E' partito in questi giorni e terminerà lunedì 21 settembre il quinto ciclo di trattamenti larvicidi nelle aree pubbliche per prevenire la proliferazione delle zanzare, come previsto dal programma predisposto dall'Assessorato all'Ambiente del Comune di Castel San Pietro Terme in collaborazione con il Dipartimento di Sanità Pubblica dell'Ausl di Imola. La prevenzione è importante soprattutto per evitare il diffondersi di malattie infettive come Chikungunya, Dengue, Zika, West Nile, trasmissibili all'uomo attraverso la puntura di insetti vettori, ed in particolare la zanzara tigre (aedes albopictus) e la zanzara comune (culex pipiens).
La ditta Sireb, incaricata da Comune per questo servizio, sta eseguendo il trattamento nelle caditoie e pozzetti presenti sul suolo pubblico, oltre che nei fossi limitrofi al territorio urbanizzato, con l'utilizzo di tecnologie di lotta integrata a basso impatto ambientale, nel rispetto delle linee guida della Regione.
Grazie all'efficacia di questi interventi, la situazione risulta sotto controllo, come dimostra il monitoraggio eseguito da un'altra ditta dopo ogni trattamento su un campione di caditoie pubbliche per verificare la presenza di larve di zanzara. Ma, viste le attuali temperature, non è certo il momento di abbassare la guardia e, accanto all'impegno che l'Amministrazione dedica alle aree pubbliche, è molto importante il contributo che possono dare i cittadini nelle aree private attraverso il corretto uso di prodotti larvicidi in tutte le caditoie e pozzetti dove ristagna l'acqua ed evitando la formazione di depositi d'acqua, dove si sviluppano le larve di zanzara. Si invitano quindi i cittadini a eliminare o vuotare settimanalmente tutti i recipienti all'aperto, come sottovasi, bidoni, secchi e annaffiatoi (ordinanza comunale n.26/2020).
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, consultare il sito www.cspietro.it e la pagina facebook del Comune di Castel San Pietro Terme www.facebook.com/cspietro/ (clicca “mi piace” per seguire le iniziative).
Informazioni utili sono consultabili al seguente link della Regione Emilia Romagna:
https://www.zanzaratigreonline.it/it/comunicazione/campagna-informativa