
Continua l'impegno del Comune di Castel San Pietro Terme per prevenire la diffusione delle zanzare. Dopo la prima opportunità di lunedì scorso, torna lunedì 24 la distribuzione alla cittadinanza dei kit gratuiti di prodotto larvicida da utilizzare nelle aree private. La consegna avverrà in piazza XX Settembre nel portone centrale del Municipio dalle ore 8,30 alle 13, durante lo svolgimento del mercato.
A ogni edificio/condominio viene fornita un'unica confezione di prodotto ed è quindi opportuno che sia delegata a ritirarlo una sola persona, il cui nome e cognome vengono registrati su un apposito elenco.
A partire da mercoledì 26 i kit saranno disponibili anche allo Sportello Cittadino (portone a sinistra del Municipio) fino a esaurimento scorte.Il prodotto è di facile utilizzo, rispettoso dell'ambiente e non pericoloso per la salute. Si deve applicare una volta al mese, fino all'autunno, in tombini, caditoie, grondaie e pozzetti sbrecciati.
Partirà nel mese di maggio il programma dei trattamenti antilarvali nelle aree pubbliche del territorio comunale, a cura di una ditta specializzata incaricata dal Servizio Ambiente, come previsto dal programma di interventi predisposti dall'Amministrazione comunale in collaborazione con il Dipartimento di Sanità Pubblica dell'Ausl di Imola e con l'utilizzo di tecnologie di lotta integrata a basso impatto ambientale all'interno delle linee guida della Regione.
Dal 15 aprile al 31 ottobre è in vigore l'ordinanza n. 12/2023
“per la prevenzione e il controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori e, in particolare, da zanzara tigre (aedes albopictus) e la zanzara comune (culex pipiens)”, che impone alla cittadinanza il rispetto di una serie di accorgimenti e azioni utili a limitare la diffusione di questi insetti, le cui punture possono trasmettere all'uomo pericolose malattie infettive come Chikungunya, Dengue, Zika, West Nile.
L'ordinanza prescrive che i trattamenti adulticidi nelle aree private vengano effettuati solo in via straordinaria, nel rispetto prescrizioni di legge e delle Linee Guida Regionali, poiché l'immissione nell'ambiente di sostanze tossiche è fonte di rischio per la salute di persone e animali, fra cui in particolare api e insetti impollinatori. L'esecuzione di questi trattamenti nelle aree private deve essere comunicata preventivamente a Comune e Ausl con le modalità riportate nell'ordinanza.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, consultare il sito
www.cspietro.it e la pagina facebook del Comune di Castel San Pietro Terme
www.facebook.com/cspietro/ (clicca “mi piace” per seguire le iniziative).