Come annunciato nei giorni scorsi, l'Amministrazione comunale di Castel San Pietro Terme ha avviato un percorso di qualità ed efficienza dei servizi, che prevede a partire dal mese di marzo nuovi e più ampi orari di apertura al pubblico distribuiti su cinque giorni settimanali, dal lunedì al venerdì, puntando sulla riorganizzazione, modernizzazione ed ottimizzazione del lavoro, per evitare disagi, code e perdite di tempo per i cittadini.
Sono coinvolti in questo percorso diversi importanti servizi, a partire dallo Sportello Cittadino, la principale porta d'accesso ai servizi comunali, insieme a Ufficio Anagrafe ed Elettorale, Stato Civile-Polizia Mortuaria, Protocollo e Archivio e Ufficio Tributi, che si trovano tutti nel portone a sinistra del Municipio, al piano terra. Inoltre: il settore dei Servizi alla Persona, che comprende Scuola e Diritto allo Studio, Infanzia e sostegno alla genitorialità, Solidarietà e Politiche giovanili, collocato al primo piano del Municipio con accesso dal portone a destra, e il settore Servizi Turistici e Culturali e Polizia Amministrativa e Sanitaria che si trova al piano terra del portone centrale.
Sportello Cittadino, Ufficio Anagrafe ed Elettorale, Stato Civile-Polizia Mortuaria, Protocollo e Archivio aumenteranno l'apertura al pubblico passando dalle attuali 26 ore e 45 minuti alle 28 ore previste dalla nuova organizzazione, introducendo in più l'orario continuato del giovedì (giornata con maggiori accessi anche per la concomitante chiusura dei negozi). In questi servizi il martedì dalle 15 alle 17,45 sarà introdotta la modalità di accesso su appuntamento, che avrà la priorità rispetto al libero accesso.
I principali servizi prenotabili su appuntamento sono: carte d'identità, rilascio contrassegni invalidi, anagrafe canina, pubblicazioni di matrimonio, pratiche di divorzio, dichiarazioni anticipate di trattamento (DAT), pratiche di residenza (la richiesta può essere inviata anche via mail all'indirizzo anagrafe@comune.castelsanpietroterme.bo.it), tesserini caccia, ecc.
In più gli uffici di Stato Civile e Polizia Mortuaria potenzieranno l'apertura al pubblico il lunedì, aggiungendo l'eliminacode. I matrimoni programmati al sabato, così come quelli al di fuori dell'orario lavorativo, saranno celebrati direttamente da sindaco e assessori.
Inoltre è importante ricordare che dal 2019 una serie di servizi anagrafici sono disponibili online, con accesso dall'home page del sito web del comune nella sezione “servizi online” (link: http://www.cspietro.it/4/4/servizi-online), ad esempio: certificati anagrafici, autocertificazioni, visure anagrafiche.
Riepilogando ecco i nuovi orari:
- lo Sportello Cittadino sarà aperto dal lunedì, mercoledì e venerdì 8,30-12,30, martedì 8,30-12,30 (accesso libero) e 15-17,45 (priorità agli appuntamenti tel. 051 6954154) e giovedì 8,30-17,45 (carte d'identità fino alle 14,30 con accesso libero e dalle 15 su appuntamento da prenotare al tel. 051 6954154 oppure sul sito web nella sezione Servizi online);
- gli Uffici Anagrafe ed Elettorale, a cui ci si può rivolgere ad esempio per cambi di residenza, tessere elettorali, registro Aire (italiani residenti all'estero), Statistiche a Censimenti, ecc., saranno aperti: lunedì, e venerdì 8,30-12,30, martedì 8,30-12,30 (accesso libero) e 15-17,45 (priorità agli appuntamenti tel. 051 6954110) e giovedì 8,30-17,45; con eventuale apertura il mercoledì solo per il rilascio delle tessere elettorali nel periodo di convocazione dei comizi;
- l'Ufficio Tributi, che fa parte della gestione associata dei Comuni del Circondario, adotterà l'orario di apertura al pubblico su cinque giorni in linea con gli altri uffici della gestione associata: dal lunedì al venerdì 8,30-12,30 e martedì e giovedì 15-17,45 con accesso libero;
- il settore dei Servizi alla Persona (tel. 051 6954122) e il settore Servizi Turistici e Culturali - Polizia Amministrativa e Sanitaria (tel. 051 6954312 saranno aperti al pubblico dal lunedì al venerdì ore 8,30-12,30, il martedì anche 15-16 e giovedì anche 15-17,45.
Questo percorso nasce da un lavoro di squadra e da obiettivi condivisi dal personale degli uffici coinvolti, con la volontà di crescere e di migliorare insieme nel servizio ai cittadini.
La riorganizzazione è stata stabilita sulla base dei dati sull'affluenza dei cittadini raccolti nel 2017, 2018 e 2019 e ha l'obiettivo di migliorare la qualità dei servizi e di evitare code e perdite di tempo per i cittadini, nell'ambito di un processo di modernizzazione dei servizi comunali, in linea con i cambiamenti in atto nella società, che prevede lo sviluppo progressivo di servizi on-line e su appuntamento. Dai dati raccolti è emerso infatti che
il sabato mattina si verifica il minor numero di accessi, mentre con i nuovi orari sarà possibile una maggiore apertura al pubblico in altre fasce orarie più frequentate.
Nel primo anno sarà effettuato un monitoraggio della qualità dei servizi, sulla base del quale si potranno prevedere eventuali modifiche agli orari, sempre nell'arco dei cinque giorni lavorativi, in linea con le indicazioni del contratto collettivo nazionale del 21/05/2018.
«Diamo il via ad un percorso di modernizzazione e ottimizzazione dei servizi comunali - spiega il sindaco di Castel San Pietro Terme, Fausto Tinti -
con l'obiettivo di raggiungere progressivamente la massima efficienza qualitativa e quantitativa dei tempi di risposta alle richieste, in continua trasformazione, dei nostri cittadini. La professionalità e la disponibilità di chi lavora all'interno del municipio sarà ancora più a misura dell'utenza che, anche grazie al potenziamento degli orari di ricevimento su appuntamento e dei servizi accessibili on-line, potrà dire la sua e dare il proprio contributo per un ulteriore miglioramento dell'operato dell'Amministrazione comunale».«Con l'impegno di tutti - chiude Tinti -
potremo contribuire insieme alla crescita e alla maturazione della macchina comunale, perché risponda in maniera sempre più adeguata, puntuale e personalizzata alle nuove esigenze dei residenti. Perché solo una maggiore qualità del lavoro e dei servizi può trasformarsi in più benessere per tutti».E' già stato adottato da tempo l'orario su cinque giorni settimanali per i servizi: Affari Generali, Contratti e Affari legali, Bilancio e Programmazione, Servizi Amministrativi e al Territorio, Organizzazione, Sviluppo Economico del Territorio, Edilizia e Urbanistica e Territorio, Opere pubbliche.
Mantengono invece l'orario lavorativo del sabato i servizi Biblioteche, Polizia Locale, Manutenzioni, Comunicazione e Segreteria del Sindaco e Assessori.