Sono numerosi gli interventi che l'Amministrazione comunale di Castel San Pietro Terme sta mettendo in atto negli ultimi mesi per rendere più sicuro il territorio comunale. Oltre alla riqualificazione del giardino di via Volturno all'ingresso del centro storico conclusa nei giorni scorsi, anche il parco che si trova lungo la via Scania, che collega il centro storico e il quartiere Bertella, è stato oggetto di un miglioramento dell'illuminazione pubblica.
«Nonostante le difficoltà derivanti dalla gestione della pandemia in corso – sottolinea il vicesindaco Andrea Bondi –, prosegue il nostro sforzo per rendere più bella e accogliente la Città. Anche l'intervento nel parco di via Scania rientra nelle azioni previste da #CastelloCiVede, il progetto con cui l'Amministrazione comunale intende potenziare il suo percorso di riqualificazione del territorio allo scopo di accrescere la sicurezza reale e percepita dei cittadini. Puntare sull'illuminazione pubblica era per noi prioritario: tale scelta permetterà a tutti di sentirsi ancora più parte di una comunità curata e protetta».
Il parco di via Scania, dotato di un'area giochi e di un campo da basket, in tempi normali (dopo l'ingresso in zona rossa giochi e canestri sono stati interdetti) è sempre stato molto frequentato durante le ore diurne, soprattutto da bambini e ragazzi. Nel periodo invernale e nelle ore serali, tuttavia, era sotto utilizzato poiché privo di illuminazione e percepito dalla cittadinanza come insicuro. Una percezione accentuata anche dalla caratteristica conformazione del parco, con presenza di rilievi di terra rialzati e di piante e siepi che nelle ore serali ostacolano la visibilità dalla strada e dai marciapiedi.
Per rendere visibile sia l'area giochi sia i percorsi pedonali, sono stati quindi installati tre nuovi lampioni con armatura a led ad una distanza reciproca che permette un illuminamento omogeneo e privo di zone d'ombra, tramite l'uso di lampade di adeguata potenza e flusso luminoso.
L'intervento è stato realizzato nell'ambito del progetto #CastelloCiVede, finanziato con 125mila euro di cui 89mila concessi dalla Regione Emilia-Romagna, che ha prorogato il termine per il completamento delle opere.
Info: sito www.cspietro.it e pagina Facebook www.facebook.com/cspietro/ del Comune di Castel San Pietro Terme (clicca “mi piace” per seguire le iniziative).