Prevenzione contagi: continuano controlli davanti a scuole e stazioni con Polizia Locale e volontari

Dettagli della notizia

Continuano a crescere i contagi fra le fasce d'età più giovani e continueranno quindi anche nelle prossime settimane i controlli mirati sulla popolazione studentesca...

Data:

19 febbraio 2021

Prevenzione contagi: continuano controlli davanti a scuole e stazioni con Polizia Locale e volontari
Didascalia

Continuano a crescere i contagi fra le fasce d'età più giovani e continueranno quindi anche nelle prossime settimane i controlli mirati sulla popolazione studentesca voluti dal sindaco di Castel San Pietro Terme Fausto Tinti, d'accordo con i dirigenti scolastici, per prevenire e sanzionare assembramenti e altri comportamenti che possano favorire la diffusione del contagio da Covid-19. 

Infatti, nonostante in questi giorni gli agenti della Polizia Locale e i volontari del Gruppo Alpini e dell'Associazione Carabinieri in servizio davanti alle scuole medie Pizzigotti, all'Istituto Alberghiero Scappi e alle stazioni di autobus e treni abbiano riscontrato un corretto uso delle mascherine e il rispetto del distanziamento interpersonale da parte degli studenti (probabilmente messi sull'avviso dalla presenza di persone in divisa), la parola d'ordine rimane quella di tenere alta l'attenzione.  Anche perché continuano a giungere segnalazioni della presenza in parchi e stazioni di ragazzi, ma anche adulti, che mettono in atto comportamenti a rischio.

«Mentre siamo in attesa di capire quali saranno le colorazioni disposte per il nostro territorio  – dichiara il sindaco Fausto Tinti –, come Amministrazione comunale non possiamo fare altro che continuare a tenere altissimo il livello di attenzione. L'abbassamento della età media dei contagi ci preoccupa molto, anche perché le precedenti fasi della pandemia ci hanno già insegnato che a un picco di contagi nei giovani segue spesso un analogo picco negli adulti, che potrebbe anche aumentare la pressione sulle strutture ospedaliere che ora invece non superano gli standard di guardia. Davanti alle scuole, sotto gli occhi attenti di chi controlla, gli studenti stanno dimostrando responsabilità. Lo stesso purtroppo non si può dire per i momenti meno istituzionalizzati della vita di tutti i nostri cittadini, non solo i più giovani. Se a scuola o nei posti di lavoro i comportamenti sono corretti, negli altri momenti della giornata, quando ci si sente più liberi dagli sguardi autorevoli di professori o datori di lavoro, il livello di attenzione si abbassa. Non è possibile che a distanza di un anno dall'inizio dell'emergenza, si sottovalutino ancora i meriti delle regole d'oro indicate dagli scienziati: distanziamento, uso della mascherina e igiene delle mani».

Per informazioni sanitarie e dati sulla diffusione del contagio:
https://www.ausl.imola.bo.it/covidnews

Ultimo aggiornamento: 22/02/2021, 15:39

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri