Impegno straordinario della Polizia Locale di Castel San Pietro Terme che, nella notte fra venerdì 15 e sabato 16, con il cosiddetto “pattuglione” ha controllato ben 115 veicoli e comminato 21 sanzioni, di cui 10 per mancato rispetto dei limiti di velocità, 6 per violazione del divieto di sorpasso e 5 per mancanza della revisione periodica del veicolo.
«Si è trattato di un intervento programmato nell'ambito della Campagna Sicurezza, in particolare in occasione della recente riapertura delle discoteche – sottolinea il comandante Leonardo Marocchi – mirato al controllo stradale dei giovani e alla prevenzione di incidenti causati dalla velocità e della guida in stato di ebbrezza».
In campo dalle ore 21 alle 3,30 c'era una task force di 5 operatori più il comandante Leonardo Marocchi, dotati di tre automezzi – due auto per eventuali inseguimenti di fuggitivi (che fortunatamente non ci sono stati) e il furgone dell'ufficio mobile –, che hanno effettuato controlli a tappeto sulla strada statale 9 Emilia e sulla strada provinciale 19 San Carlo con l'ausilio del misuratore elettronico di velocità telelaser e dell'etilometro.
«Con le discoteche aperte, stanotte circolavano tantissime autovetture, ma il numero di operatori che abbiamo dedicato a questi controlli ci ha consentito di fermare praticamente tutte le auto in transito in entrambe le direzioni – continua il comandante Marocchi -. 21 sanzioni sono tante, ma il dato positivo è che non abbiamo riscontrato nessun caso di guida in stato di ebbrezza alcolica, come ha dimostrato l'esito negativo del pre-test alcolemico che abbiamo fatto a tutti i conducenti fermati».
«La Campagna Sicurezza – aggiunge l'assessore alle Politiche per la sicurezza del territorio, Giuliano Giordani –, lanciata nel settembre 2020 per garantire il rispetto delle norme del Codice della Strada, contenere il contagio da Covid-19 e prevenire i furti, sta dando i suoi buoni frutti. Dopo l'operazione di ieri che ha permesso ai nostri agenti di recuperare una moto rubata, il “pattuglione” di questa notte dimostra l'attenzione che rivolgiamo alla tutela della sicurezza della cittadinanza e, in questo particolare caso, dei giovani che sono tornati finalmente a vivere la loro socialità. A nome di tutta l'Amministrazione comunale, ringrazio la Polizia Locale per la professionalità e la cura con cui svolge quotidianamente la propria azione di presidio su un territorio vasto e con un traffico intenso come il nostro».