone delle Terme: la Compagnia L'aquila Signorina / Le Tre Corde presenterà “L'algebrista magico: lettura scenica per Evariste Galois 1811- 1832” (Anteprima nazionale).

Il Convegno Incontri con la Matematica  si svolge nella città di Castel San Pietro Terme dal 1987 registrando sempre notevole interesse e forte affluenza di partecipanti. Ogni anno centinaia di insegnanti di ogni ordine e grado, dalla scuola dell'infanzia all'università, dirigenti scolastici, ispettori e dirigenti ministeriali assistono a interessanti e coinvolgenti conferenze e seminari a carattere divulgativo o didattico; partecipano a laboratori, mostre di matematica o sulla matematica; presenziano a spettacoli di teatro e cinema matematico; visitano mostre di arte figurativa connesse con la matematica.

La manifestazione, che si avvale dell'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e del patrocinio di Comune di Castel San Pietro Terme e Regione Emilia-Romagna, è organizzata da NRD di Bologna - Università di Bologna, associazione Incontri con la Matematica con la Direzione scientifica di Bruno D'Amore (presidente), Giorgio Bolondi e Federica Ferretti. L'organizzazione tecnica, economica e finanziaria è di ForMath Project (ente riconosciuto dal MIUR per la formazione degli insegnanti).

Tutte le informazioni: https://www.incontriconlamatematicaonline.it/

Ultimo aggiornamento: 24/10/2022, 08:53

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri