E' in vigore dallo scorso giovedì 21 luglio l'ordinanza contingibile e urgente n. 45 firmata dal sindaco di Castel San Pietro Terme Fausto Tinti “per interventi di lotta contro la zanzara e per la prevenzione ed il controllo dell'infezione da West Nile virus mediante trattamenti adulticidi in caso di manifestazioni all'aperto”.
Il provvedimento, che si affianca alla vigente “Ordinanza per la prevenzione ed il controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori ed, in particolare, di zanzara tigre (aedes albopictus) e zanzara comune (culex spp.)” (n. 32 del 17 giugno 2022), è stato preso su proposta dell'Ausl di Imola, Dipartimento Sanità Pubblica, che, facendo riferimento anche a una comunicazione della Regione Emilia-Romagna, evidenzia l'esistenza di un significativo livello di rischio della diffusione del virus West Nile (livello 2 – probabilità di epidemia bassa/moderata).
L'Ausl precisa che la malattia da West Nile virus si trasmette mediante la puntura di zanzare infette che appartengono alla famiglia Culex (la comune zanzara tipica della nostra zona) normalmente presenti durante il periodo estivo sia in zone rurali sia in zone urbane, sovrapponendosi, in quest'ultimo contesto, alla zanzara tigre con cui condivide molti focolai larvali. Inoltre sottolinea che la malattia neuro invasiva da West Nile virus si manifesta prevalentemente negli anziani e in persone affette da patologie croniche e che determinano immunodepressione.
Con l'emissione di questa ordinanza, che rimarrà in vigore fino al 31 ottobre 2022, il sindaco di Castel San Pietro Terme ha ritenuto quindi necessario imporre l'obbligo di eseguire trattamenti straordinari adulticidi per la lotta alle zanzare Culex a tutti i soggetti autorizzati a effettuare manifestazioni pubbliche e private che comportino il ritrovo di molte persone nelle ore serali in aree all'aperto, specificando che gli interventi adulticidi insetticidi devono comportare la minor tossicità possibile per persone, animali non bersaglio e ambiente, ed essere affidati a ditte specializzate del settore. Il responsabile della manifestazione deve preavvisare i residenti o frequentatori delle aree di trattamento con almeno 24 ore di anticipo circa la data e l'ora del trattamento. I trattamenti adulticidi devono comunque essere comunicati preventivamente, al fine anche di acquisire il parere preliminare, al Servizio Igiene e Sanità Pubblica del Dipartimento di Sanità Pubblica dell'Azienda USL di Imola, all'indirizzo: frontoffice@ausl.imola.bo.it
L'ordinanza indica dettagliatamente le modalità di esecuzione dei trattamenti e tutti gli accorgimenti per evitare danni a persone e animali.
Inoltre invita ad effettuare i trattamenti anche tutte le attività di bar e ristorazione che a qualsiasi titolo svolgano la somministrazione in aree esterne quali dehors, giardini, ecc.; e invita i proprietari degli equidi a vaccinare i propri animali e tutti i cittadini a proteggersi da punture delle zanzare Culex, in quanto vettori del virus West Nile, secondo le indicazioni della Regione Emilia Romagna consultabili nel sito internet: https://salute.regione.emilia-romagna.it/campagne/zanzare/zanzara-e-altri-insetti-impara-a-difenderti-conosci-previeni-proteggi
Ai trasgressori dell'ordinanza sarà inflitta una sanzione amministrativa da 25 a 500 euro, fatto salvo quanto previsto dall'articolo 650 del Codice Penale. La vigilanza del rispetto e dell'applicazione delle sanzioni previste nell'ordinanza sono affidate al Corpo di Polizia Municipale, all'Azienda Usl di Imola, al Corpo Guardie Ambientali, al Corpo Guardie Ecologiche Volontarie, nonché ad ogni altro Agente o Ufficiale di Polizia Giudiziaria abilitato dalle disposizioni vigenti.